La Digitalizzazione Rivoluziona il Settore Balneare: Il Turismo Online È in Crescita

Economia Notizia

La Digitalizzazione Rivoluziona il Settore Balneare: Il Turismo Online È in Crescita
DigitalizzazioneTurismoStabilimenti Balneari
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 209 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 115%
  • Publisher: 77%

Il settore balneare italiano sta vivendo una profonda trasformazione grazie alla digitalizzazione. Gli stabilimenti balneari adottano soluzioni online per la prenotazione, la gestione e il marketing, attrando un pubblico sempre più numeroso di turisti che preferiscono prenotare online. Spiagge.it, portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni, presenta i dati dell'Osservatorio sulla digitalizzazione del settore balneare, evidenziando una crescita esponenziale del canale online.

Il ceo Gabriele Greco afferma che la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore balneare, soprattutto per il turismo straniero. Sono 2.500 gli stabilimenti balneari , su un totale di 7.200 censiti in Italia, che hanno già adottato soluzioni digitali per la gestione della spiaggia, mentre 1.800 sono le strutture che hanno avuto almeno una prenotazione online nella stagione 2024.

Il canale online ha raggiunto il 2% della spesa estiva per il noleggio di servizi balneari in Italia, con un volume superiore ai 50 milioni di euro, undici volte di più rispetto a quanto stimato nell'estate 2020. Questi sono i dati di Spiagge.it (portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni, con più di 2mila strutture balneari affiliate, 230mila download dell'app mobile e più di 700mila prenotazioni effettuate), confrontati anche con le analisi di Unioncamere. Gli analisti del portale hanno raccolto i dati della stagione 2024, li hanno studiati e confrontati con i report di categoria e hanno presentato la seconda edizione dell’Osservatorio sulla digitalizzazione del settore balneare. La digitalizzazione, secondo Greco, semplifica le operazioni quotidiane, riduce gli errori, migliora la produttività e consente un controllo totale delle informazioni condivise tra i collaboratori, tutto grazie a un unico strumento. Spiagge.it sta sviluppando per la stagione 2025 soluzioni sempre più innovative grazie all'intelligenza artificiale, progettando siti white label personalizzati per gli stabilimenti balneari e costruendo campagne mirate per aumentare la visibilità delle strutture. Con 9 turisti su 10 che prenotano online, la presenza digitale è ormai essenziale per attrarre e fidelizzare nuovi clienti. Gli analisti di Spiagge.it ritengono che entro il 2026, oltre il 50% degli stabilimenti balneari esistenti in Italia utilizzerà una soluzione gestionale web sfruttando funzionalità avanzate. I clienti, già alla ricerca di proposte personalizzate, vorranno gestire grazie ai canali digitali la prenotazione di esperienze extra per vivere a pieno la loro vacanza. I gestori, sempre più consapevoli dell'utilità degli strumenti di analisi dei dati di prenotazione, dei servizi di automazione marketing, della maggiore flessibilità nelle prenotazioni e della fornitura di un'assicurazione causa maltempo, punteranno a farne sempre un maggiore uso. Protagonista del cambiamento sarà l'intelligenza artificiale, che consentirà di sviluppare piattaforme sempre più all'avanguardia. Gli strumenti di prenotazione del futuro sfrutteranno la ricerca conversazionale che permetterà di pianificare la vacanza con il supporto di un agente virtuale e la customer service experience che utilizzerà chatbot intelligenti per prenotare in maniera integrata, insieme all'ombrellone, diversi servizi (per esempio il tavolo al ristorante dello stabilimento balneare o bevande e alimenti da farsi recapitare direttamente in spiaggia). I trend di crescita permettono anche di prevedere che entro il 2026 verranno raggiunti i 100 milioni di euro di Gross booking value gestiti direttamente online, prevalentemente tramite canali dei gestori stessi (siti internet, canali social, WhatsApp) ma anche attraverso piattaforme di prenotazione dedicate, tra cui spiagge.it. Il turista digitalizzato che frequenta le spiagge italiane, secondo i dati di spiagge.it, ha un'età media di 25-40 anni, è un lavoratore impegnato in orario d'ufficio che prenota online in orari serali, quando lo stabilimento è chiuso. Predilige organizzare le vacanze con la famiglia o con il proprio compagno o compagna e apprezza la chiarezza delle politiche di cancellazione delle piattaforme online. La spesa media effettuata per un ombrellone è di 36,00 euro con prenotazioni che durano mediamente 1,3 giorni e includono un ombrellone. La durata media di una vacanza del turista tipo al mare è di 7 giorni; inizia a prenotare il proprio posto in spiaggia già da gennaio anche se è nei mesi successivi che vengono finalizzate la maggior parte delle prenotazioni: il 10% del totale prenotato online viene raggiunto entro maggio, prevalentemente per assicurarsi un posto in spiaggia nei mesi di luglio e agosto. Sempre più turisti stranieri scelgono il canale online per prenotare le postazioni in spiaggia, dimostrando una crescente fiducia nei servizi digitali per organizzare le proprie vacanze. Nella piattaforma spiagge.it questi rappresentano il 21% delle prenotazioni online, una quota in costante crescita che evidenzia l’importanza di adattare l’offerta a un pubblico internazionale

