La Guerra Silenziosa in Terra dei Fuochi

Ambiente Notizia

La Guerra Silenziosa in Terra dei Fuochi
Cambiamento ClimaticoInquinamentoLobby Industriali
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 230 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 116%
  • Publisher: 51%

Un'analisi critica della situazione ambientale in Campania, con un focus sui rischi per la salute pubblica e l'impatto delle lobby industriali. L'articolo evidenzia la necessità di un maggiore impegno da parte delle istituzioni per contrastare la crisi climatica e la produzione illegale di rifiuti.

Non è certo un passo avanti per la causa ambientalista scoprire che per contrastare le lobby industriali che ci stanno condannando alla morte con la crisi climatica globale si usano gli stessi metodi lobbistici, e non certo una semplice, per quanto faticosa, dimostrazione delle proprie ragioni tramite una rigorosa analisi con conclusioni di semplice buon senso.

«Il buon senso è sintesi, faticosa sintesi di una molteplicità di informazioni: e la fatica della sintesi è quella che oggi si desidera fuggire!» scriveva Benedetto Croce. E le contraddizioni suicida della comunicazione istituzionale in Campania. Per comprendere l'entità della guerra vera che stiamo combattendo, basta semplicemente confrontarla con le macerie di Gaza: di fronte alla produzione di 40-50 milioni di tonnellate di macerie a Gaza negli ultimi 15 mesi, nel solo anno 2022 abbiamo prodotto una stima di non meno di 40 milioni di tonnellate di soli rifiuti speciali in regime di evasione fiscale, smaltiti in modo illecito, uccidendo cittadini in tutta Italia. Come conseguenza del superbonus in edilizia è stato dichiarato in un solo anno (Ispra 2022) un incremento di ben 18 milioni di tonnellate (oltre 1,5 solo in Campania) di rifiuti provenienti dall'edilizia. Ogni anno, da almeno 30 anni, alla cifra ufficiale sottostimata vanno quindi aggiunti non meno di 30 milioni di tonnellate l'anno di soli rifiuti speciali prodotti in regime di (non solo dall'edilizia) e quindi da smaltire obbligatoriamente in modo illegale, con danno certo alla salute pubblica. Ogni anno da almeno 30 anni, non soltanto in 15 mesi di guerra. Di questa cifra nazionale che appare comunque solo una stima, l'impegno continuo, costante, di tutte le forze dell'Ordine e dei Prefetti, di cui solo in Campania ne esiste uno dedicato esclusivamente al contrasto ai roghi tossici in Terra dei Fuochi, sta contenendo il fenomeno. Acerra rischia di passare da città di Pulcinella a città di Pirandello: ecco perché rendere pubblico e con orgoglio che, «limitando» i sorvoli in pieno centro cittadino a Napoli a soli 82.500 l'anno, con atterraggi e decolli a 300 metri dai terrazzi di alcuni tra i più importanti Musei del mondo, specie per la nostra storia romana come il Museo di Capodimonte ed il Man, definito da Alberto Angela «il più bel Museo del mondo», significa certificare automaticamente che, per puro interesse di lobby non certo a tutela del patrimonio pubblico dello Stato e tantomeno della salute pubblica, sono autorizzati ad emettere assassine non meno di 82,5 milioni di auto diesel equivalenti sulle teste dei napoletani residenti ed a 300 metri dai più importanti capolavori in possesso del mondo intero, ad una distanza tale da rappresentare un continuo e non tollerabile rischio incidenti o attentati: immaginate se un simile traffico aereo fosse consentito a 300 metri dai tetti del Louvre! Il tutto pur avendo a disposizione e già pronto ma non adeguatamente sviluppato un aeroporto tra i più grandi di Europa (in zona certamente più sicura!) comeAeroporto di Napoli-Capodichino. Ancora, il 20 gennaio 2025 l'Agenzia Europea per l'Ambiente ha fornito i dati ufficiali dei morti attribuibili all'esposizione al solo PM2,5 nel 2022 nelle regioni Ue: in Campania nel solo 2022 si dichiarano 4182 morti per solo pm 2.5 su base regionale. Quindi per gli ultimi dieci anni su base regionale non meno di 42mila morti. Tale specifico inquinamento non è certo omogeneo in tutto il territorio regionale ma si concentra nelle sole Province di Caserta e Napoli, e, all'interno di quest'ultima, in gran parte nel nolano e soprattutto ad Acerra, dove dal 2009 opera il più grande inceneritore di Italia, Lo scorso 17 gennaio 2025 per la nona volta in sei mesi siamo stati convocati dai Prefetti Di Bari e Silvestro ad Ercolano per fare il punto della situazione nel contrasto ai roghi tossici. Ha sottolineato la significativa riduzione dei roghi del 10% rispetto all'anno precedente, ma tutti i numeri elencati dalla Prefettura non rendono bene l'idea della gravità della guerra in corso (e da 30 anni!) in Terra dei Fuochi. Soltanto l'eccezionale e straordinario impegno delle Forze dell'ordine e dei Prefetti sta evitando il peggio. Non bastano gli Eserciti se non c'è a monte un Buon Governo ed una Economia Responsabile e soprattutto Etica per riconquistare la Pace anche in Terra dei Fuochi. Poveri napoletani della sciata mordi-e-fuggi a Roccaraso! Fanno più danni le ordinate folle sulle Alpi Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Cambiamento Climatico Inquinamento Lobby Industriali Rifiuti Campania Terra Dei Fuochi

