La Corte Europea condanna Apple per privilegi fiscali

Tecnologia Notizia

La Corte Europea condanna Apple per privilegi fiscali
AppleCorte EuropeaPrivilegi Fiscali
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 71 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 49%
  • Publisher: 83%

La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che Apple abbia beneficiato di un regime fiscale agevolato dal 2003 al 2013, dando alla multinazionale un vantaggio competitivo sulle aziende concorrenti. La decisione conclude una controversia iniziata quasi dieci anni fa e segna una vittoria per la Commissione Europea.

Il procedimento sulle tasse in Irlanda era solo uno dei vari in corso: hanno tutti a che vedere con la posizione dominante sul mercato che l'azienda si è creata negli anniLa più nota e rilevante controversia tra la Commissione Europea e Apple si è conclusa la scorsa settimana con la sentenza di ultimo grado della Corte di giustizia dell’Unione Europea:dal 2003 al 2013, periodo in cui aveva beneficiato di un regime fiscale molto agevolato che le aveva dato un grande vantaggio...

La causa contro gli incentivi fiscali di Apple in Irlanda è stata l’inizio delle diatribe, nel 2016, ed è anche stata una delle prime grandi iniziative di Vestager contro le società tecnologiche nel suo ruolo di commissaria: a causa del procedimento contro Apple l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump la soprannominò la «signora delle tasse».

La questione fiscale è stata sollevata da Vestager e dal suo dipartimento con un escamotage piuttosto creativo: erodere il vantaggio competitivo di Apple attraverso l’unico appiglio legale con cui poteva farlo, cioè il divieto per i paesi membri di dare alle aziende aiuti di Stato, che però solitamente hanno la forma di sussidi diretti, e non sconti sulle tasse.

Il regolamento è nato proprio dall’esigenza di provare a regolamentare meglio la posizione dominante di alcune delle più grandi aziende tecnologiche al mondo, introducendo una serie di criteri per limitare i cosiddetti: sono quelle aziende che godono di una posizione dominante sul mercato e che possono impedire o contrastare l’ingresso di nuove aziende in un settore, come può essere quello dei social network, del, della ricerca online, della messaggistica, dello streaming video e...

Le cinque procedure potrebbero portare a delle multe, nel caso in cui le violazioni non vengano eliminate.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Apple Corte Europea Privilegi Fiscali Antitrust Concorrenza

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La corte di giustizia dell’Unione europea condanna Apple e GoogleLa corte di giustizia dell’Unione europea condanna Apple e GoogleIl 10 settembre la corte di giustizia dell’Unione europea ha dato ragione alla Commissione europea in due diversi procedimenti contro le aziende statunitensi Apple e Google. Leggi
Leggi di più »

Serie TV (2003)Serie TV (2003)La guida alla serie di CBS NCIS, ideata da Donald P. Bellisario e Don McGill, e incentrata sulle indagini dell'unità anticrimine specializzata nella soluzione dei crimini che coinvolgono membri della Marina.
Leggi di più »

Le Conseguenze dell'amore - Film (2003)Le Conseguenze dell'amore - Film (2003)Le Conseguenze dell'amore è un film di genere drammatico del 2003, diretto da Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Olivia Magnani. Uscita al cinema il 24 settembre 2004. Durata 100 minuti. Distribuito da Medusa.
Leggi di più »

Una settimana da Dio - Film (2003)Una settimana da Dio - Film (2003)Una settimana da Dio è un film di genere commedia del 2003, diretto da Tom Shadyac, con Jim Carrey e Morgan Freeman. Uscita al cinema il 30 maggio 2003. Durata 101 minuti. Distribuito da Buena Vista.
Leggi di più »

AlbinoLeffe, sirene di mercato per Zoma: la Triestina avvia i contatti per il 2003AlbinoLeffe, sirene di mercato per Zoma: la Triestina avvia i contatti per il 2003Dopo due anni come elemento di primo livello vissuti all'AlbinoLeffe, Mohamed Alì Zoma potrebbe salutare il club orobico. L'attaccante classe 2003, infatti, dopo un biennio da 85 presenze e 15 gol ha
Leggi di più »

Swimming Pool - Film (2003)Swimming Pool - Film (2003)Swimming Pool è un film di genere thriller del 2003, diretto da François Ozon, con Charlotte Rampling e Ludivine Sagnier. Uscita al cinema il 31 ottobre 2003. Durata 102 minuti. Distribuito da BIM.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 03:34:57