L'Intelligenza Artificiale e il Pericolo di un Linguaggio Spersonalizzato

Tecnologia Notizia

L'Intelligenza Artificiale e il Pericolo di un Linguaggio Spersonalizzato
Intelligenza ArtificialeLinguaggioComunicazione
  • 📰 ilfoglio_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 68 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 48%
  • Publisher: 55%

Gli esperti di linguistica esprimono preoccupazione sul potenziale impatto negativo dell'intelligenza artificiale generativa sul linguaggio umano, temendo che possa portare a un impoverimento delle forme di comunicazione.

Molti esperti di linguistica temono che i programmi di intelligenza artificiale generativa, basati sull'utilizzo del linguaggio, non finiscano solo per sostituire l'essere umano come autore del messaggio, ma, soprattutto, per impoverire le forme di comunicazione. Eppure esprimersi senza pensare è da sempre una tentazione irresistibile per l'uomo. Programmi come Apple Intelligence e Gemini 2.0 vantano l'opportunità di scrivere al posto dell'utente.

Ci si potrà affidare a loro per rispondere in un certo modo a tutte le mail di una categoria di seccatori, mollare il partner con termini gentili, semplificare un discorso complicato o rendere più fumosa, affinché sembri intelligente, una considerazione banale. Gli esperti di linguistica sono insorti; temono che quest'opera di assistenza finisca non solo per sostituire l'essere umano come autore del messaggio, ma, soprattutto, per impoverire le forme di comunicazione. Il Guardian ha raccolto le opinioni di Tony Thorne (King's College London), secondo il quale l'AI spingerà gli uomini all'utilizzo di un linguaggio sempre più misero e spersonalizzato, privo di idioletti; e di Rob Drummond (Università di Manchester), che denuncia il nuovo marchingegno come “la superficialità definitiva”, in quanto indurrà l'uomo a delegare alla macchina il registro e il tono della lingua. Sono obiezioni sensate, incardinate sulla strettissima interconnessione fra linguaggio e pensiero, che da sempre appassiona i filosofi. Hobbes, ad esempio, sosteneva che la specie umana godesse di una razionalità superiore a quella degli altri animali solo in quanto, essendo dotata di un linguaggio più sofisticato, poteva comporre pensieri più articolati – proprio come un calcolatore dotato di un linguaggio più avanzato sa effettuare operazioni più complesse

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilfoglio_it /  🏆 30. in İT

Intelligenza Artificiale Linguaggio Comunicazione Sintesi Superficialità

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il ddl sull'intelligenza artificiale del governo è un pericolo per competitività e innovazioneIl ddl sull'intelligenza artificiale del governo è un pericolo per competitività e innovazioneIl testo arrivato in Senato si riduce a impegni generici, mentre i vincoli sono largamente discrezionali nella loro applicazione, col rischio che si ripeta ciò che è avvenuto per le biotecnologie e gli Ogm, con sequestri arbitrari di laboratori e...
Leggi di più »

Intelligenza artificiale: sulla corsa di Tsmc il pericolo della CinaIntelligenza artificiale: sulla corsa di Tsmc il pericolo della CinaIl colosso della produzione di chip per conto di terzi sfrutta la domanda legata alle nuove tecnologie. Profitti in rialzo ma c’è l’incognita dei nuovi dazi
Leggi di più »

Auto 'sapiens' e intelligenza artificiale, sì ma con riservaAuto 'sapiens' e intelligenza artificiale, sì ma con riservaIn questi ultimi anni, anche grazie all'arrivo sul mercato dei modelli 100% elettrici, la tecnologia digitale ha fatto progressi da gigante nelle automobili, con undici modelli 'software defined vehicle' (SDV) già in vendita e almeno altri diciotto che deb...
Leggi di più »

Sharka, iGenius: «L’Europa sta accelerando: può diventare il futuro dell’intelligenza artificiale»Sharka, iGenius: «L’Europa sta accelerando: può diventare il futuro dell’intelligenza artificiale»L'imprenditore italiano fondatore di iGenius: «Si può sviluppare un modello alternativo, non necessariamente migliore, ma con una sua attrattiva perché basato sulla fiducia»
Leggi di più »

Boccardelli, 'rivoluzione intelligenza artificiale alla Luiss'Boccardelli, 'rivoluzione intelligenza artificiale alla Luiss'tà. (ANSA)
Leggi di più »

Ai salvacuore: svelerà l'infarto in 37 secondi. Arrivano le linee guidaAi salvacuore: svelerà l'infarto in 37 secondi. Arrivano le linee guida'L'intelligenza artificiale potrà ridurre di circa un terzo la mortalità dei pazienti più a rischio'.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 15:54:03