Riunione dei 27 chiusa senza intese. Roma: 'Obiettivo troppo ambizioso'
Nuova sfida per l'Unione europea, dopo che il Coreper, la riunione degli ambasciatori dei 27 Paesi membri si è conclusa senza un'intesa sul piano d'emergenza sul gas della Commissione, che prevede il taglio del 15% dei consumi nel periodo che va dal primo agosto al 31 marzo.
L'obiettivo, stando ai resoconti delle ultime ore, sembra ancora lontano. «L'incontro - hanno spiegato fonti europee - ha registrato le posizioni molto distanti dei Paesi membri su alcuni pilastri del pacchetto». Spagna, Grecia, Portogallo e Polonia hanno già espresso ufficialmente la loro contrarietà, l'Ungheria si è sganciata dal gruppo chiedendo addirittura altri 700 milioni di metri cubi di gas a Mosca.
Il portavoce della Commissione Eric Mamer derubrica i dissensi: «Il fatto che ci sia un dibattito tra gli Stati su una questione di questa portata non ci sorprende, direi che sia naturale, in un'unione di democrazia come l'Ue».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Oroscopo Rob Brezsny - 21/27 luglio 2022È online l’oroscopo di Rob Brezsny! E i compiti a casa: per guarire te stesso da’ la tua benedizione a un essere umano e a un animale.
Leggi di più »
Ilaria Galassi 27 anni dopo Non è la Rai: «Faccio la badante per una signora di 90 anni che mi ha cambiato la vita»La vita di Ilaria Galassi ventisette anni dopo il programma che la trasformò in una delle adolescenti più amate d'Italia
Leggi di più »
Piano Ue d'emergenza sul gas: Italia contraria al taglio del 15% e all'obbligatorietàIl piano di risparmio sul gas spacca l'Ue: l'Italia tra i paesi più critici
Leggi di più »
Non solo Orban: tutti contro il piano Ursula (anzi di Berlino) di taglio al gas (di A. Mauro)La proposta di ridurre l’uso del metano del 15 per cento entro marzo “disegnata su misura per la Germania”, sbottano fonti Ue. Oltre a Roma, sono contrari anch…
Leggi di più »
Sì della Commissione Ue al credito di imposta per distribuire i giornali
Leggi di più »