Con il satellite Sentinel-2 del programma europeo Copernicus (ANSA)
L'invasione di fitoplancton che nelle ultime settimane ha colpito la parte settentrionale dell'Adriatico è stata fotografata anche dallo spazio: uno dei satelliti Sentinel-2 del programma europeo Copernicus per l'osservazione della Terra, gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea, ha infatti catturato la vasta fioritura verde di fitoplancton, cioè quell'insieme di organismi che si trova alla base della catena alimentare nella grande maggioranza degli...
La fioritura di fitoplancton si deve sia alle alte temperature registrate nell'ultimo periodo, sia alle recenti forti piogge, che apportando acqua dolce hanno ridotto la salinità del mare vicino le coste, creando un ambiente ideale per la rapida proliferazione di questi microrganismi che sono diventati visibili anche dallo spazio.
Il fitoplancton, essendo in grado di effettuare la fotosintesi, produce la metà dell'ossigeno totale prodotto dagli organismi vegetali della Terra, ma quando prolifera in maniera eccessiva può causare importanti problemi agli ecosistemi acquatici, ad esempio producendo tossine o generando delle cosiddette 'zone morte'.
La fioritura ha poi portato, come si vede nello scatto di Sentinel-2, anche alla formazione di mucillagini, che si sono accumulate lungo le coste di alcune regioni italiane che si affacciano sul mare Adriatico. La mucillagine non presenta pericoli per la salute umana, ma può causare gravi danni all'economia legata al mare.
Fioritura Mucillagine Sentinel-2 Invasione Costa Parte-Settentrionale Ecosistema Insieme Spazio Organismo-Vegetale Satellite Salinità Acqua-Dolce Mare
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lo sport è un’enorme responsabilità: le riflessioni di un atleta in partenza per le OlimpiadiQuando facciamo sport, facciamolo con costanza, con dedizione, con intelligenza, con precisione
Leggi di più »
Domenica 21 luglio 2024 è stato il giorno più caldo della storia: i dati di CopernicusCopernicus: è stato il giugno più caldo mai registrato
Leggi di più »
Copernicus, per alte temperature sale inquinamento da ozonoIn gran parte d'Europa le concentrazioni di ozono superficiale sono in aumento a fronte dell'aumento delle temperature. (ANSA)
Leggi di più »
Copernicus, luglio 2024 secondo mese più caldo della storiaLuglio 2024 è stato sia il secondo luglio più caldo della storia sia il secondo mese più caldo a livello globale con una temperatura media dell'aria superficiale di 16,91 gradi centigradi, 0,68 gradi centigradi in più rispetto alla media 1991-2020 per lugl...
Leggi di più »
Copernicus: probabile che 2024 sarà anno più caldo di sempreCopernicus: sempre più probabile che 2024 sarà anno più caldo di sempre. Temperatura media globale supera altri anni
Leggi di più »
Clima, luglio 2024 è stato il secondo mese più caldo di sempre: i dati CopernicusMeteo, Caronte porta il weekend più caldo del 2024
Leggi di più »