L'aumento del budget per le squadre di calcio grazie alla Champions League con 4 club in più è stato analizzato nel dettaglio. Il testo esplora le possibili implicazioni per le squadre di diverse dimensioni, dalla prospettiva di investimento al dominio finanziario delle big. L'articolo mette in luce l'importanza della sostenibilità finanziaria e il ruolo della UEFA nel garantire un equilibrio economico nel calcio.
91 milioni per l'Inter, 67 per l'Atalanta, 66 per la Juventus e 61 per il Milan. Il Bologna, con uno storico deficitario e pochi punti, alla fine si è trovato con soli 34 milioni. Che è comunque il fatturato di una piccola in tutto l'anno, senza considerare eventuali plusvalenze. La risposta è no. Però è chiaro che i club cercheranno di fare di tutto per giocarla e avere benefici clamorosi da questa.
Certo, servirebbe una lezione di sostenibilità - data da Napoli e Atalanta, perlopiù - alle big per non far sì che i soldi vengano dilapidati in maniera sballata sul mercato, ma è chiaro che partire da più 34 ti porta ad essere più sereno negli investimenti. Quando puoi raddoppiare come le altre o addirittura triplicare, ecco che sei sereno e tranquillo, potendo spendere sul mercato. Perché come tutti i padroni del calcio non possono perdere il monopolio. E lo fa dando più soldi ai club ma tenendo ben presente che è una minuscola parte di quello che potrebbero guadagnare senza un organismo del genere. La Superlega ha compiuto l'errore di imporsi come una competizione chiusa, per far sì che i club più ricchi siano sempre più ricchi, mentre gli altri non possano partecipare. Invece il Bologna - ma anche la Dinamo Zagabria, il Club Bruges o lo Sturm Graz - possono sognare di giocare la Champions. E la UEFA continuerà a banchettare con i proventi del pallone, tutto questo semplicemente pagando 500 milioni in più ai club. L'anno scorso la Champions aveva ricavato 2,5 miliardi di euro. Le altre competizioni circa 1 miliardo. Cosa significa? Che in linea teorica tutti i proventi della Champions andranno ai club. Nella pratica, con due partite in più a club, più quattro club in più, ci sono 96 partite in più per diritti televisivi e il resto: totale previsto 4,4 miliardi. E tutti possono sognare. Dalla Turchia alla Cina, il calciomercato non è ancora finito: le date di chiusura.
CHAMPIONS LEAGUE CALCIO SOGNO INVESTIMENTO SOSTENIBILITÀ UEFA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Uefa ufficializza gli arbitri per la settima giornata di Champions LeagueLa Uefa ha comunicato le designazioni arbitrali per le partite valide per la settima giornata di Champions League. Benoit Bastien dirigerà Bruges-Juventus, Davide Massa Atletico Madrid-Bayer Leverkusen, Donatas Rumsas Atalanta-Sturm Graz e Serdar Gozubuyuk Bologna-Borussia Dortmund.
Leggi di più »
Champions League: cos'è il Ranking Uefa e a cosa servePer portare anche l'anno prossimo cinque squadre in Champions, l'Italia ha messo nel mirino il secondo posto. Cosa cambia rispetto allo scorso anno: sommati i punti per ogni vittoria o pareggio
Leggi di più »
Inizia la nuova stagione di UEFA Champions League: Milan e Juventus in campo su Prime VideoI playoff di UEFA Champions League aprono con un nuovo format, le squadre dal nono al 24esimo posto si sfidano per accedere agli ottavi di finale. Milan e Juventus saranno in campo su Prime Video con le rispettive partite di andata contro Feyenoord e PSV Eindhoven.
Leggi di più »
Juve presenta la lista UEFA per i playoff di Champions LeagueLa Juventus ha ufficialmente presentato la lista UEFA per la seconda fase della Champions League. Tra i convocati c'è il neo acquisto Kolo Muani, escluso invece il giovane terzino Alberto Costa. La squadra di Thiago Motta affronterà il PSV Eindhoven negli ottavi di Champions League, l'11 e il 19 febbraio.
Leggi di più »
Juve, la nuova lista Uefa per la Champions League: escluso un nuovo acquistoLeggi su corrieredellosport.it le ultime news sportive e di cronaca, segui i live, consulta i risultati, le statistiche, le foto ed i video di calcio, basket, F1, tennis e molto altro.
Leggi di più »
La UEFA valuta l'eliminazione dei tempi supplementari dalla Champions LeagueLa UEFA sta considerando l'abolizione dei tempi supplementari nella Champions League per alleggerire il calendario dei club e ridurre il numero di minuti giocati dai calciatori. L'idea sta suscitando dibattito e potrebbe essere introdotta gradualmente in futuro.
Leggi di più »