Storia del termine coniato negli Anni 70 dal dj Frankie Crocker per indicare la black music e il suo contesto.
Storia del termine coniato negli Anni 70 dal dj Frankie Crocker per indicare la black music e il suo contestoSull’onda del sentimento antirazzista globale che è seguito all’assassinio di George Floyd, l’industria discografica sta mettendo alla berlina una definizione di genere musicale usata da decenni ma che ora assume una valenza discriminatoria:.
Il termine fu coniato negli anni ’70 da una delle più importanti figure nella storia della divulgazione della musica afroamericana: Frankie Crocker, leggendario disc jockey e direttore dei programmi di Wbls, la radio newyorkese di riferimento per la black music e il suo pubblico.
Anche dal punto di vista della scelta del termine, «urban» era l’esatto contrario di «country»: da una parte il tessuto urbano dove convivono etnie diverse, dall’altra lo sterminato territorio rurale degli stati uniti dove la musica è essenzialmente “bianca” e poco propensa all’integrazione razziale, così come i suoi estimatori. certo, si poteva obbiettare fin da allora che la black music non fosse l’unica degna di essere definita «urbana».
Qui nasce l’equivoco: urban non è un genere musicale, è un format radiofonico, e non è l’unico caso nella storia della radio americana in cui l’uno e l’altro vengono confusi. All’inizio degli anni ’80 ad esempio le radio che trasmettevano brani rock tratti dagli album e non solo dai singoli venivano definite «album oriented rock», e visto il successo del format il cosiddetto «aor» venne presto considerato un genere, un sound.
Nessuna rock band di seattle negli anni ’90 si definiva «grunge», era solo un nome creato dai media, ma fu il veicolo per il successo mondiale di un fenomeno musicale. E provate a dire oggi a un giovane cantautore italiano che è «indie», di certo rifiuterà una etichetta che, come tutte, è percepita come limitante.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I figli del principe Edoardo che «probabilmente» dovranno lavorare per vivere - VanityFair.itLady Louise Windsor, 16 anni, e il fratello James, 12, non assumeranno ruoli ufficiali ed è «altamente improbabile» che decidano di usare il titolo di «Sua Altezza Reale». Vivono nel modo più normale possibile: «La regina è solo la loro nonna», parola di Sophie di Wessex
Leggi di più »
Doping, un cavaliere sospeso per 20 anni: record nell’equitazioneLa pena per avere dopato un cavallo che poi ha sofferto una gravissima lesione per la quale è stato abbattuto
Leggi di più »
Panchine divelte e bici appese: “Aurora, un campo di battaglia”La rabbia dei residenti per i raid delle baby gang ai giardini Alimonda . L’assessore Unia: “Inaccettabile: quello spazio è per bambini e famiglie”.
Leggi di più »
Blog | Chi tifa per il protezionismo guardi al costo esorbitante per l'ItaliaChi tifa per il protezionismo guardi al costo esorbitante per l'Italia | Post di maitre_a_panZer | via econopoly24 econ24 9giugno --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leggi di più »
Fase 3, per Rossi (Giovani Confindustria) “serve un colpo reni, la burocrazia è un freno”Il presidente dei Giovani di Confindustria Alessio Rossi al Forum “Ripartire più forti”: la burocrazia sta strangolando una timida ripresa
Leggi di più »
Giornata mondiale degli oceani: proteggiamo il 30% dei mari entro il 2030WorldOceansDay La Giornata Mondiale degli Oceani voluta dall'Onu è l''Innovazione per un oceano sostenibile'.
Leggi di più »