La guerra fra Trump e Twitter: lo scudo contro il filtro

Italia Notizia Notizia

La guerra fra Trump e Twitter: lo scudo contro il filtro
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 80 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 68%

Ennesimo abuso di potere da parte di un leader illiberale, finalizzato a colpire il nemico e silenziare i media? Troppo semplicistica, come lettura del conflitto apertosi fra Donald Trump e Twitter. Cinico e spregiudicato, scorretto e incoerente, Trump – ma potremmo dire Salvini, Renzi… - ha un naturale effetto polarizzante. Divide il mondo a metà: amici e nemici. E viene ricambiato allo stesso modo. Vale però la pena di resistere al riflesso condizionato che spinge a prendere automaticamente posizione: con o contro Big Donald (contro Big Tech). Ancora una volta, del resto, la sua azione ha un evidente contenuto paradossale: lui, tuittatore-in-capo, minaccia di “chiudere i social”, attaccando il sistema di microblogging trasformato in voce ufficiale del governo? Sotto il profilo legale, Trump suggerisce di togliere lo “scudo” ai social media: la Section 230 del Communications Decency Act, che li protegge dalla responsabilità dei contenuti postati dagli utenti. Semplificando al massimo: Trump accusa i social di volersi trasformare in media tradizionali; per questo li spinge provocatoriamente nella stessa direzione, minacciando di sottoporli alle stesse regole. Casus belli: la scelta di Twitter di sottoporre a fact checking un suo post sulla presunta irregolarità del voto a distanza, accostando alla parola del presidente ulteriori (e più attendibili) fonti. Una rivoluzione copernicana, per i social: proporsi come filtro, come mediatori tra verità e menzogna. Intollerabile, per uno come Trump, che basa la propria forza sull’essere un leader “senza filtro”. E ha già una guerra aperta con i media tradizionali: con le grandi testate liberal - va da sé - e persino con Fox News, accusata - via Twitter - di non sostenerlo a sufficienza. A distanza di poche ore, l’azienda di Jack Dorsey ha “segnalato” per la seconda volta un tweet trumpiano: «Esaltazione della violenza» in riferimento ai fatti di Minneapolis. Seguendo una policy di contrasto all’odio e alle fake news sollecit

Ennesimo abuso di potere da parte di un leader illiberale, finalizzato a colpire il nemico e silenziare i media? Troppo semplicistica, come lettura del conflitto apertosi fra Donald Trump e Twitter.

Cinico e spregiudicato, scorretto e incoerente, Trump – ma potremmo dire Salvini, Renzi… - ha un naturale effetto polarizzante. Divide il mondo a metà: amici e nemici. E viene ricambiato allo stesso modo. Vale però la pena di resistere al riflesso condizionato che spinge a prendere automaticamente posizione: con o contro Big Donald .

Sotto il profilo legale, Trump suggerisce di togliere lo “scudo” ai social media: la Section 230 del Communications Decency Act, che li protegge dalla responsabilità dei contenuti postati dagli utenti. Semplificando al massimo: Trump accusa i social di volersi trasformare in media tradizionali; per questo li spinge provocatoriamente nella stessa direzione, minacciando di sottoporli alle stesse regole.

A distanza di poche ore, l’azienda di Jack Dorsey ha “segnalato” per la seconda volta un tweet trumpiano: «Esaltazione della violenza» in riferimento ai fatti di Minneapolis. Seguendo una policy di contrasto all’odio e alle fake news sollecitata da molti ambienti culturali e politici: promossa, al di qua dell’Oceano, dalla stessa Ue; e inaugurata anche da altri social, che così facendo, tuttavia, cambiano di fatto la propria natura.

Ecco allora il problema. Trump sa chi è, cosa vuole: ogni sua azione lo conferma ai fan e ai detrattori. Ma chi sono, cosa vogliono i cosiddetti social network? Quale ruolo intendono giocare nelle trasformazioni dell’informazione e della democrazia? Non è solo un problema di identità, per i colossi del Web. Riguarda tutti noi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Twitter censura Trump: un suo tweet “esalta la violenza”Leggi su Sky TG24 l'articolo Twitter censura Trump: un suo tweet “esalta la violenza”
Leggi di più »

Violenze a Minneapolis, Twitter torna a segnalare un contributo di TrumpViolenze a Minneapolis, Twitter torna a segnalare un contributo di TrumpSecondo Twitter il post di Trump ha violato le regole 'sull'esaltazione alla violenza'
Leggi di più »

Twitter segnala un altro post di Trump per incitamento alla violenzaTwitter segnala un altro post di Trump per incitamento alla violenzaIl social network ha oscurato un contenuto pubblicato sulla piattaforma dal presidente statunitense
Leggi di più »

Cina-Usa, attesa per la conferenza stampa di Trump. Che su twitter scrive sibillino: 'CHINA!'Cina-Usa, attesa per la conferenza stampa di Trump. Che su twitter scrive sibillino: 'CHINA!'Annunciata giovedì, non si conosce l'argomento che il presidente americano vorrebbe affrontare. Lui intanto scrive 'Cina' a caratteri cubitali su Twitter. Wall Street col fiato sospeso
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-01 18:17:01