L'uomo e i poteri incontrollati: un ammonimento tra mito e favola

Cultura Notizia

L'uomo e i poteri incontrollati: un ammonimento tra mito e favola
MitologiaFavoleIntelligenza Artificiale
  • 📰 Internazionale
  • ⏱ Reading Time:
  • 82 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 53%
  • Publisher: 74%

L'articolo esplora il tema dell'uomo e dei poteri che non riesce a controllare, facendo riferimento al mito greco di Fetonte e alla ballata di Goethe. L'autore analizza come questi racconti tradizionali offrano un ammonimento simile riguardo alle conseguenze negative di un uso irresponsabile della tecnologia.

Nel corso della storia, molte culture hanno creduto che per un fatale difetto della natura umana tendiamo a poteri che non sappiamo come gestire. Il mito greco di Fetonte narra di un ragazzo che scopre di essere figlio di Helios, il dio del Sole. Volendo dimostrare la sua origine divina, Fetonte chiede al padre il privilegio di guidare il carro del Sole. Helios lo avverte che nessun essere umano può controllare i cavalli celesti che trainano il carro solare.

Il mito di Fetonte e la ballata di Goethe non riescono a darci consigli utili perché compiono un errore d’interpretazione. In entrambe le favole un singolo essere umano acquisisce un potere enorme, ma poi cede all’arroganza e all’avidità spinto dalla sua imperfetta psicologia individuale. Ma a questa rozza analisi sfugge il fatto che il potere umano non è mai il risultato di un’iniziativa individuale, bensì è frutto della collaborazione di molte persone.

Altri sono più scettici. Non solo filosofi e sociologi, ma anche importanti esperti d’intelligenza artificiale e imprenditori come Yoshua Bengio, Geoffrey Hinton, Sam Altman, Elon Musk e Mustafa Suleyman hanno avvertito che l’intelligenza artificiale potrebbe distruggere la nostra civiltà. In un sondaggio del 2023 condotto su un campione di 2.

Ecco perché nel marzo del 2016 sia i professionisti del go sia gli esperti di computer sono rimasti sbalorditi quando AlphaGo ha sconfitto il campione sudcoreano Lee Sedol. Nel suo libro del 2023Suleyman descrive uno dei momenti più importanti dell’incontro. Successe durante la seconda parte, “alla mossa numero 37”, scrive Suleyman. “Non aveva senso.

Per un paio d’anni, mentre Broom­stick guida l’umanità in un territorio finanziario vergine, tutto sembra meraviglioso. I mercati sono alle stelle, il denaro arriva senza sforzo e tutti sono felici. Poi arriva un crollo più grande di quelli del 1929 e del 2008. Ma nessun essere umano – né presidente né banchiere né cittadino – sa cosa l’abbia causato e come rimediare.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Internazionale /  🏆 10. in İT

Mitologia Favole Intelligenza Artificiale Tecnologia Risorse Naturali

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Bolzano, classe "speciale" per migranti e italiani che non parlano tedescoBolzano, classe "speciale" per migranti e italiani che non parlano tedescoClassi diverse per i figli dei migranti nella scuola elementare Goethe nel centro di Bolzano . E c’è già chi la chiama “cla...
Leggi di più »

La polemica per la "classe ghetto" per soli italiani e migrantiLa polemica per la "classe ghetto" per soli italiani e migrantiSta facendo discutere la decisione della scuola elementare di lingua tedesca Goethe di Bolzano. Galateo (Fdi): "Mi chiedo cosa sarebbe successo se una...
Leggi di più »

Bolzano, classe solo di migranti e italiani. Non sanno il tedesco. È polemicaBolzano, classe solo di migranti e italiani. Non sanno il tedesco. È polemicaLa scuola elementare di lingua tedesca Goethe nel centro storico di Bolzano introduce per la prima volta una prima classe formata esclusivamente da bambini “non tedeschi”, ovvero italiani e migranti
Leggi di più »

C'erano una volta le Affinità elettiveC'erano una volta le Affinità elettiveNel 1809, Goethe pubblicava il romanzo in cui l’ineluttabilità delle leggi chimiche diventa metafora delle attrazioni reciproche. Cosa resta oggi …
Leggi di più »

Una classe di soli migranti e italiani che non sanno il tedesco: bufera a BolzanoUna classe di soli migranti e italiani che non sanno il tedesco: bufera a BolzanoL’istituto elementare Goethe nel caos, la preside si difende sottolineando di non voler rallentare l’apprendimento dei bambini madrelingua. Svp a favore, ira Fdi: 'È pericoloso'
Leggi di più »

A Bolzano una classe di soli migranti, 'non sanno il tedesco'A Bolzano una classe di soli migranti, 'non sanno il tedesco'La scuola elementare di lingua tedesca Goethe nel centro storico di Bolzano introduce per la prima volta una prima classe formata solo da bambini con background migratorio. 'In una classe tutti gli alunni partono da zero, nessun parla infatti tedesco.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 13:04:44