Il sostegno pubblico non ha un reale effetto di incentivazione (ANSA)
BRUXELLES - Il piano dell' Ungheria per sostenere la costruzione di un nuovo stabilimento di componenti automobilistici nella regione di Észak Magyarország non è in linea con le norme dell'Ue sugli aiuti di Stato. Questa la conclusione dell'indagine approfondita della Commissione europea avviata nell'ottobre 2022. Per la costruzione dello stabilimento Budapest aveva progettato la concessione di 43,76 milioni di euro a Gkn Automotive Hungary Kft .
Palazzo Berlaymont ha concluso che l'aiuto non può essere concesso dall'Ungheria poiché Budapest non è riuscita a dimostrare che è stato decisivo per il beneficiario per localizzare il suo investimento nel Paese. Le prove disponibili hanno dimostrato che il beneficiario aveva deciso di investire in Ungheria senza considerare il sostegno pubblico e non vi erano prove sufficienti che l'investimento sarebbe stato effettuato in un altro luogo.
Budapest Ungheria Costruzione Norma Észak-Magyarország
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perché oggi si celebra la Giornata internazionale contro l'omotransfobiaIstituita dalle Nazioni Unite e dall'Unione europea nel 2004 (ANSA)
Leggi di più »
17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobiaE' stata istituita nel 2004 dall'Onu e dall'Unione europea (ANSA)
Leggi di più »
17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobiaE' stata istituita nel 2004 dall'Onu e dall'Unione europea (ANSA)
Leggi di più »
Nasce l'Accademia diplomatica Ue, 'consolidare lo spirito europeo'Formerà membri dei 27 e funzionari dell'Unione su dossier comuni (ANSA)
Leggi di più »
Via libera della Germania sull'uso delle armi contro la RussiaL'Unione Europea e la Nato sono d'accordo, l'Italia ribadisce il suo no (ANSA)
Leggi di più »
L'indagine su Toti sembra più da stato etico che da stato di dirittoIl gip di Genova respinge la scarcerazione di Signorini, ex presidente dell&39;autorità portuale, perché “non ha mostrato consapevolezza del disvalore della sua condotta”. Come se il carcere dovesse servire a questo.
Leggi di più »