Bruxelles replica alle irregolarità individuate dai revisori (ANSA)
BRUXELLES -"La Commissione europea ricorda che il livello di errore stimato rilevato dalla Corte dei conti Ue" sui pagamenti effettuati nel 2023 a valere sul Recovery fund"non costituisce un indicatore di frode, inefficienza o spreco, ma piuttosto di irregolarità amministrative che non hanno alcun impatto sul risultato finale di un progetto e sono generalmente soggette a recupero o rettifica".
"La Commissione accoglie con favore il lavoro approfondito della Corte dei conti europea sulla sua relazione annuale sul bilancio Ue per il 2023 e prende atto delle preziose informazioni" offerte dai revisori.
Il budget comunitario inoltre"ha svolto un ruolo fondamentale nel sostenere l'Ucraina nei suoi sforzi contro la guerra di aggressione della Russia e ha contribuito al suo percorso verso l'adesione all'Ue".
Irregolarità-Amministrativa Spreco Inefficienza Fund Indicatore Bruxelles Frode Corte-Dei-Conti Revisore-Dei-Conti
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Commissione apprezza il giudizio della Corte dei conti sul Fondo fiduciario per l'Africa'Accolta positivamente la relazione speciale sullo strumento. (ANSA)
Leggi di più »
Case green, la Ue a Roma: «Troppo lenti sulle ristrutturazioni». Il Report: il 9,5% degli italiani non ha potuto scaldare in invernoLa Corte dei Conti Ue sul Recovery: «Non così verde come dice»
Leggi di più »
I miliardi Ue per l’Africa ai trafficanti di migrantiL’allarme della Corte dei conti europea sul reale utilizzo dei fondi destinati ai paesi africani
Leggi di più »
Sanremo Giovani 2024, svelati i membri della commissione musicale: ecco chi affiancherà Carlo ContiSvelata la nuova commissione musicale della prossima edizione di Sanremo Giovani 2024: sei...
Leggi di più »
Corte Ue annulla la multa della Commissione da 1,5 miliardi per GoogleLa Corte di giustizia ha confermato in larga misura l’ammenda inflitta dalla Commissione a Qualcomm e fissato l’importo in 238,7 milioni di euro, rispetto ai 242 che erano stati decisi dall’esecutivo comunitario per abuso di posizione dominante
Leggi di più »
Corte Ue annulla multa 1,5 miliardi Commissione per GoogleLa Corte di Giustizia Ue ha confermato la maggior parte delle valutazioni della Commissione europea ma ha annullato la decisione con cui l'esecutivo Ue ha inflitto un'ammenda di quasi 1,5 miliardi di euro a Google, legate in particolare alla piattaforma p...
Leggi di più »