L'ultima idiozia degli eco-fanatici: 'Basta carbone alla Befana, inquina'

Italia Notizia Notizia

L'ultima idiozia degli eco-fanatici: 'Basta carbone alla Befana, inquina'
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 92 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 40%
  • Publisher: 67%

'Basta carbone alla Befana, inquina'. Un appello ironico quello lanciato da una pediatra e dalle sue due figlie, dato che ormai il fossile è stato ampiamente sostituito da dolcetti di zucchero, ma capace di alimentare uno curioso dibattito pubblico

Che la Befana non porti il carbone ai bambini cattivi perché inquina! Non è una battuta di uno spettacolo di Ricky Gervais, è un appello lanciato sulla rivista scientifica Bmj da una pediatra, Tamsin Holland e dalle figlie Liliac e Mirigold, aspiranti gretine immagino, la strada è quella.

Comunque, mamma pediatra e figlie sono scandalizzate perché «persiste la pratica tradizionale di premiare i bambini ben educati con doni e di lasciare carbone alle piccole canaglie durante le attività festive», e la Bmj gli pubblica pure l'appello. Io mi stupisco che ancora ci sia chi mette il carbone nelle calze, mica siamo ai tempi di De Amicis e del libro Cuore, ma in ogni caso da decenni quel carbone, quando c'è, è di zucchero, mica carbone vero .

Tuttavia, mettiamo pure fosse carbone vero, e dove vive la Holland sia pieno di genitori che regalano carbone, cosa c'entra con l'inquinamento? Sentite qui: «Non solo la combustione di questo combustibile fossile, fonte non rinnovabile di energia, aggrava la crisi climatica, ma il suo impatto sulla qualità dell'aria può anche essere dannoso per la salute dei bambini. Sarebbe bene, per carità, se si abbandonasse il rito».

Ora, fatemi capire: o queste tre sono sceme, o stanno trollando la comunità scientifica. Cioè: secondo loro non solo è diffusa la pratica di regalare ai bambini cattivi il carbone per l'Epifania, ma anche se ancora lo fosse i bambini, una volta ricevuto il carbone, cosa ci fanno? Lo bruciano, e inquinano. Certo, tutti noi ci ricordiamo un'infanzia in cui bruciavamo il carbone, facevamo dei falò sul tappeto che ogni 6 gennaio milioni di case prendevano fuoco.

Ovviamente la colpa, nell'accorato appello, non è dei bambini ma di chi gli fa trovare il carbone. Inquinando l'aria, e portando a un aumento delle emissioni di CO2. La colpa del surriscaldamento globale insomma non è della Cina, o della Germania, e di tutti i Paesi che rifiutano il nucleare inclusi noi , è insomma della Befana.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Befana di Villa PamphiliLa Befana di Villa PamphiliLa Befana di Villa Pamphili
Leggi di più »

Mou in allarme: fasciatura sotto al ginocchio e cambio obbligato - CalciomercatoMou in allarme: fasciatura sotto al ginocchio e cambio obbligato - CalciomercatoApprensione nella Roma nel corso dell'amichevole in Portogallo contro il Casa Pia: sostituzione per un problema fisico
Leggi di più »

Roma, doppio allarme per Mourinho: le condizioni di Pellegrini e Smalling - CalciomercatoRoma, doppio allarme per Mourinho: le condizioni di Pellegrini e Smalling - Calciomercato🧐AsRoma, sospiro di sollievo per le condizioni fisiche di Pellegrini e Smalling, che non destano particolari preoccupazioni. Forte contusione alla tibia per il capitano giallorosso, distorsione alla caviglia per l'inglese. 🖊MarcoDeiana95
Leggi di più »

Istat, allarme denatalità: in Italia nascono sempre meno bambiniIstat, allarme denatalità: in Italia nascono sempre meno bambiniNel 2021 sono nati solo 400.249 bambini, l'1,1% in meno rispetto all'anno precedente. E, in base ai dati provvisori di quest’anno, la tendenza sembra confermata
Leggi di più »

Covid in Cina, è allarme: boom di contagi dopo lo stop alle restrizioni. «Portata impossibile da determinare»Covid in Cina, è allarme: boom di contagi dopo lo stop alle restrizioni. «Portata impossibile da determinare»Cresce l'allarme Covid in Cina: l'allentamento delle restrizioni sta favorendo la diffusione del virus. Il Paese ha registrato i suoi primi decessi dopo il dietrofront sulle rigide...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 04:56:10