L'Italia si innamora di Sinner: il boom del tennis dopo il trionfo agli Australian Open

Sport Notizia

L'Italia si innamora di Sinner: il boom del tennis dopo il trionfo agli Australian Open
TennisJannik SinnerAustralian Open
  • 📰 Gazzetta_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 228 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 118%
  • Publisher: 65%

L'effetto Sinner è un fenomeno nazionale, con un aumento straordinario dei tesserati per il tennis e liste d'attesa che sfondano le capacità degli impianti. Gli esperti attribuiscono questo successo al carisma di Sinner, che rappresenta un modello di sport, etico e di grande classe. Ma ora la sfida è quella di dare risposte concrete alla domanda crescente, con nuove strutture e un piano di investimenti per far crescere questo boom sportivo.

L'effetto Sinner è un ciclone. Ha travolto tutti: appassionati, miscredenti, sognatori, donne, bambini, attempati della racchetta. E ovviamente i circoli, quei posti dove il tennis si fa. Come la poesia. In Italia ne esistono 4.096, un bel 30% in più rispetto al 2019. Sono oasi, isole di sport. Ma bisogna entrarci in quei luoghi unti dal tennis del numero uno al mondo per capire davvero che cosa è successo. A maggior ragione dopo il bis agli Australian Open .

Tonino Zugarelli, uno dei grandi della Davis '76, ora dirige la scuola tennis del Foro Italico, e deve fare i conti con l'overbooking tennistico. 'Abbiamo il numero chiuso: 200 al massimo. E i bambini li mandiamo via, sono troppi. Ho detto no a parecchi: sono mortificato, mi dispiace. Ma è così'. Tutt'intorno ci sono i marmi, il sole di Roma, e il rumore del tennis è dappertutto. I bambini, continua Zuga, 'parlano del tennis in continuazione. Qualcuno Sinner lo emula. È un modello di insegnamento, di educazione civica. Mostra come ci si esprime prima di un match, dentro al campo e anche dopo. Pesa le parole'. L'effetto Sinner è anche civico. Perché 'è un ragazzo che insegna il modo di stare in società. Un modello che rappresenta i bambini nello sport'. Elena Buffa, avvocato, docente di diritto societario, ci accompagna nell'ultra centenario Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, 1.200 soci e 600 tra iscritti alla scuola tennis e gruppo tecnico. 'Il tennis italiano sta vivendo un momento incredibile. E Jannik è un modello virtuoso, positivo, umile. Prima di partire per Shangai ci chiese di organizzare un allenamento segreto. Fece tre ore con un nostro sparring, concentrato e sempre sul pezzo. È un esempio'. Qui, come in tutta Italia, l'aumento dei tesserati rispetto al 2022-23 è straordinario. I dati parlano di un 40,19% in più rispetto all'anno scorso e addirittura un +108,40% rispetto al 2022. Ma a Milano, come in tutto il resto della Penisola, le liste d'attesa scoppiano e non tutti i ragazzi possono iniziare a praticare. Al Bonacossa 200 sono in lista d'attesa e ad altrettanti bambini non si è potuto dire sì. L'acume di Paolo Bertolucci, un altro dei Moschettieri del '76, illumina: 'Quello di Sinner è un effetto valanga, è naturale: abbiamo a che fare con un fenomeno a livello mondiale, giovane, pulito, educato, il miglior ambasciatore possibile da esportare in giro per il mondo'. Quello che colpisce è che 'persone di una certa età che avevano un po’ lasciato il tennis per il golf o il padel abbiano avuto un rigurgito e ripreso i corsi serali. Sono tornati sui campi. È un duplice successo'. La riconversione dei campi da tennis in superfici per il calcio a 5 o per padel oggi è un'incognita. Ora, dice ancora Bertolucci, 'bisogna tornare alle origini, al tennis: è costoso e ci vuole tempo. Forse un po’ tutti quanti si sono fatti trovare impreparati'. Enrico Cerutti, presidente della Federazione Lombardia, terza regione per iscritti dopo Lazio e Piemonte, con oltre 127mila tesserati, dice che 'il problema vero è la mancanza di impianti'. La curva del tennis italiano sale da anni, ma è con Sinner che s’impenna. 'È un fenomeno di massa'. Per fare di più, va avanti Cerutti, 'abbiamo bisogno di impianti nuovi o allargare i posti dove già ci sono'. Nelle città è dura. Ma i paesi e le periferie possono essere un eldorado. La Federtennis potrebbe deliberare qualche milione di euro. Ma niente è scontato, ci vuole un dialogo coi comuni, una programmazione, una visione. Intanto si va a vedere ciò che già c’è. Lezioni all’alba A Bologna lo storico circolo della Virtus ha dovuto ripristinare la lista d'attesa. Renato del Mugnaio, 54 anni, direttore marketing, presidente del circolo da un anno, parla di un “effetto evidente” e di un incremento significativo. 'Abbiamo 900 soci a numero chiuso e 300 persone in lista d'attesa, le scuole di addestramento sold out con 350 ragazzi e per limiti di capienza 70 li abbiamo dovuti dirottare altrove'. Il circolo ha dovuto aprire a lezioni all’alba (6 del mattino) e si avanti a ciclo continuo fino a tarda sera. È cresciuto l’indotto e questo ha portato a nuove assunzioni in segreteria e nel punto ristoro. È calato il numero di quelli che il club lo lasciano: 'Fisiologicamente ogni anno era il 10%. Oggi è il 5'. Fotogramma identico a Roma, nel Tennis Club Parioli diretto da Paolo Cerasi, 61 anni, notaio, al decimo anno di presidenza. 'È una Sinner-mania. L’incremento l’avevamo visto già due anni fa, ma possiamo dire che c’è stato un 20% in più e come scuola addestramento abbiamo una lista d'attesa di circa 60 bambini l’anno'. Si è dovuta aggiungere una tv nella hall perché, racconta ancora Cerasi, 'quando gioca Sinner tutti si fermano a guardare'. E fa anche community. 'Jannik ha sicuramente portato un gioco pulito, un tennis molto forte, fatto di classe, e un gioco genuino. I ragazzi sono affascinati perché ha uno stile del tennis di una volta ma modernizzato. È sincero e spontaneo'. Va bene i giovani. Ma il boom è negli adult

