La Collaborazione Pubblico-Privata: La Chiave per l'Esplorazione Spaziale

Tecnologia Notizia

La Collaborazione Pubblico-Privata: La Chiave per l'Esplorazione Spaziale
SpazialeCollaborazionePubblico-Privato
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 224 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 114%
  • Publisher: 68%

L'articolo esplora come la collaborazione tra settore pubblico e privato stia guidando il futuro delle attività spaziali, evidenziando il ruolo chiave dei partenariati pubblico-privati nell'innovazione, nell'accesso al mercato e nella commercializzazione delle tecnologie spaziali.

Il lancio del nuovo razzo New Glenn della compagnia Blue Origin dimostra come la collaborazione tra pubblico e privato sia la strada da seguire per il futuro delle attività spaziali. Vediamo come e perché, attraverso i vari progetti in corso. Falcon 9: un concetto nato per cambiare il mondo aerospaziale; una famiglia di razzi che, nel loro complesso e fino ad oggi, hanno volato almeno 439 volte e riportato indietro il loro primo stadio con successo ben 398 volte.

Partono, ritornano e ripartono di nuovo per trasportare astronauti, cargo e satelliti, proprio come uno dei tanti comuni mezzi di trasporto a cui siamo abituati. Starship: una versione più potente e più grande (alta quasi come la piramide di Giza), con la stessa capacità di rientro e riutilizzo, in fase di sviluppo avanzato. Gli appassionati avranno sicuramente guardato il suo lancio e primo rientro di successo lo scorso 13 ottobre, quando il primo stadio è rientrato da Mechazilla, una struttura simile a una torre pronta ad accoglierlo letteralmente “a braccia aperte”. Questi due razzi appartenenti entrambi a SpaceX, l’azienda del miliardario Elon Musk, oggi sono affiancati dai razzi New Shepard e New Glenn di Blue Origin, l’azienda dell’altro miliardario Jeff Bezos. New Shepard conta ad oggi 27 voli di successo, la maggior parte dedicati a voli turistici spaziali, mentre New Glenn ne diventerà la versione più potente, anch’essa in fase di sviluppo avanzato. A cosa servono questi satelliti Da satelliti di enti governativi, aziende private e università, agli astronauti della stazione spaziale internazionale e ai turisti, il carico pagante è variegato. Ciò dimostra la diversità dei servizi offerti da questi razzi riutilizzabili e l’esistenza effettiva di nuovi mercati, che creano così una nuova economia definita proprio“space economy”. Ciò che sembrava fantascienza qualche decennio fa, adesso è diventata routine pressoché quotidiana. Tuttavia, sarebbe incorretto pensare che questo sia successo per sola iniziativa di enti privati o singoli individui con idee certamente ambiziose ma con capacità finanziarie elevate. I risultati descritti sopra, infatti, devono una grossa parte del loro successo alla stretta collaborazione tra enti governativi e industrie private che ne ha permesso la realizzazione. Il ruolo chiave dei partenariati pubblico-privato I partenariati pubblico-privati rivestono un ruolo chiave per il settore spaziale in quanto uniscono i punti di forza degli enti governativi e dell’industria privata per avanzare l’esplorazione spaziale, favorendo l’innovazione, creando accesso a un mercato altamente competitivo, e incrementando la commercializzazione di prodotti tecnologici con ampie applicazioni per la vita di tutti i giorni, oltre a quelle strettamente spaziali. Analizziamo questi tre punti più nel dettaglio. Innovazione: le aziende private apportano idee innovative e metodi di sviluppo agili, complementari alle strategie più strutturate e a lungo termine dei governi. Questa collaborazione, quindi, fa sì che lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie spaziali siano più rapidi. Di fatto, SpaceX e Blue Origin hanno realizzato quanto detto sopra (e altro) grazie a contratti multimilionari nel corso degli ultimi quattordici anni. Fu nel 2010, infatti, che la NASA decise di smettere di usare lo Space Shuttle e creò un programma specifico per offrire contratti a imprese private affinché potessero sviluppare dei razzi più economici ed efficienti (si pensi che un volo di uno Space Shuttle era arrivato a costare sui 2 miliardi di dollari!). Accesso al mercato: i governi forniscono accesso a risorse uniche come rampe di lancio, dati satellitari e competenze in varie materie, soprattutto per quanto riguarda la regolamentazione legislativa. Questa condivisione di risorse beneficia le aziende, che riescono così anche a compensare gli investimenti iniziali, generalmente molto alti, di ricerca e sviluppo necessari per delle tecnologie mai create prima. Nel complesso, ciò favorisce l’entrata di aziende in un mercato altamente competitivo come quello spaziale e la loro conseguente crescita, mentre i governi possono così condividere il carico finanziario e parte dei rischi associati a progetti di larga scala. Commercializzazione: attraverso trasferimenti tecnologici da parte dei governi, le aziende possono arrivare a commercializzare queste tecnologie, rendendole in tal modo più accessibili ai consumatori. Questo comporta naturali benefici per il mercato e per la società in generale, che può usufruire di prodotti e servizi altamente innovativi a un prezzo più basso. Si pensi al motto: “La NASA è con te quando voli”. Questo si riferisce al fatto che tanta tecnologia sviluppata dall’agenzia spaziale americana la si ritrova nei comuni aerei di linea, che tutti usiamo per viaggiare, per obiettivi molto diversi come, per esempio, rendere gli aerei più sicuri, meno rumorosi, più efficienti, ec

