"Un Paese normale". L’esterofilia è la tendenza tutta italiana, tipica di una certa sinistra radical-chic, a considerare l’erba del vicino sempre più verde della...
"Un Paese normale". L’esterofilia è la tendenza tutta italiana, tipica di una certa sinistra radical-chic, a considerare l’erba del vicino sempre più verde della propria e l’Italia un Paese "strano" o "anormale" che non rispecchia i canoni tipici dell’Occidente. E, in effetti, per certi versi, in un "Paese normale" un presidente di Regione come Giovanni Toti non sarebbe rimasto ai domiciliari per più di due mesi.
Andiamo con ordine e vediamo come e quali sono i Paesi cosiddetti "normali" che spesso prendiamo come punti di riferimento. Partiamo dagli Stati Uniti. La nazione leader nel mondo ha visto l’uscita di scena del suo presidente in carica a tre mesi dal voto. A sfidare, esaltata in Italia per la sua multietnicità ma divenuta famosa in America per un discorso contro l’immigrazione clandestina. "Non partite", disse qualche anno fa rivolgendosi ai messicani.
Governo Opposizione Opinioni Blog
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Parigi 2024, Mattarella: 'Casa Italia mostra il genio del nostro Paese'Il presidente all'inaugurazione del quartier generale degli atleti azzurri (ANSA)
Leggi di più »
Mattarella inaugura Casa Italia a Parigi, 'mostra il genio del nostro Paese'Il Capo dello Stato accolto dal presidente del Coni, Malagò. 'Dal Villaggio Olimpico arriva un messaggio di incontro e di amicizia che supera il mondo dello sport (ANSA)
Leggi di più »
Mattarella inaugura Casa Italia a Parigi, 'mostra il genio del nostro Paese'Il Capo dello Stato accolto dal presidente del Coni, Malagò. 'Dal Villaggio Olimpico arriva un messaggio di incontro e di amicizia che supera il mondo dello sport (ANSA)
Leggi di più »
Il ritorno dei cervelli: come l’Italia può diventare un Paese per giovani imprenditori techOgni anno rientrano in patria migliaia di persone emigrate per lavoro: c’entrano gli incentivi fiscali, ma non solo. Ecco le storie di chi lo ha fatto o vorreb…
Leggi di più »
I nostri ragazzi pronti a lasciare l’Italia raccontano un paese in declinoIl 35% dei giovani italiani sotto i 30 anni sono pronti a espatriare, per avere “salari più alti” e “opportunità di lavoro migliori”. Un dato drammatico: uno s…
Leggi di più »
100 anni di Citroën Italia, un forte legame con il PaeseEra il 1924 quando André Citroën acquistò un terreno da Nicola Romeo sul suolo milanese per costruire il primo stabilimento italiano
Leggi di più »