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Gazzetta_it /  🏆 20. in İT

Tennis Jannik Sinner Australian Open Federtennis Impianti Sportivi Effeto Sinner Sport Italiano

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Jannik Sinner in finale agli Australian Open: Sinner contro Zverev per il titoloJannik Sinner in finale agli Australian Open: Sinner contro Zverev per il titoloJannik Sinner ha sconfitto Ben Shelton in semifinale agli Australian Open per qualificarsi alla finale contro Alexander Zverev.
Leggi di più »

Sonego da impazzire, raggiunto Sinner ai quarti: grande Italia agli Australian OpenSonego da impazzire, raggiunto Sinner ai quarti: grande Italia agli Australian OpenIl tennista torinese supera in quattro set l'americano Learner Tien
Leggi di più »

Australian Open, Sinner avanti e Sonego a testa alta: l’Italia del tennis fa sognareAustralian Open, Sinner avanti e Sonego a testa alta: l’Italia del tennis fa sognareSinner stende De Minaur, Sonego sfiora l’impresa: due azzurri protagonisti di un immenso Australian Open. Passa Jannik, Lorenzo esce a testa alta
Leggi di più »

Sinner rinuncia all'Abn Amro Open: Pausa dopo la vittoria agli Australian OpenSinner rinuncia all'Abn Amro Open: Pausa dopo la vittoria agli Australian OpenJannik Sinner, dopo il trionfo agli Australian Open, ha deciso di non partecipare all'Abn Amro Open di Rotterdam. Il tennista italiano, dopo aver consultato il suo team, ha ritenuto necessario prendersi una pausa per recuperare le energie fisiche e mentali spese durante la lunga competizione australiana. Sinner tornerà in campo a Doha dal 17 febbraio.
Leggi di più »

Sinner evita Alcaraz e Djokovic, Paolini sfida Swiatek e Rybakina all'Australian OpenSinner evita Alcaraz e Djokovic, Paolini sfida Swiatek e Rybakina all'Australian OpenSinner ottiene un favorevole sorteggio all'Australian Open, evitando fin da subito sia Alcaraz che Djokovic. Paolini si scontra con Swiatek e Rybakina nella parte bassa del tabellone. Numerosi derby italiani attendono gli appassionati.
Leggi di più »

Sorteggio Australian Open: Sinner incontra De Minaur, Zverev, Alcaraz e Djokovic sul lato oppostoSorteggio Australian Open: Sinner incontra De Minaur, Zverev, Alcaraz e Djokovic sul lato oppostoJannik Sinner ha ricevuto un sorteggio favorevole per l'Australian Open, con i principali avversari come Zverev, Alcaraz e Djokovic sull'altra parte del tabellone. Sinner potrebbe incontrare Rune o Berrettini agli ottavi, De Minaur ai quarti, e infine Fritz o Medvedev in semifinale.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 04:28:31