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Spaziale Collaborazione Pubblico-Privato Innovazione Tecnologia Nuovi Mercati

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Collaborazione Pubblico-Privata: La Chiave del Futuro SpazialeLa Collaborazione Pubblico-Privata: La Chiave del Futuro SpazialeL'articolo esplora come la collaborazione tra enti governativi e aziende private sta spingendo avanti il settore spaziale, con esempi concreti come i razzi Falcon 9 e Starship di SpaceX, New Shepard e New Glenn di Blue Origin.
Leggi di più »

Il successo di Blue Origin dimostra l’importanza della collaborazione tra pubblico e privatoIl successo di Blue Origin dimostra l’importanza della collaborazione tra pubblico e privatoDa satelliti di enti governativi, aziende private e università, agli astronauti della stazione spaziale internazionale e ai turisti. Quali sono le sfide del pr…
Leggi di più »

Sydney Sweeney svela la chiave per abbinare la gonna a fiori in chiave streetSydney Sweeney svela la chiave per abbinare la gonna a fiori in chiave streetL'attrice è stata immortalata sul set del suo nuovo film indossando una romantica longuette con stampa floreale abbinata a un bomber in pelle oversize e stivaletti neri.
Leggi di più »

McEnroe sulla collaborazione tra Djokovic e Murray: 'Sarà un rapporto molto breve'McEnroe sulla collaborazione tra Djokovic e Murray: 'Sarà un rapporto molto breve'TENNIS - L'americano, leggenda del tennis, ha parlato della nuova collaborazione tra Djokovic e Murray: 'Sono sicuro che sarà un rapporto molto breve, ma penso
Leggi di più »

Uffizi Diffusi: Nuova Collaborazione con Fondazione Cr FirenzeUffizi Diffusi: Nuova Collaborazione con Fondazione Cr FirenzeLe Galeries Uffizi e la Fondazione Cr Firenze rafforzano la collaborazione per 'Uffizi Diffusi', un progetto di esposizioni in musei di Firenze, Grosseto e Arezzo. Dopo il successo di 'Terre degli Uffizi', si aprirà una call per la stagione 2025-2026, con l'obiettivo di creare veri centri culturali territoriali.
Leggi di più »

McEnroe, la profezia sulla collaborazione Djokovic-Murray fa discutere: “Sono sicuro, andrà così”McEnroe, la profezia sulla collaborazione Djokovic-Murray fa discutere: “Sono sicuro, andrà così”Leggi su corrieredellosport.it le ultime news sportive e di cronaca, segui i live, consulta i risultati, le statistiche, le foto ed i video di calcio, basket, F1, tennis e molto altro.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 04:21:01