Oltre al presidente in carica, uno è in carcere e l'altro è considerato un fantoccio. L'autoritario Kais Saied può governare senza argini
in Tunisia sono fissate per il 6 ottobre e sulle schede elettorali i cittadini troveranno i nomi del presidente in carica Kais Saied, del nazionalista di sinistra Zouhair Magzhaoui e di Ayachi Zammel. Il secondo viene considerato un candidato fantoccio vicino al presidente. Zammel invece, leader del partito liberale, si trova in carcere da settimane e lì resterà mentre i tunisini si recano alle urne.
Diversi politici sono stati incarcerati o esclusi dalla tornata elettorale dall'Alta Autorità Indipendente per le Elezioni . Si tratta di una commissione elettorale sulla carta indipendente, ma molti sostengono che con Saied al potere sia diventata un'estensione del potere presidenziale. L'Isie ha dichiarato "ineleggibili" 14 dei 17 candidati che hanno fatto domanda per partecipare alle elezioni.
Nel frattempo i media si sono adeguati e sono diventati ampiamente favorevoli al presidente. Nonostante ciò, il presidente in carica gode ancora di ampio sostegno nel Paese, venendo visto come un'alternativa a politici corrotti e avidi. Una larga fetta della popolazione ha invece preso completamente le distanze. Il sistema è ormai rotto e la partecipazione inutile, sostengono.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giorgia Meloni e Mario Draghi, faccia a faccia per oltre un’ora a Palazzo ChigiL'incontro tra premier e predecessore
Leggi di più »
Cdp, in arrivo a novembre la nuova edizione dell’Acceleratore franco-italianoIn questi anni sono state coinvolte oltre 70 imprese italiane e francesi con oltre 100 ore di formazione e oltre 400 incontri di business matchin.
Leggi di più »
Oltre la farsa, il caso Sangiuliano-Boccia mostra qualcosa di inquietante'Il ridicolo distoglie l’attenzione dal significato inquietante dello spettacolo allestito'
Leggi di più »
La Tunisia celebra la Giornata europea delle lingueQuest'anno all'insegna del motto 'Lingue per la pace' (ANSA)
Leggi di più »
Oltre i programmi: la realtà delle alleanze politicheL'articolo analizza il dibattito politico italiano, evidenziando come le promesse elettorali e i contratti politici siano spesso superficiali rispetto alla complessità della gestione del governo. L'autore sottolinea l'importanza delle persone che compongono le istituzioni, delle loro esperienze e motivazioni, per prendere decisioni efficaci in un contesto imprevedibile.
Leggi di più »
Tunisia verso il voto tra repressione e arrestiA un mese dalle elezioni presidenziali in Tunisia il governo del presidente Kais Saied aumenta la presa sul paese e l’opinione pubblica, alimentando i timori di una svolta autoritaria
Leggi di più »