La Commissione Europea presenta la Bussola della Competitività, un piano per guidare la crescita economica dell'Europa attraverso l'innovazione, la decarbonizzazione e la sicurezza. Il documento punta a semplificare la normativa, favorire le startup e le scale-up e affrontare la transizione energetica.
«La sicurezza e l'autonomia dell'Europa dipendono più che mai dalla sua capacità di innovare, competere e crescere». Lo hanno evidenziato i rapporti Draghi e Letta e lo ribadisce la Commissione europea nell’introduzione della Bussola della Competitività, presentata mercoledì 29 gennaio a Bruxelles.
«La sicurezza e l'autonomia dell'Europa dipendono più che mai dalla sua capacità di innovare, competere e crescere». Lo hanno evidenziato i rapporti Draghi e Letta e lo ribadisce la Commissione europea nell’introduzione della Bussola della Competitività, presentata mercoledì 29 gennaio a Bruxelles.
INNOAZIONE DECARBONIZZAZIONE SICUREZZA STARTUP REGOLE UNICHE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Bussola per la Competitività Ue: Semplificazione e InnovazioneLa bozza del documento 'Bussola per la Competitività Ue', atteso per mercoledì, presenta linee guida per i prossimi anni con focus su competitività sostenibile, innovazione, sicurezza economica e fine delle dipendenze energetiche. La Commissione Europea prevede interventi nel mercato unico, semplificazione normativa, competenze, competizione finanziaria e coordinamento.
Leggi di più »
I punti della bussola della competitività Ue in una bozza: 'Cambiare marcia o futuro a rischio'Il documento atteso per mercoledì: 'Ora innovazione e crescita' (ANSA)
Leggi di più »
Salini: il Ponte sullo Stretto leva per competitività e innovazioneIl Ponte sullo Stretto di Messina s’ha da fare: ne va della competitività, dell’innovazione, dell’immagine e della credibilità dell’Italia. In attesa ...
Leggi di più »
Il Piano Competitività Europea: Sostanibilità e SemplificazioneLa Commissione Europea pubblica un piano di semplificazioni per le imprese europee, ispirato dal Rapporto Draghi e sollecitato da Francia e Germania. Il piano, pubblicato il 29 gennaio, si concentrerà sulla pubblicazione di un pacchetto di semplificazione a fine febbraio. L'obiettivo è evitare che le imprese europee, a causa di vincoli eccessivi, siano sacrificate rispetto a quelle americane, cinesi e di altre nazioni. Il testo analizza le sfide e le critiche verso le tre direttive chiave: Corporate Sustainability Reporting Directive, Corporate Sustainability Due Diligence Directive e la direttiva sulla tassonomia verde.
Leggi di più »
L'Unione Europea si Prepara a Definire una Nuova Rotta per la Competitività GlobaleL'Unione Europea si appresta a presentare la 'Bussola della Competitività', una strategia quinquennale volta a rilanciare la produttività, colmare il divario di innovazione e affrontare le sfide globali. Il documento si basa sui rapporti Letta e Draghi, sottolineando l'urgenza di un cambiamento radicale per evitare un declino economico. La crescita economica dell'Ue deve essere trainata dall'innovazione, non da misure tradizionali. La strategia mira a migliorare le infrastrutture tecnologiche, coordinare le politiche nazionali ed europee e semplificare il quadro normativo. Oltre a una strategia per start-up e scale-up, l'Unione punta a rafforzare la resilienza economica attraverso investimenti in settori strategici come le infrastrutture energetiche, digitali e tecnologiche.
Leggi di più »
Ursula rinnega Ursula: la roadmap per la competitività Ue ispirata da DraghiLa Commissione Europea approverà la 'Bussola per la competitività' con una tabella di marcia fino al 2026 per salvare l'Unione Europea. Il documento, visto da ANSA, mette al centro l'industria, semplificando le procedure amministrative e rivedendo il Green Deal per renderlo 'tecnologicamente neutro'. La roadmap, che guarda a un futuro con più investimenti e resilienza per affrontare le sfide dei Paesi terzi, prevede interventi nel settore manifatturiero e nell'energia, con un focus sulla decarbonizzazione in modo da non penalizzare la competitività.
Leggi di più »