Negli scorsi secoli veniva usato per colorare di verde smeraldo le copertine e le rilegature dei volumi, ma è tossico per le persone
Negli scorsi secoli veniva usato per colorare di verde smeraldo le copertine e le rilegature dei volumi, ma è tossico per le personeLa Biblioteca Nazionale di Francia ha tolto dai propri scaffali quattro libri risalenti al Diciannovesimo secolo perché si sospetta che possano contenere tracce di arsenico, in particolare nel colorante verde usato per le rilegature e le copertine.
L’arsenico è un elemento chimico presente in natura che si trova nelle rocce, nel suolo, nell’acqua e nell’aria. Nella sua forma inorganica, ovvero i sali di arsenico, è particolarmente tossico per l’uomo: come spiega la, se ingerito o inalato in dose elevata può provocare nausea, vomito, dolori addominali e avere effetti letali.
Anche se un titolo è presente nell’elenco pubblicato dal progetto, non è detto che il libro contenga per forza arsenico: nel XIX secolo, infatti «non tutti i libri della stessa edizione erano rilegati in modo identico», spiegano i ricercatori.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Biblioteca incontra, la rassegna del consorzio fa il pieno con Vito MancusoSuccesso per il quarto appuntamento di ‘Biblioteca incontra’. La rassegna culturale...
Leggi di più »
IV Municipio, le famiglie della Piersanti Mattarella non vogliono il nido aziendale al posto della bibliotecaI locali della scuola di Casal Bruciato dovrebbero ospitare per un anno il nido aziendale dell'ospedale Pertini, attualmente in ristrutturazione
Leggi di più »
Giovani artisti in mostra alla chiostrina della biblioteca comunalePer i centocinquanta anni dalla nascita dell’Impressionismo l’associazione Fiore Blu ha organizzato un corso di pittura a JoyLab San Valentino, la struttura ospitata nell’ex scuola materna del quartiere che è un centro di aggregazione per bambini e ragazzi, spazio educativo ed aggregativo. Al centro JoyLab funziona anche una biblioteca e si tengono corsi di pittura, fumetto, aiuto compiti, musica. L’associazione Fiore Blu è una di quelle che collabora con il centro ed è impegnata nella promozione della cultura romena e nell’integrazione dei cittadini romeni che vivono a Terni. Al corso hanno partecipato 15 ragazzi di età compresa tra i 16 ed i 13 anni
Leggi di più »
La biblioteca di Harvard ha rimosso una rilegatura in pelle umana da un suo libroIl volume era nelle sue collezioni da 90 anni e aveva provocato polemiche e riflessioni etiche da parte di alcuni accademici
Leggi di più »
Roma Tre, 'La Biblioteca che vorrei' il 23/4 secondo incontroMartedì 23 aprile 2024, alle ore 16.30 presso l'Aula 2C del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, Giorgio Caravale, Chiara Faggiolani, Salvatore Monni, Keti Lelo e Roberto Raimondi si confronteranno sul tema 'Libri e biblioteche oggi.
Leggi di più »
Non solo Puglia/ La politica nazionale ostaggio dei localismiIl fenomeno era in atto da tempo, da almeno una decina d’anni a voler essere ottimisti. Le...
Leggi di più »