L'Università di Camerino entra nel metaverso ed è la prima Università in Italia a tenervi un intero insegnamento. Innovazione tecnologica per essere sempre al passo, anzi in questo caso un passo avanti, con i tempi. (ANSA)
L'Università di Camerino entra nel metaverso ed è la prima Università in Italia a tenervi un intero insegnamento. Innovazione tecnologica per essere sempre al passo, anzi in questo caso un passo avanti, con i tempi. La dimostrazione, appunto, è l'avvio del progetto sperimentale di didattica nello spazio virtuale del metaverso.
Un progetto realizzato da Unicam in collaborazione con Pa Social e con Meta Italia, nato ed annunciato la scorsa estate in occasione della presentazione della campagna di comunicazione dell'Ateneo, quando Unicam organizzò la prima conferenza stampa nel metaverso, progetto che oltre alla didattica porterà nel metaverso anche attività di comunicazione e di public engagement e per il quale l'ateneo ha costituito un apposito gruppo di lavoro.
Cinquantadue studentesse e studenti avranno in dotazione ognuno un oculos Meta Quest3 con il quale potranno confrontarsi con questa tecnologia per apprendere contenuti relativi al corso, ma anche per scoprirne i segreti ed aggiungerli al loro background professionale da spendere poi nel mercato del lavoro.
Non solo didattica, ma anche ricerca, dal momento che l'ambiente virtuale, l'aula in cui si svolge la lezione, è stata progettata e sviluppata dal team del prof. Daniele Rossi della Scuola di architettura e design"E. Vittoria". "Sono davvero soddisfatto - ha commentato il rettore Graziano Leoni - di poter avviare questa sperimentazione in Unicam: siamo un ateneo sempre all'avanguardia e non potevamo non esserlo anche in questa occasione".
Lezione Studente Insegnamento Metaverso Università-Camerino Unicam Didattica Meta-Italia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Innovazione, assessore Conte: 'Innovazione tecnologica in p.a per ridurre gap natura sociale'L’assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano interviene agli ‘Stati generali delle ingegnerie digitali’
Leggi di più »
In arrivo i cosmetici green, sono pellicole che diventano gelInnovazione brevettata dall’Università di Bologna (ANSA)
Leggi di più »
Fedriga: 'L'Italia non è solo le sue bellezze, ma anche innovazione e creatività''Purtroppo devo dire che l'Italia, io sto andando molto all'estero, anche per questo vengo da Londra, non gli riassungo. Nel pensiero comune viene percepito non come rete dell'impresa, della produzione, dell'innovazione. Sicuramente noi abbiamo una grande domanda affinatamente per l'arte ordinaria, per il turismo, per la cultura, per i paesaggi.
Leggi di più »
Fare Impresa in Italia, all’Università Lumsa convegno su imprenditoria e sostenibilitàA Marianna Palella di Citrus il Premio IèS – Impresa è Sostenibilità
Leggi di più »
Università, a Pisa il più grande Data Center d’ItaliaRaddoppiato il Green Data Center d'Ateneo. Il rettore Riccardo Zucchi: «Investimento strategico per il futuro della ricerca e della didattica»
Leggi di più »
Università, Italia settima al mondo: in cime la “Sapienza” poi Bologna e PadovaA livello mondiale, gli atenei italiani sono settimi dopo quelli di Stati Uniti, Regno Unito, Cina Continentale, Germania, Australia e Canada. Tra le eccellenz…
Leggi di più »