I giudici hanno mantenuto un requisito per poter ricorrere alla pratica ritenuto vago e discriminatorio, il «trattamento di sostegno vitale»
I giudici hanno mantenuto un requisito per poter ricorrere alla pratica ritenuto vago e discriminatorio, il «trattamento di sostegno vitale»una questione di legittimità costituzionale sollevata da un giudice comune sul suicidio assistito, cioè la possibilità di auto-somministrarsi un farmaco letale a determinate condizioni.
La sentenza della Corte Costituzionale finirà per riproporre il problema che finora si è sempre posto in Italia sulla morte assistita: in mancanza di una legge che detti criteri chiari e uniformi su questa pratica, le richieste sono state valutate caso per caso attraverso lunghe, costose e faticose vicende giudiziarie.
Negli ultimi anni la poca chiarezza sulla definizione del requisito aveva dato origine a controversie e sofferenze da parte dei malati, oltre che a vari atti di disobbedienza civile da parte di chi chiedeva di rimuoverlo. Il caso finito alla Corte Costitiuzionale riguardava proprio un caso di disobbedienza civile, compiuto dalla giornalista e bioeticista Chiara Lalli, da Felicetta Maltese, attivista dell’associazione Luca Coscioni, e da Marco Cappato, tesoriere della stessa associazione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Corte Costituzionale invita a un approccio più liberale per evitare la “paura della firma”La Consulta contro la burocrazia difensiva. “Evitare che il rischio dell’attività amministrativa sia percepito come talmente elevato da fungere da disincentivo"
Leggi di più »
Per risolvere la vertenza degli ex lavoratori di Alitalia serve la Corte CostituzionaleUna giudice del tribunale di Roma ha chiesto il suo intervento, dopo il provvedimento del governo per evitare di assumere centinaia di persone lasciate fuori da ITA
Leggi di più »
Figli di coppie gay, tribunale di Lucca si appella a Corte costituzionaleI titoli di Sky Tg24 del 26 giugno, edizione delle 13
Leggi di più »
Concessioni balneari: Corte costituzionale dichiara illegittime proroghe in SiciliaDue gli slittamenti al 30 aprile 2023 bocciati: la dead line per chiedere il rinnovo e per confermare l'interesse a utilizzare il demanio
Leggi di più »
Ricorso alla Corte Costituzionale, De Luca prepara le barricate contro l'AutonomiaNon solo il referendum abrogativo: Vincenzo De Luca prova a mettere i bastoni tra le ruote alla riforma Calderoli
Leggi di più »
Figli di coppie gay, la mossa del tribunale di LuccaSi è appellato alla Corte Costituzionale
Leggi di più »