La galassia pubblica: cosa fare con gli oltre 10 mila organismi pubblici italiani

Pubblica Amministrazione Notizia

La galassia pubblica: cosa fare con gli oltre 10 mila organismi pubblici italiani
Conti PubbliciIstatEurostat
  • 📰 ilfoglio_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 49 sec. here
  • 5 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 33%
  • Publisher: 55%

Il rapporto dell'Istat raccoglie il lungo elenco delle società inserite nel perimetro della pubblica amministrazione, ma poi serve definire, elencare, gestire, controllare.

Il rapporto dell' Istat raccoglie il lungo elenco delle società inserite nel perimetro della pubblica amministrazione , ma poi serve definire, elencare, gestire, controllare. Perché l’Ue vigila, i confini con il privato a volte non sono così netti e se balla il perimetro della Pa ballano anche i conti Cala la fiducia nelle istituzioni, un altro segno della crisi delle democrazie.

Questo ardore classificatorio è importante perché i 27 paesi che fanno parte dell’Unione europea hanno ordinamenti amministrativi diversi Il diritto privato e il diritto pubblico formano due mondi separati che non vivono mai in pace, ma che non sono né abbastanza amici, né abbastanza nemici per conoscersi bene.

In altre parole, proprio l’assenza di una chiara distinzione tra ciò che è pubblico e ciò che è privato, e l’esistenza di una zona grigia intermedia . Infatti, come osserva l’Istat, la forma giuridica dell’unità non è determinante ai fini classificatori. Secondo il SEC 2010, il Settore s.

. Il test “market/non market” verifica in quale quota i ricavi derivanti da vendite realizzate in condizioni di mercato coprono i costi di produzione sostenuti. Se tale quota risulta inferiore al 50 per cento per un congruo periodo di tempo, l’unità è classificata nel settore s.13.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilfoglio_it /  🏆 30. in İT

Conti Pubblici Istat Eurostat

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

C'era una volta il carattere degli italiani. Oggi è così difficile da definireC'era una volta il carattere degli italiani. Oggi è così difficile da definireAl giorno d&39;oggi è complicato definire cos&39;è la nostra coscienza nazionale.
Leggi di più »

Così Antonio Costa si prepara a guidare il Consiglio europeoCosì Antonio Costa si prepara a guidare il Consiglio europeoL&39;ex premier portoghese succederà nell&39;incarico a Charles Michel.
Leggi di più »

Il lungo anteguerra, termine che ha scandito il presente del NovecentoIl lungo anteguerra, termine che ha scandito il presente del NovecentoUn tempo indicava una promessa, l&39;aspettativa dell&39;adempimento di destini nazionali e imperiali.
Leggi di più »

I dubbi dei rettori sul numero chiuso a medicina: 'Non è stato abolito. Semestre filtro strada impraticabile'I dubbi dei rettori sul numero chiuso a medicina: 'Non è stato abolito. Semestre filtro strada impraticabile'Zucchi dell&39;Università di Pisa e Di Lenarda dell&39;Università di Trieste commentano il ddl presentato dalla Lega sulla riforma per l&39;accesso a medicina tra spazi d&39;ateneo, selezioni, test d&39;ingresso e programmazione dei camici...
Leggi di più »

'Gualtieri ha ragione, il termovalorizzatore sarà il più avanzato del mondo'. Parla Consonni'Gualtieri ha ragione, il termovalorizzatore sarà il più avanzato del mondo'. Parla ConsonniIl docente del Politecnico faceva parte della commissione tecnica che ha giudicato il progetto del consorzio di aziende guidato da Acea: " E sulla Co2: "Se l&39;Europa vuole inserirà la &39;waste energy&39; nell&39;Ets ci saranno rincari per tutti, ma c&39;è...
Leggi di più »

Il problema delle rinnovabili non è il nucleare ma il nuovo NimbyIl problema delle rinnovabili non è il nucleare ma il nuovo Nimby"Non c&39;è nessun pregiudizio verso l&39;atomo ma nel frattempo dobbiamo mettere al centro le rinnovabili", dice il portavoce dell&39;Alleanza per il fotovoltaico, Filippo Fontana.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 11:15:04