La Fondazione CESVI celebra 40 anni di solidarietà globale

Società Notizia

La Fondazione CESVI celebra 40 anni di solidarietà globale
CESVIFondazioneSolidarietà
  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 190 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 110%
  • Publisher: 75%

La Fondazione CESVI, impegnata da 40 anni in progetti umanitari in tutto il mondo, celebra la propria storia di solidarietà con un bilancio sociale che evidenzia l'impatto delle proprie azioni.

Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.

noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra- inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante 'Preferenze' sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su 'Accetta e continua' o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su 'Rifiuta e abbonati'.La Fondazione CESVI celebra quest'anno la propria storia di solidarietà, dai progetti di emergenza in Asia e nei Balcani, passando per lotta all’Aids in Africa, fino alla pandemia da Covid-19 in Italia e alle guerre in Ucraina e a GAZA , impegnata da 40 anni in progetti e missioni per portare cibo, cure mediche, protezione, educazione e assistenza umanitaria nei contesti più critici del pianeta, secondo l’ultimo bilancio sociale, l’organizzazione ha gestito in un anno 127 progetti in 27 Paesi, raggiungendo oltre 1,7 milioni di persone grazie alla collaborazione con 139 partner locali.dalla carestia in Corea del Nord agli interventi nei Balcani durante le guerre civili , dalla lotta all’AIDS in Zimbabwe alla ricostruzione post-tsunami in Asia, arrivando ai più recenti interventi in Italia in occasione della pandemia da Covid-19 e alla risposta alle drammatiche catastrofi climatiche croniche o improvvise, come la siccità del Corno d’Africa o le alluvioni in Pakistan, e infine in Ucraina e nella Striscia di Gaza, attualmente presidente onorario. «Nell’immaginario comune – spiega l’autore del libro Maurizio Carrara – la cooperazione si riduce spesso all’atto di portare cibo e salute ai bambini in Africa; noi, invece, fin dalla nostra nascita abbiamo lavorato con le comunità, insieme alle persone. Attualmente diamo lavoro a quasi un migliaio di persone, tra personale europeo e personale assunto nei Paesi di intervento». «Ho viaggiato con CESVI nei Paesi più poveri toccando con mano fame, violenza, povertà, ma ogni volta sono tornata a casa forte della convinzione che si possono fare grandi cose, con impegno, passione e competenza – spiega, attrice e voce autorevole nel panorama culturale italiano – Significa credere che anche nei luoghi più dimenticati ci sia sempre spazio per la speranza». «Ho visto quanto possa fare la differenza anche il più piccolo gesto e CESVI non si limita a rispondere alle emergenze, ma costruisce basi solide per il cambiamento», aggiungeracconterà il suo impegno con CESVI in Ucraina e in altre aree colpite da emergenze “dimenticate”, come l’Uganda.che ci ha portati in Zimbabwe a conoscere questa ancora poco nota realtà che insieme a medici e infermieri del luogo stava salvando i bambini dall’Aids, una vera piaga in Africa – racconta il Trio Medusa, al fianco dell’organizzazione da molti anni – Credevamo che li avremmo smascherati e invece ci innamorammo dell’onestà e bontà d’animo delle persone , della concretezza e dell’efficacia tangibile di quello che facevano – evitando che le madri incinte potessero trasmettere il virus dell’HIV ai figli – una vera rivelazione»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

IOdonna /  🏆 9. in İT

CESVI Fondazione Solidarietà Umanitario Emergenza Progetti Africa Ucraina Gaza

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

I 40 anni di Cesvi al servizio di chi ha bisognoI 40 anni di Cesvi al servizio di chi ha bisognoCesvi compie 40 anni al servizio di chi ha più bisogno nel mondo. Un traguardo celebrato da un libro firmato da Maurizio Carrara
Leggi di più »

Ritorno all'immunità parlamentare: proposta della Fondazione EinaudiRitorno all'immunità parlamentare: proposta della Fondazione EinaudiLa Fondazione Einaudi propone una modifica all'articolo 68 della Costituzione per ripristinare l'immunità parlamentare come era prima della riforma del 1993. Proposta accolta con interesse da Forza Italia e Lega, mentre Fratelli d'Italia esprime perplessità.
Leggi di più »

A Kind of Language: la mostra di Fondazione Prada su come un'idea diventa un filmA Kind of Language: la mostra di Fondazione Prada su come un'idea diventa un filmA Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema all'Osservatorio di Fondazione Prada celebra l'aspetto meno romantico e più pratico del fare cinema: gli storyboard, cioè i materiali preparatori che anticipano la realizzazione di un...
Leggi di più »

Imparare ascoltando: la storia di Nora Ephron riparte dalla Fondazione Mirafiore di Oscar FarinettiImparare ascoltando: la storia di Nora Ephron riparte dalla Fondazione Mirafiore di Oscar FarinettiRiprendono le presentazioni del libro di Angela Frenda «Una Torta per dirti addio». Primo appuntamento alla Fondazione Mirafiore, a Serralunga d’Alba.
Leggi di più »

Obesità e rischio cardiovascolare: la campagna di Fondazione Italiana per il CuoreObesità e rischio cardiovascolare: la campagna di Fondazione Italiana per il CuoreRoma, 30 gen. – È possibile misurare la salute del cuore e stimare il rischio di sviluppare malattie legate a sovrappeso e obesità? Basta un metro da sarto.
Leggi di più »

Nascita 'Filmi', Fondazione Italiana per lo Studio e la Lotta alle Malattie InfettiveNascita 'Filmi', Fondazione Italiana per lo Studio e la Lotta alle Malattie InfettiveLa Fondazione 'Filmi' è stata presentata al Senato con l'obiettivo di costruire un ponte tra scienza e società civile. Vogliono avvicinare il mondo scientifico ai cittadini, lavorare con la politica e affrontare temi come l'antimicrobicoresistenza.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 19:00:04