Dall'analisi curva per curva dell'Hungaroring risulta come la F1-75 sia in vantaggio rispetto alla RB18: con una grafica vi spieghiamo dove si manifesta il vantaggio velocistico
Il risultato delle qualifiche del GP di Ungheria, potrebbe parzialmente non giustificare un confronto diretto delle performance di Ferrari e Red Bull, nei vari tratti del circuito magiaro.
Ciò nonostante, pare appropriato analizzare in dettaglio i motivi tecnici quasi metro per metro, che permettono di identificare l’Hungaroring come una pista decisamente favorevole alla Ferrari rispetto alla Red Bull. Partendo da curva 1, quella che segue la frenata in fondo al rettilineo principale. E’ una curva in lieve discesa verso destra, dove trazione e accelerazione sono fondamentali.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vettel, dal poker iridato alle magie con la Ferrari: le 10 gare più iconicheSebastian Vettel lascerà la F1 al termine della stagione: ecco le 10 gare più iconiche tra Red Bull, Ferrari e Toro Rosso
Leggi di più »
Red Bull Surfin' Levanto: show e divertimento nel nuovo contest sulla tavolaIl resoconto del Red Bull Surfin' Levanto 2022 si è svolto il 27 luglio: ecco chi ha vinto, quanti sono stati i partecipanti e lo show per tutti i gusti.
Leggi di più »
F1 Ungheria: Sainz inizia bene con la Ferrari, miglior tempo davanti a VerstappenBuon inizio di weekend per la Rossa che si porta davanti alla Red Bull con la monoposto dello spagnolo
Leggi di più »
Verstappen fa ancora paura: 'L'obiettivo? Vincere. Può accadere di tutto'L'olandese non demorde malgrado il decimo posto in qualifica per un problema alla sua Red Bull: 'Dobbiamo scoprire cos'è successo, ma la velocità c'è'
Leggi di più »
Ecco la Ferrari 296 GT3: debutterà alla 24 Ore di Daytona 2023La 296 GT3 è la nuova Ferrari progettata per le competizioni GT che raccoglie l'eredità della 488 GT3. Segna il ritorno in pista d...
Leggi di più »
Omicron, un paziente su 4 è contagioso per almeno 8 giorni: ecco la ricerca di NatureStudi in corso di pubblicazione dimostrano che un paziente Omicron su 4 resta contagioso almeno 8 giorni. Lo riferisce una ricerca online pubblicata su Nature. Una serie di studi confermano come...
Leggi di più »