La nuova criptovaluta lanciata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, 'Official Trump', ha registrato un successo clamoroso con un valore che è decuplicato in pochi giorni. Il lancio ha sollevato interrogativi riguardo al potenziale conflitto di interesse che potrebbe derivare dalla sua gestione da parte del presidente.
Scambi vorticosi, valore decuplicato, guadagni miliardari: la nuova criptovaluta lanciata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump è già un successo clamoroso. Inutile cercare di fissarlo in numeri: cambiano di minuto in minuto. Lanciata al prezzo di 18 centesimi, la nuova meme-coin chiamata 'Official Trump ' è velocemente schizzata sopra i 50 dollari, con rialzo del prezzo in percentuale a quadrupla cifra e valore complessivo di diversi miliardi.
Sono 200 i milioni di pezzi immessi subito sul mercato, dalle due società riconducibili al 47esimo presidente degli USA; altri 800 milioni sono già programmati per i prossimi tre anni. Periodo in cui l’amministrazione Trump-bis potrebbe allentare, e di molto, le regole – attualmente stringenti – di un mercato in forte espansione, trasformando gli Stati Uniti nella “capitale mondiale delle criptovalute”: questa l’espressa promessa presidenziale, suffragata da nomine di noti sostenitori del mondo cripto in ruoli-chiave della nuova nomenclatura di Washington. In primis, Paul Atkins alla SEC, l’autorità di controllo dei mercati: l’attuale amministratore delegato della società di consulenza Patomak rappresenta un chiaro segnale di discontinuità con il suo predecessore Gary Gensler, che durante il suo mandato alla guida della ‘Consob americana’ si è distinto per il gran numero di procedimenti avviati contro le società del settore accusate di non rispettare appieno le regole del comparto. Ai primi di dicembre, l’annuncio del suo ritorno alla Sec ha dato il via alla corsa al record del Bitcoin, la madre di tutte le monete digitali, arrivata per la prima volta a superare quota 100mila dollari. E anche Howard Lutnick, neo segretario al commercio, è un notissimo esponente del partito pro-cripto. Un presidente che emette criptovalute e nel contempo diventa il primo regolatore di criptovalute è in odore di potenziale, gigantesco conflitto d’interesse? Sì, secondo quasi tutti gli esperti. “Che Trump, un tempo sprezzante denigratore del mondo cripto, cavalchi la moda dei meme-coin è folkloristico e discutibile”, spiega a Sky Tg24 Ferdinando Ametrano, cofondatore e ad di CheckSig, e docente di Bitcoin e tecnologia blockchain all’università Milano Bicocca. “I nostri leader politici e regolatori hanno però da riflettere – aggiunge – o forse addirittura da imparare, da questa apertura ironica e spigliata. Non capiscono la serietà dell’oro digitale Bitcoin, e non capiscono il social gaming dei meme-coin”. Con ordine: ‘oro digitale’ è la definizione che da più parti si dà ormai delle criptovalute, viste “più come alternativa all’oro che al dollaro”, ha ribadito di recente anche il governatore della Federal Reserve, la banca centrale americana, Jerome Powell. Mettendo un tassello a favore dell’idea che la nuova amministrazione possa iniziare a costituire una riserva di Bitcoin. Un po’ come si fa con l’oro, appunto. Per “social gaming”, poi, si fa riferimento all’origine dei meme-coin: questi token, strumenti digitali, erano nati quasi per gioco, per offrire una serie di utilità, anche ludiche, alla community di riferimento. E rinforzare l’appartenenza al gruppo. Esempio semplice: si può decidere che solo chi possiede il meme-coin della squadra sportiva X può partecipare al concorso per assistere ad alcuni eventi da postazioni privilegiate, magari a bordo campo. “Strada facendo, questo genere di criptovalute ha perso un bel po’ dello spirito iniziale, e viene visto quasi solo come opportunità di speculare sul prezzo, per guadagnare” spiega Ametrano, che aggiunge: “Con oltre 30 miliardi di dollari nelle ultime 24 ore, il $ TRUMP token è schizzato al terzo posto nella classifica delle cripto più scambiate, un successo incredibile”. In effetti, i meme-coin sono pensati proprio per sfruttare l’onda: utilizzando la popolarità di un Vip, o di un gruppo o trend virale, puntano sugli acquisti in massa della community che in quel personaggio o movimento si identifica. Il valore di borsa della nuova moneta digitale è già di molte decine di miliardi; il guadagno immediato e reale è di diverse decine di milioni già solo per le commissioni degli intermediari sugli scambi. I rischi, enormi, sono legati proprio alla enorme volatilità di questi prezzi, che possono variare in maniera significativa e in tempi velocissimi. I grandi investitori solitamente sono abili a sfruttare l’euforia per rivendere in gran quantità; e se i prezzi crollano, sono i piccoli investitori i primi indiziati a restare col cerino in mano
CRYPTOVALUTE TRUMP OFFICIAL TRUMP USA MERCATO FINANZIARIO INVESTIMENTO RISCHI VOLATILITÀ CONFLITTO DI INTERESSE REGOLAZIONE CRYPTOVALUTE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trump lancia la sua criptovaluta, il 'Trump Meme'Donald Trump ha annunciato il lancio della propria criptovaluta, chiamata 'Trump Meme', una 'moneta meme' che celebra il suo status di leader indomito. Il sito ufficiale afferma che sono stati rilasciati 200 milioni di token, con l'obiettivo di aggiungerne altri 800 milioni entro tre anni. I creatori, tra cui Trump stesso, controllano tutti i token non ancora commercializzati, che al prezzo attuale hanno un valore teorico di circa 24 miliardi di dollari.
Leggi di più »
Trump lancia la sua criptovaluta, $TRUMP, e scatena il dibattitoDonald Trump ha annunciato l'uscita della sua criptovaluta, $TRUMP, generando un'impennata del 16.000% nel valore e scatenando il dibattito sull'eventuale intreccio tra potere politico e interessi personali. La nuova criptovaluta ha già raggiunto una capitalizzazione di mercato di oltre 5 miliardi di dollari, ma il lancio è stato accompagnato da voci di possibile attacco hacker e da preoccupazioni riguardo a schemi di speculazione.
Leggi di più »
Trump lancia la propria criptovaluta digitale '$Trump'Pochissime ore dopo l'insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha lanciato su X e Truth la propria criptovaluta ufficiale, '$Trump', un 'meme coin' ispirato a meme e tendenze online. La nuova moneta si appoggia sulla piattaforma di blockchain Solana e, secondo le informazioni diffuse, verranno rilasciati solo 200 milioni di $Trump inizialmente, ma si prevede un aumento a un miliardo in futuro.
Leggi di più »
$Trump, la criptovaluta di Donald Trump: dove acquistarla, come funziona e perché adesso vale tantoDonald Trump si butta nel mondo delle criptovalute. Venerdì 17 gennaio, il presidente...
Leggi di più »
Hacks: il successo clamoroso di Lucia AnielloL'intervista a Lucia Aniello, co-creatrice della serie tv Hacks, un successo su Netflix e MAX. Aniello, premiata con Golden Globe per la terza stagione, ha creato una commedia brillante e attuale che esplora temi di genere e cancel culture.
Leggi di più »
Cecilia Sala è libera, "decollato l'aereo da Teheran": clamoroso successo diplomaticoCecilia Sala torna a casa: Palazzo Chigi in una nota fa sapere che è decollato pochi minuti fa, da Teheran, l'aereo che riporta in Italia ...
Leggi di più »