L'Italia si divide sulla teoria gender: 500mila euro per corsi di educazione sessuale e affettiva

Politica Notizia

L'Italia si divide sulla teoria gender: 500mila euro per corsi di educazione sessuale e affettiva
GenderEducazione SessualeParlamento Italiano
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 210 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 111%
  • Publisher: 51%

Il Parlamento italiano si divide sulla questione della «cultura gender», con la destra che si oppone alla promozione di corsi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Mentre la sinistra sostiene l'importanza di queste iniziative per contrastare la violenza contro le donne, la destra continua a criticare l'introduzione del tema «gender» nella formazione scolastica.

Grazie a un emendamento di Riccardo Magi di +Europa, passato con il voto delle opposizioni, 500mila euro destinati all'incontro con Gino Cecchettin per la firma del protocollo di intesa tra il Ministero dell'Istruzione e la, con l'obiettivo di avviare percorsi educativi nelle scuole per prevenire la violenza contro le donne , saranno utilizzati.

Durante il question time alla Camera, ha spiegato che quei 500mila euro stanziati dalla Legge di Bilancio per promuovere corsi di educazione sessuale e affettiva saranno utilizzati per contrastare la violenza contro le donne. La destra, e in particolare la Lega, porta avanti da anni campagne contro la cosiddetta «cultura gender», senza però neanche esplicitare cosa sia esattamente questa «cultura gender» che viene accusata delle più infami nefandezze. Che cosa significa letteralmente gender? È un «termine introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano significato e diventano fattori strutturali nell'organizzazione della vita sociale». L'identità di genere, differente dall'identità biologica, si basa sulla percezione che un individuo ha di se stesso come maschio o femmina, definita non solo sulla base delle differenze di natura biologica, ma anche su componenti di natura sociale, culturale e comportamentale. Ci può quindi essere una differenza tra il corpo in cui si nasce e il modo in cui ci si percepisce e quello in cui ci percepiscono gli altri.Negli ambienti cattolici e dei movimenti antiabortisti e, di conseguenza, delle forze politiche che li sostengono, dietro questa teoria o ideologia del gender ci sarebbe la volontà di condizionare i ragazzi e le ragazze attraverso i corsi di educazione all'affettività e alla salute sessuale. In Europa, centinaia di organizzazioni contro i diritti umani, contro i diritti LGBTQ+ provenienti da oltre 30 paesi europei hanno congiuntamente attivato una strategia, Agenda Europa, che include anche l'opposizione alla cosiddetta teoria gender, prima sotto traccia, poi man mano sempre più apertamente. In Italia, i fondamentalisti sono venuti allo scoperto, forti del fatto che per la prima volta la conferenza è stata ospitata da un paese fondatore dell'Unione Europea con il patrocinio di una consistente ala dell'allora governo gialloverde. In quel consesso la loro strategia per salvaguardare i valori familiari di stampo conservatore e fare opposizione all'aborto, al divorzio e all'omosessualità, e appunto alla teoria gender, nel corso degli anni ha assunto un valore costruttivo. Questa strategia è stata costruita mediante incontri tra esponenti di questi movimenti e i decisori politici sino ad arrivare a sostenere alle elezioni e invitare anche candidati che avevano come focus la difesa della vita umana e quindi il contrasto all'aborto, la promozione della libertà educativa dei genitori e l'opposizione all'ideologia gender e all'agenda Lgbtqia+, in particolare nelle scuole. Negli ultimi anni, con l'avvento al governo della destra, l'assalto di questi movimenti antiabortisti contro i diritti di scelta si è fatto sempre più aggressivo e senza pudore. A settembre di quest'anno la maggioranza ha approvato in Commissione Cultura alla Camera, la risoluzione più volte annunciata dalla destra contro la «propaganda gender nelle scuole» al grido di «Noi difendiamo i bambini». A dare manforte a marzo era stato anche il Papa che parlando al Convegno internazionale «Uomo-Donna immagine di Dio» aveva definito «l'ideologia gender» come un' «ideologia che confonde la libertà individuale con la relativizzazione del bene comune». In che cosa poi esattamente consista questa risoluzione ancora non si è ben capito: sappiamo sicuramente che è il primo documento ufficiale del Parlamento italiano che fa uso del termine «ideologia gender» che peraltro non trova riscontro in alcuna teoria scientifica o accademica e che vuole, di fatto, limitare ogni forma di educazione e discussione sulle questioni di genere e sugli stereotipi strumentalizzando l'argomento e ostacolando progetti che sono alla base del contrasto alla violenza contro le donne. Al posto di destinare mezzo milione di euro, anziché a corsi rivolti a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sulla salute sessuale e sull'educazione sessuale e affettiva, alla formazione degli insegnanti prioritariamente sulle tematiche della fertilità maschile e femminile, con particolare riferimento all'ambito della prevenzione dell'infertilità

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Gender Educazione Sessuale Parlamento Italiano Destra Sinistra Violenza Contro Le Donne Cultura Gender

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

John Elkann in Parlamento per discutere del futuro di Stellantis in ItaliaJohn Elkann in Parlamento per discutere del futuro di Stellantis in ItaliaDopo le dimissioni di Carlos Tavares, il presidente di Stellantis John Elkann parteciperà a un'audizione in Parlamento per discutere dell'evoluzione del settore automotive in Italia e in Europa.
Leggi di più »

Elkann Interverrà al Parlamento sul Futuro dell'Automotive in ItaliaElkann Interverrà al Parlamento sul Futuro dell'Automotive in ItaliaIl presidente di Stellantis, John Elkann, annuncia il suo intervento al Parlamento per discutere le evoluzioni del settore automotive in Italia dopo la presentazione del «Piano Italia 2025-2030».
Leggi di più »

John Elkann in Parlamento: Stellantis si impegna a investire in ItaliaJohn Elkann in Parlamento: Stellantis si impegna a investire in ItaliaJohn Elkann, presidente di Stellantis, parteciperà alle audizioni in Parlamento dopo la convocazione del 16 dicembre. L'impegno di Stellantis a investire 2 miliardi di euro in Italia nel 2025 e 6 miliardi in acquisti da operatori italiani è considerato un segnale positivo.
Leggi di più »

CIO+ ITALIA AWARD 2024: Le Eccellenze del Digitale in ItaliaCIO+ ITALIA AWARD 2024: Le Eccellenze del Digitale in ItaliaL'evento di premiazione ha celebrato i leader dell'innovazione nel panorama IT & Digital italiano.
Leggi di più »

La Stabilità di Fratelli d'Italia e la Crescita del Partito Democratico in ItaliaLa Stabilità di Fratelli d'Italia e la Crescita del Partito Democratico in ItaliaAnalisi dei sondaggi politici italiani, evidenziando la stabilità di Fratelli d'Italia e la crescita significativa del Partito Democratico.
Leggi di più »

Voto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloVoto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloL'ultima indagine sull'orientamento di voto degli italiani premia Pd e Forza Italia che guadagnano rispettivamente 0,3 punti percentuali. Fratelli d'Italia mantiene la leadership con il 29,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo (-0,1%) forse legato alla situazione in Sardegna. La Lega e Alleanza Verdi e Sinistra Italiana diminuiscono, mentre +Europa e Azione sono in ascesa.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 18:54:32