Il cuore del provvedimento è il raddoppio da 3mila a 6mila euro del contributo federale all’acquisto di veicoli elettrici puri (BEV) o ibridi plug-in (PHEV) con un prezzo di listino fino a 40mila euro. Sono escluse le vetture ibride non alla spina (mild hybrid e full hybrid)
Non è quello che avevano chiesto i costruttori, ma è comunque un grosso piano di incentivi alla mobilità green.concordato mercoledì sera tra i due partner del Governo tedesco contiene infatti una formidabile spinta allo sviluppo delle auto elettriche. Mentre lascia fuori i veicoli benzina e diesel. E penalizza i Suv, con un’imposta commisurata alle emissioni di CO2.
Il cuore del provvedimento è il raddoppio da 3mila a 6mila euro del contributo federale all’acquisto di veicoli econ un prezzo di listino fino a 40mila euro. Sono escluse le vetture ibride non alla spina e tutte quelle a combustione interna. Se a questi contributi si aggiungono i 3mila euro messi a disposizione dalle case automobilistiche, si arriva a uno sconto di 9mila euro, che porta il prezzo di un’auto alla spina a livelli competitivi con molte rivali tradizionali.
Chi ne trarrà vantaggio? I marchi premium come Audi, Bmw, Mercedes e Tesla sono con ogni probabilità tagliati fuori. La Model 3 - il modello più economico della gamma di Elon Musk - parte da un prezzo di listino in Germania di 43.990 euro e dunque la casa americana dovrebbe applicare un sostanzioso sconto per rientrare negli incentivi .
Al contrario, sono certamente inclusi negli sconti auto più economiche come la Kia e-Niro , la Peugeot e-208 , le gemelle diverse come la Opel Corsa e soprattutto la padrona di casa, quellache segna la più grande scommessa sull’elettrificazione mai fatta dalla casa di Wolfsburg. Ovviamente rientrano i modelli più economici come Smart e le versioni a ioni di litio delle gemelle Vw Up, Seat Mii e Skoda Citigo che costano circa 25mila euro.
Penalizzati invece i veicoli più inquinanti. A partire dal gennaio 2021 infatti cambia la tassazione sulle emissioni, che sarà modulata in maniera crescente a partire dai 95 grammi per chilometro di CO2 . La media di emissioni di nuovi veicoli in Germania lo scorso anno era di 150,9 grammi per chilometro, dunque molti veicoli erano oltre la soglia, a partire da vetture di grossa cilindrata che dunque sono ulteriormente penalizzati.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nel Lazio non entra chi ha la febbre: il governatore Zingaretti firma la nuova ordinanzaLa Regione precisa: «Il divieto di circolare con una temperatura superiore a 37,5 è già previsto dal Dpcm del 26 aprile 2020»
Leggi di più »
Il Covid rallenta la ricerca del lavoro: ad aprile disoccupazione al 6,3%, come in GermaniaI disoccupati sono poco più di un milione e mezzo, L’effetto del lockdown fa scendere del 24% le persone in cerca di lavoro
Leggi di più »
Questa immagine manda il tilt il tuo telefono Android se la imposti come sfondo: come risolvereUn panorama montano ha creato non pochi problemi a diversi utenti, i cui dispositivi sono andati subito in crash. Due i modi per risolvere: hard reset o modalità provvisoria
Leggi di più »
La Germania pronta a un secondo pacchetto di stimoli per l’economia da 75-80 miliardiLiquidità per le famiglie con l’aumento degli assegni per i figli, aiuti ai comuni e alle piccole imprese tra le misure allo studio. Possibili incentivi per l’acquisto di auto
Leggi di più »
A Villadossola la sfida di due amiche: “Nonostante il virus apriamo la nostra boutique”Nuovo negozio di abbigliamento nel momento difficile del commercio.
Leggi di più »
La morte di George Floyd, il blackout delle star per rendergli omaggio - VanityFair.itAttori e musicisti scendono in strada e postano il blackout sui sociale per protestare contro il razzismo in onore di George Floyd
Leggi di più »