La storia dell'Azienda Vinicola Falesco, fondata dai fratelli Renzo e Riccardo Cotarella nel 1979, è un viaggio attraverso l'amore per la tradizione vinicola e la ricerca di antichi vitigni. Oggi, le figlie Dominga, Marta ed Enrica portano avanti l'eredità familiare, producendo vini di fama internazionale.
L’epopea dei fratelli Renzo e Riccardo Cotarella si può dire che abbia avuto una data di inizio, quando nel 1979 decisero di fondare l’Azienda Vinicola Falesco a Montefiascone, nell’Alto Lazio, avviando l’affascinante progetto di recuperare gli antichi vitigni della zona. (E chi l’avrebbe mai detto di due enologi che spesso sono stati additati come coloro che avrebbero “merlottizzato” l’Italia del vino).
Vent’anni dopo, Falesco arricchirà il proprio patrimonio acquistando l’azienda agricola Marciliano, di circa 260 ettari, sulla stupenda collina a sud di Orvieto, nei comuni di Montecchio e Baschi. E da questi vigneti provengono merlot, cabernet e sangiovese, nonché vermentino e verdicchio. Ora, dal miglior vigneto di cabernet sauvignon nasce un vino che prende il nome stesso dell’azienda, Marciliano, e che esprime appieno la personalità di queste uve coltivate in questa terra. Dal 2016, le figlie Dominga, Marta ed Enrica assumono la leadership dell’azienda, portando avanti l’eccezionale eredità dei genitori. Grazie al lavoro straordinario della famiglia, vini come il Montiano (merlot puro e vino iconico dell’azienda), l’Umbria Rosso “Vitiano” (sangiovese, cabernet, merlot), il Marciliano (cabernet sauvignon e cabernet franc) e il Falesco Brut Rosé hanno raggiunto una rinomanza internazionale. L’anno successivo, la famiglia Cotarella acquisisce l’azienda Le Macioche, a Montalcino, che nelle anteprime del Brunello 2021 di un mese fa ha mostrato di essere fra i migliori. La proprietà comprende 5 ettari, di cui 3,5 vitati e il resto a oliveto, la cantina e il casale. Tornando agli inizi, eccoci ancora a parlare di un’uva dimenticata, il rossetto (non si può più chiamare “roscetto”), le cui origini, pare, derivassero dalla Francia per giungere a Viterbo nel 1257, quando fu sede pontificia. Il loro areale è limitato attorno al lago di Bolsena e il Dna del vitigno ha dimostrato, comunque, che le sue origini derivano da una famiglia di uve grec
VINICOLTURA FAMILIA COTARELLA FALESCO MARCILIANO ROSSETTO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Famiglia Cotarella: Un'epopea vinicola di successoL'articolo racconta la storia della famiglia Cotarella e della loro azienda vinicola Falesco, che ha segnato un punto di svolta nel panorama vitivinicolo italiano. Dal recupero di antichi vitigni alla creazione di vini rinomati a livello internazionale, il racconto evidenzia la dedizione e l'impegno di tre generazioni.
Leggi di più »
Ben Affleck e Famiglia: Serenità e Ringraziamento Durante la Festa di FamigliaBen Affleck cammina per strada con la figlia più piccola in spalla, evidenziando la serenità della sua vita familiare. La famiglia è unita, incluso il suo ex, Demi Moore, e la figlia Rumer, nonostante i problemi di salute.
Leggi di più »
Cane legato e abbandonato alla stazione, salvato dagli “Angeli”Legato con una corda ad un cancelletto, gli occhi smarriti nel vuoto, e quel guaire che la diceva...
Leggi di più »
Eccellenza Lazio, i risultati della dodicesima giornata di campionato: Montespaccato e UniPomezia continuano la lottaTutti i risultati della dodicesima giornata dei gironi A e B di Eccellenza Lazio
Leggi di più »
San Camillo, un futuro da centro di eccellenza per la cura del ParkinsonIn occasione della giornata nazionale dedicata alla patologia, nell'azienda ospedaliera romano si è tenuto l'evento per fare il punto sulla malattia
Leggi di più »
'Nutritevi di Valori', Mastrototaro Food e Treccani insieme per eccellenza culinaria Made in ItalyAmore, sole, bellezza, paesaggio, tradizione, felicità e radice: sono le parole chiave che accompagnano i nuovi prodotti per la tavola firmati Mastrototaro Food.
Leggi di più »