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La rivolta spietata e silenziosa delle donneLa rivolta spietata e silenziosa delle donneSabrina Zuccato non è propriamente un'esordiente, ma La levatrice di Nagyrév, edito da Marsilio, è certamente il romanzo che le permette di indossare l'abito...
Leggi di più »

Il nuovo Milan: leadership silenziosa e carismaticaIl nuovo Milan: leadership silenziosa e carismaticaL'articolo analizza l'emergere di nuovi leader nel Milan dopo la vittoria della Supercoppa contro la Juventus. Pulisic, con il suo gol e la sua costanza, si è dimostrato un leader silenzioso, mentre Maignan si è imposto come capitano con il suo carattere esuberante. A sorpresa, Bennacer ha mostrato un forte carisma, arringando i compagni con un appassionato discorso.
Leggi di più »

Tragedia Silenziosa nel Mar Nero: 34 Delfini Morti per Fuoriuscita di PetrolioTragedia Silenziosa nel Mar Nero: 34 Delfini Morti per Fuoriuscita di PetrolioUna devastante fuoriuscita di petrolio nel Mar Nero ha causato la morte di 34 delfini, molti appartenenti alla specie in pericolo d'estinzione Azov. Il disastro ecologico, avvenuto a seguito del danneggiamento di due petroliere durante una tempesta, ha inquinato migliaia di tonnellate di mazut nelle acque del Mar Nero. Le autorità russe hanno dichiarato l'emergenza ambientale, ma le risposte governative sono state giudicate da molti ambientalisti tardive e insufficienti.
Leggi di più »

Tragedia Silenziosa nel Mar Nero: 34 Delfini Morti dopo Sversamento di PetrolioTragedia Silenziosa nel Mar Nero: 34 Delfini Morti dopo Sversamento di PetrolioUn disastro ambientale ha portato alla morte di 34 delfini, molti appartenenti alla specie in pericolo di estinzione Azov, a causa di una fuoriuscita di petrolio nel Mar Nero.
Leggi di più »

Tragedia Silenziosa nel Mar Nero: 34 Delfini Trovati Morti dopo Fuoriuscita di PetrolioTragedia Silenziosa nel Mar Nero: 34 Delfini Trovati Morti dopo Fuoriuscita di PetrolioTrentaquattro delfini, molti appartenenti alla specie in pericolo d'estinzione Azov, sono morti nelle ultime settimane a seguito di una devastante fuoriuscita di petrolio nello stretto di Kerch. L'incidente, avvenuto tre settimane fa, ha riversato migliaia di tonnellate di mazut nelle acque del Mar Nero, causando un disastro ecologico dichiarato anche da Mosca.
Leggi di più »

Una Notte Violenta e Silenziosa 2: Confermato il Sequel con David Harbour e Mrs Claus?Una Notte Violenta e Silenziosa 2: Confermato il Sequel con David Harbour e Mrs Claus?Dopo il successo immediato di Una Notte Violenta e Silenziosa, il sequel è ufficialmente in produzione. David Harbour tornerà nei panni di Santa Claus, ma questa volta sarà accompagnato da Mrs Claus. Gli sceneggiatori hanno confermato la presenza del personaggio, ma non hanno rivelato nulla sul casting.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 11:16:53