La senatrice Liliana Segre, sopravvissuta all'Olocausto e testimone degli orrori dei lager, ha raccontato durante una commissione al Senato un episodio drammatico legato alla sua cicatrice per una appendicite. La cicatrice, sottoposta a un'accurata osservazione da parte di medici durante una selezione, le ha fatto temere per la sua vita. Segre ha rivelato il suo terrore e la consapevolezza che la cicatrice avrebbe potuto determinare il suo destino, sottolineando l'orrore della Shoah e il ruolo dei medici in essa.
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.
noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra- inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante 'Preferenze' sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su 'Accetta e continua' o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su 'Rifiuta e abbonati'.La cicatrice per una appendicite ha fatto temere a Liliana Segre che non sarebbe uscita viva da Auschwitz . Il drammatico episodio è stato raccontato dalla senatrice, sopravvissuta all’Olocausto e testimone da anni degli orrori dei lager, durante la Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza, al Senato.le prigioniere a gruppi dovevano, nude, prima entrare da una porta, poi c’era il gruppo dei medici che le guardava e infine uscire, o non uscire. Io due o tre volte ho partecipato a queste selezioni, ora sono qua, però sono stata fermata ed era un momento in cui il cuore si fermava”, ha raccontato.“Il medico mise un dito sulla cicatrice nella mia pancia e disse agli altri, ‘ma che taglio orribile che hanno fatto questi medici, una ragazza così giovane'”. Segre era ben consapevole che quella osservazione poteva significare la differenza fra vivere o morire : “Io che stavo lì più morta che viva e sentivo questi che discutevano sulla bruttezza della cicatrice, ovviamente ero terrorizzata che questa cicatrice fosse così brutta da mandarmi a destra invece che sinistra e invece, dopo aver ragionato a lungo sulla cicatrice, dissero ‘vai pure'”.A distanza di 80 anni mi vedo io lì, nuda, questi tre con le dita stupite sulla mia cicatrice – ha concluso – i medici e la Shoah, quanti ne hanno mandati a morire i medici? Laureati e col giuramento di Ippocrate”
Liliana Segre Auschwitz Olocausto Shoah Racconto Cicatrice Selezioni Medici Senato Commissione Storia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Liliana Segre: «I fatti del 7 e 8 ottobre hanno cambiato il mio carattere»«Il film? Breve storia della mia vita che mi vede sorridente sulla spiaggia di Pesaro da me molto amata, ma non erano ancora successe alcune cose. Il film era stato girato prima del 7 ottobre e prima dell’8 di ottobre, […]
Leggi di più »
Liliana Segre: Un Documentario Inedito sul Dramma e la ResistenzaIl documentario di Ruggero Gabbai, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, ripercorre la vita di Liliana Segre, dall'orrore della deportazione ad Auschwitz all'impegno civile per la memoria e la libertà. Disponibile nelle sale il 27 gennaio 2025, in occasione del Giorno della Memoria.
Leggi di più »
La vita di Liliana Segre al cinema, un documentario che è un inno alla vitaAccolto in modo caloroso e commosso all’ultima Festa del Cinema di Roma, Liliana di Ruggero Gabbai non è solamente un toccante ritratto di vita della senatrice Liliana Segre. Non è solo un nome proprio ma un universo di grande umanità.
Leggi di più »
Liliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahIl documentario, diretto da Ruggero Gabbai, ripercorre la vita di Liliana Segre, dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti alla sua attività sociale nel panorama culturale italiano. Un ritratto minuzioso di una delle donne più influenti del nostro Paese.
Leggi di più »
Film su Liliana Segre: "Valanga di insulti sui social dei cinema che lo proiettano"Le parole della presidente del Consiglio comunale di Milano, Elena Buscemi: "Negano anche la Shoah"
Leggi di più »
Liliana Segre non va a un evento al Memoriale della Shoah: “Provata dagli insulti social”Insulti alla senatrice sono comparsi sulla pagina social della Mediateca Regionale Ligure sotto a un post relativo al film “Liliana”
Leggi di più »