Diritto all'aborto: i Paesi in cui è a rischio.
Si chiama My Voice, My Choice ed è la più grande raccolta firme organizzata in Europa sull’aborto tramite iniziativa popolare.
«Ce l’abbiamo fatta, ce l’avete fatta, firma dopo firma!», si legge sull'annuncio che riporta il traguardo, «Questa notte è stato superato l’obiettivo del MILIONE DI FIRME in tutta Europa per My Voice My Choiche, l’Iniziativa dei Cittadini Europei che chiede di rendere sicuro e accessibile l’aborto in tutto il territorio dell’Unione».
Pro Choice My Voice My Choice Firme Campagna Aborto IVG
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meloni convoca vertice di governo sull'Albania: 'Nostro diritto stabilire i Paesi sicuri'Il premier parla dal vertice in Finlandia: 'Non permetteremo alla Russia di minare la nostra sicurezza'
Leggi di più »
Il governo spagnolo vuole inserire aborto e matrimonio egualitario nella CostituzioneDiritto all'aborto: i Paesi in cui è a rischio.
Leggi di più »
L'Emilia Romagna va verso l'IVG a domicilioDiritto all'aborto: i Paesi in cui è a rischio.
Leggi di più »
Migranti da Paesi sicuri, la Cassazione smonta le tesi del governoLa Cassazione ha emesso una sentenza di quarant' pagine che riguarda il potere del giudice di verificare la legittimità della lista dei Paesi 'sicuri'. La sentenza afferma che il giudice può accertare la legittimità della lista, ma non sostituisce il governo nella sua funzione di definire i Paesi sicuri. Lo stilare l'elenco dei Paesi sicuri resta prerogativa del governo, ma la designazione dei Paesi non è un atto politico, secondo la Cassazione.
Leggi di più »
La demagogia del potere e lo smantellamento dello Stato di dirittoL'articolo critica l'utilizzo di temi come l'immigrazione e il concetto di 'invasione' per alimentare la paura e la divisione, e la tendenza a neutralizzare i giudici, trasformandoli in strumenti di potere. Si evidenzia il rischio di un'ulteriore erosione dello Stato di diritto in Italia.
Leggi di più »
Il principe William concede il diritto di proprietà piena a inquilini della CornovagliaDopo decenni di proteste e un'inchiesta giornalistica, il principe William ha accettato di abolire alcuni privilegi feudali nel suo Ducato di Cornovaglia, consentendo agli inquilini di acquistare la proprietà piena delle loro case. Il cambio dal sistema di locazione a tempo (leasehold) al regime di proprietà piena (freehold) è reso possibile da una nuova legge. Tuttavia, rimangono alcuni aspetti da chiarire, come il costo dell'acquisto per i residenti e la permanenza del controllo del principe sugli affitti di edifici pubblici.
Leggi di più »