La Corte Suprema statunitense conferma la legge che vieta l'utilizzo di TikTok, considerandolo un rischio per la sicurezza nazionale. Da domenica i nuovi utenti non potranno scaricarlo e gli aggiornamenti saranno sospesi dal 19 gennaio. Biden ha deciso di non applicare immediatamente il divieto, lasciando agli americani la possibilità di utilizzare l'app, ma sotto proprietà americana o altra proprietà che affronti le preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Nel frattempo, Trump ha parlato con Xi Jinping di TikTok, affermando che alla fine sarà lui a decidere il suo destino.
La Corte Suprema Usa conferma la legge sul divieto di TikTok. E Trump parla del social con Xi: “Alla fine sarò io a decidere”
Partecipare in diretta ogni giovedì alle 16.00 alla riunione di redazione de ilfattoquotidiano.it e proporre la tua inchiesta Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list .
"L'attività di indagine ha confermato quello che noi abbiamo sostenuto nei nostri esposti. Quella di oggi non è una vittoria, lo sarà quanto riavremo i nostri: circa 400 mila", dice Giuseppe Zeno, il finanziere e 'grande accusatore', da cui è partita l'inchiesta. L'ex socio di minoranza di Visibilia Editore, rappresentato dall'avvocato Antonio Piantadosi, è tra le tre parti civile ammesse al processo.
"È una decisione che ci aspettavamo, ma che lascia l'amaro in bocca. Dimostreremo nel processo l'estraneità della ministra Santanchè alle accuse", è il commento di Nicolò Pelanda, difensore di Daniela Santanché., la maggioranza fa quadrato."Siamo garantisti sempre, non da oggi: si è innocenti fino alla condanna definitiva. Vale per un privato cittadino come per un ministro.
Vicenzaoro January 2025 - Crafting the Future si pone l’obiettivo di ridefinire il futuro della gioielleria, valorizzando le nuove generazioni e promuovendo un dialogo intergenerazionale che coniughi tradizione e innovazione. Forza propulsiva per l’evoluzione del settore, i giovani professionisti avranno un ruolo chiave nelle attività di networking e nei dibattiti di settore di questa edizione.
La manifestazione è nuovamente sold-out di oltre 1.300 espositori, con il 60% di brand italiani e il 40% esteri da 30 Paesi, prevalentemente da Turchia, Hong Kong, India, Thailandia, Germania. Caratteristica dell’edizione invernale è il salone b2b dedicato a tecnologie e macchinari per l’oreficeria T.Gold, con 170 aziende espositrici da 16 Paesi per un 40% di provenienza estera, con Germania, Turchia, Svizzera, Stati Uniti e Regno Unito tra i Paesi più rappresentati.
Dopo i saluti istituzionali di Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group e di Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, Andrea Nardin, presidente Provincia di Vicenza, ne hanno discusso Claudia Piaserico, in rappresentanza di tutte le associazioni nazionali del settore orafo, Matteo Zoppas, presidente ICE Agenzia e il generale Bruno Bartoloni, Comandante del Comando Tutela Economia e Finanza Guardia di Finanza.
A Montecitorio i lavori riprenderanno lunedì 20 alle 15 per la discussione generale sul Dl giustizia, già approvato dal Senato, in scadenza il 28 gennaio, per il quale al momento non è prevista la fiducia. Da martedì, oltre al Dl giustizia, l'Odg della Camera prevede il seguito dell'esame di alcune mozioni e delle Pdl sui nuovi Giochi della gioventù e sulla cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo.
Tiktok Corte Suprema Stati Uniti Trump Biden Sicurezza Nazionale Cina Xi Jinping
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trump a Corte Suprema, sospendere legge sul bando a TikTokDonald Trump chiede alla Corte Suprema di sospendere la legge che minaccia il divieto di TikTok negli Stati Uniti dal 19 gennaio a meno che ByteDance, ...
Leggi di più »
Trump chiede alla Corte Suprema di sospendere la legge su TikTokIl presidente uscente Donald Trump ha chiesto alla Corte Suprema di sospendere l'entrata in vigore della legge che obbligherebbe ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, a vendere la sua divisione statunitense entro il 19 gennaio. Trump ha affermato di avere una «soluzione politica» in mente e ha chiesto ai giudici di intervenire per permettergli di raggiungere un accordo che eviti la chiusura di TikTok negli Stati Uniti.
Leggi di più »
Trump chiede alla Corte Suprema di sospendere il divieto di TikTokDonald Trump ha chiesto alla Corte Suprema di sospendere la legge che minaccia il divieto di TikTok se la sua società madre cinese ByteDance non lo venderà. Trump sostiene di voler risolvere la situazione una volta tornato alla Casa Bianca.
Leggi di più »
Trump Chiede alla Corte Suprema di Sospendiere il Divieto di TikTokDonald Trump ha chiesto alla Corte Suprema degli Stati Uniti di sospendere la legge che minaccia di bloccare TikTok negli Stati Uniti se la sua società madre cinese non lo vendesse. Trump ha espresso la sua contrarietà al provvedimento in questa fase e ha dichiarato di voler risolvere la situazione una volta tornato alla Casa Bianca.
Leggi di più »
Corte Suprema Usa conferma il divieto di TikTok, Trump valuta un ordine esecutivoLa Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato la legge che vieta TikTok negli Stati Uniti dal 19 gennaio. Donald Trump starebbe valutando la possibilità di firmare un ordine esecutivo per sospendere il divieto per 60-90 giorni, dando tempo per negoziare una vendita o una soluzione alternativa. Questo solleva dubbi legali, ma Trump è determinato a trovare una soluzione per salvare l'app.
Leggi di più »
La Corte Suprema Conferma il Divieto di TikTok negli Stati Uniti: La Scelta a TrumpLa Corte Suprema americana ha confermato la legge che vieta TikTok negli Stati Uniti, lasciando la decisione sul suo futuro al presidente eletto Donald Trump. Trump ha dichiarato che la decisione finale spetterà a lui, mentre si aprono diverse possibilità, tra cui un ordine esecutivo che sospenderebbe il divieto. Nel frattempo, Biden ha annunciato che non applicherà il bando.
Leggi di più »