Giulio Ferroni racconta di una nuova cecità che vorrebbe conciliare senza problemi lo sviluppo economico-tecnico con la difesa della natura terrestre.
Giulio Ferroni racconta di una nuova cecità che vorrebbe conciliare senza problemi lo sviluppo economico-tecnico con la difesa della natura terrestre. In un libro con cui sarebbe bene concludere l'anno che sta per finire e inaugurare quello che comincerà, carico di incogniteSu umanesimo e natura, storia culturale e crisi ambientale, è bene che prenda la parola anche qualche critico letterario.
. Per fronteggiare riflessivamente il nostro attuale presente storico e il prossimo, incombente futuro carico di incognite, il fatto di partire dalla letteratura antica e moderna aiuta a non cadere nelle diverse trappole ideologiche che oggi insidiano le argomentazioni parafilosofiche e scientistiche, portate troppo spesso a specializzare la razionalità logica, o pragmatica e utilitaristica, separandole dalla conoscenza come esperienza, espressione e rappresentazione dell’umano.
. Sia nel senso che un secolare e millenario antropocentrismo ha ostacolato la nostra coscienza ambientale e la visione del rapporto cultura-natura. Sia nel senso che l’enorme, smisurato sviluppo tecnologico è penetrato in profondità, capillarmente e ininterrottamente nella nostra vita fisica, psichica e mentale, nell’organizzazione sociale e politica, come nel nostro rapporto sia con il futuro che con tutto il passato, arti, scienze, filosofie, etica e religione.
La ricognizione di Ferroni parte dagli studia humanitatis, dall’umanesimo tradizionale, fra antropocentrismo e limiti dell’umano, a partire dalla cultura classica greco-latina a Medioevo, Rinascimento, Illuminismo e Modernità otto-novecentesca
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giulio Ferroni: 'La via dell'umanesimo salva la mente e la natura'Intervista all&39;accademico romano: "Bisogna scongiurare il devastante effetto antropologico di mutamenti che non tengono conto della fisicità.
Leggi di più »
Processo per la morte di Regeni, un testimone: “Ho visto Giulio bendato, sfinito dalle torture”Lo afferma in un video un cittadino palestinese che è stato detenuto in una struttura detentiva degli apparati egiziani
Leggi di più »
Giulio Regeni, le rivelazioni di un ex detenuto palestinese'L'ho visto, era bendato e sfinito dalle torture'
Leggi di più »
"Ho visto Giulio Regeni in prigione, era sfinito dalle torture"Lo ha raccontato un ex detenuto palestinese in un video estrapolato da un documentario di Al Jazeera e oggi acquisito dalla Procura di...
Leggi di più »
Giulio Regeni, testimonianza di un ex detenuto: 'L'ho visto bendato e sfinito dalle torture'La testimonianza di un ex detenuto proiettata in Aula al processo per la morte del ricercatore italiano trovato morto il 3 febbraio di 8 anni fa.
Leggi di più »
Testimone, 'ho visto Giulio bendato, sfinito dalla tortura'Video di un palestinese, ex detenuto in carcere al Cairo (ANSA)
Leggi di più »