“La Bce studia una bad bank per i prestiti tossici”

Italia Notizia Notizia

“La Bce studia una bad bank per i prestiti tossici”
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 20 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 11%
  • Publisher: 68%

La Bce starebbe preparando una 'bad bank' per gestire centinaia di miliardi di euro di prestiti bancari 'tossici', che potenzialmente non verranno ripagati a causa dello choc pandemico. Lo scrive l'agenzia Reuters sul suo sito web citando due fonti vicine all’istituzione. Pressing di Christine Lagarde sul Recovery Fund: 'Fate presto' ...

La Bce starebbe preparando una 'bad bank' per gestire centinaia di miliardi di euro di prestiti bancari 'tossici', che potenzialmente non verranno ripagati a causa dello choc pandemico. Lo scrive l'agenzia Reuters sul suo sito web citando due fonti vicine all’istituzione.

Lo scopo sarebbe mettere le banche al riparo dall'onda lunga della crisi, con la disoccupazione in rialzo e le difficoltà delle imprese che faranno balzare i crediti deteriorati. La Bce avrebbe creato una task force per valutare il progetto, e i lavori sarebbero accelerati nelle ultime settimane, consultando gli istituti di credito e le istituzioni Ue. No comment della Bce.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Fiat 500 elettrica, dopo la cabrio debutta anche la berlina e costa menoFiat 500 elettrica, dopo la cabrio debutta anche la berlina e costa menoAl pari della versione scoperta l'inedita variante chiusa del cinquino a batteria viene offerta in un allestimento speciale battezzato La Prima
Leggi di più »

La Federcalcio umilia la Lega di A: vittoria che sa di sconfittaLa Federcalcio umilia la Lega di A: vittoria che sa di sconfittaLa giornata di ieri stimola la sempre più forte spinta indipendentista dell'organismo dei club rispetto alla Federazione
Leggi di più »

Gb: il principe Filippo compie 99 anni, la foto con la reginaGb: il principe Filippo compie 99 anni, la foto con la reginaCosì Buckingham Palace celebra in compleanno del marito di Elisabetta. La coppia, soposta da 72 anni, si è trasferita nel castello di Windsor
Leggi di più »

Il principe Filippo compie 99 anni: la foto con la regina ElisabettaIl principe Filippo compie 99 anni: la foto con la regina ElisabettaIl marito di Sua Maestà posa accanto alla moglie in una bella giornata di sole al castello di Windsor. È in ottima forma e sorride, anche se non può festeggiare con i cari
Leggi di più »

Coronavirus, la denuncia della Fao: servono interventi urgenti contro la crisi alimentare mondialeCoronavirus, la denuncia della Fao: servono interventi urgenti contro la crisi alimentare mondiale'Il rischio è un'incombente crisi alimentare, a meno che non vengano rapidamente adottate misure a tutela dei più vulnerabili, mantenendo attive le filiere di approvvigionamento agricolo globali e mitigando l'impatto della pandemia su tutto il sistema alimentare'. E' quanto ha detto il direttore generale della Fa Qu Dongyu lanciando l'allarme sull'aumento della fame nei paesi vulnerabili a causa del covid-19 durante l'evento virtuale di alto livello delle Nazioni Unite sugli interventi umanitari. 'Le donne rurali sono tra le più vulnerabili e tra le prime a perdere il reddito', ha sottolineato Qu. A pagare le maggiori conseguenze sono Afghanistan, la Repubblica Centroafricana e la Somalia. Nei tre Paesi le ultime stime mostrano che rispettivamente 10,3 milioni di persone stanno affrontando livelli di crisi di fame acuta o peggiore, nel secondo circa 2,4 milioni di persone sono in stato di 'crisi' o livelli superiori di insicurezza alimentare acuta e in Somalia 3,5 milioni di persone, il triplo rispetto ai numeri di inizio anno, saranno esposte a livelli di 'crisi' o peggiori. Secondo l'edizione 2020 del Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari redatto dalla Fao in collaborazione con l'Unione Europea e altri 13 partner, prima della pandemia 135 milioni di persone in tutto il mondo erano già esposte a fame acuta causata da conflitti, shock climatici e recessione economica. Altri 183 milioni di persone rischiavano la fame estrema in caso di un ulteriore trauma. La Fao ha richiesto 350 milioni di dollari a sostegno di una serie di attività volte ad aiutare gli agricoltori poveri a continuare a lavorare, a tutelare la continuità delle filiere di approvvigionamento e dei mercati alimentari e a scongiurare che il settore alimentare diventi un vettore per la trasmissione della malattia.
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-02 06:08:32