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

Digitalizzazione Turismo Stabilimenti Balneari Spiagge.It Prenotazione Online Analisi Dati Intelligenza Artificiale Trend Turistico

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

House of Silhouette rivoluziona la shopping experience dell'eyewearHouse of Silhouette rivoluziona la shopping experience dell'eyewearA Vienna il primo flagship store del gruppo Silhouette presto accoglierà due progetti speciali curati dagli studenti Polimoda
Leggi di più »

Juventus, Allegri rivoluziona la formazione per Cagliari in Coppa ItaliaJuventus, Allegri rivoluziona la formazione per Cagliari in Coppa ItaliaAllegri ha apportato cambiamenti significativi alla formazione Juventus per l'ottavo di finale di Coppa Italia contro il Cagliari. Tra le novità, l'utilizzo di Locatelli come difensore centrale, Koopmeiners in mediana e Yildiz come centrocampista di supporto.
Leggi di più »

Area - Pizza e Cantina: un nuovo locale che rivoluziona l'aperitivoArea - Pizza e Cantina: un nuovo locale che rivoluziona l'aperitivoA Roma, in Via Pannonia, apre Area - Pizza e Cantina, un progetto di Emilio Cante, ex avvocato, che vuole sdoganare la pizza anche al momento dell'aperitivo. Il locale offre un'esperienza culinaria moderna e contemporanea, con un menu innovativo e un ambiente accogliente.
Leggi di più »

Kindle Colorsoft: Amazon Rivoluziona la Lettura con il ColoreKindle Colorsoft: Amazon Rivoluziona la Lettura con il ColoreDopo anni di richieste, Amazon introduce il colore nel suo popolare e-reader Kindle Colorsoft. La nuova tecnologia apre nuove possibilità per la lettura, avvicinando l'esperienza digitale a quella cartacea, in particolare per fumetti e libri con fotografie.
Leggi di più »

Kate Middleton rivoluziona il Natale Royal a SandringhamKate Middleton rivoluziona il Natale Royal a SandringhamKate Middleton e il principe William vogliono cambiare le tradizioni natalizie a Sandringham, discostandosi dal modello tradizionale che piaceva a Elisabetta II e viene mantenuto (in parte) anche da Carlo.
Leggi di più »

Auditel rivoluziona il conteggio degli ascolti TVAuditel rivoluziona il conteggio degli ascolti TVDa lunedì 30 dicembre, il nuovo Standard Auditel di Total Audience cambierà il modo in cui vengono misurati gli spettatori di ogni programma TV, includendo dati da dispositivi connessi a Internet.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 10:42:35