La Joint Expeditionary Force (Jef) ha attivato 'Nordic Warden', un sistema di reazione avanzato guidato dal Regno Unito per tracciare potenziali minacce alle infrastrutture sottomarine e monitorare la flotta ombra russa, in seguito ai danni all'importante cavo Estlink2 nel Mar Baltico. Il sistema sfrutta l'intelligenza artificiale per valutare i dati provenienti da diverse fonti, tra cui il sistema di identificazione automatica, per calcolare il rischio di ogni nave che entra in aree d'interesse.
BRUXELLES - La Joint Expeditionary Force - ovvero il blocco di 10 Paesi nordici coordinato da Londra - ha attivato un sistema di reazione avanzato guidato dal Regno Unito per tracciare potenziali minacce alle infrastrutture sottomarine e monitorare la flotta ombra russa , in seguito ai danni riportati all'importante cavo sottomarino Estlink2 nel Mar Baltico La Jef ha inoltre rilasciato una dichiarazione in cui esprime"preoccupazione" e sottolinea l'impegno del blocco - che...
L'operazione, attivata la scorsa settimana e denominata Nordic Warden, sfrutta l'intelligenza artificiale per valutare i dati provenienti da una serie di fonti, tra cui il sistema d'identificazione automatica che le navi utilizzano per trasmettere la loro posizione, per calcolare il rischio posto da ogni nave che entra in aree d'interesse. L'azione della Jef rafforza le risposte esistenti e pianificate della Nato.
D'ora in poi navi specifiche, identificate come facenti parte della flotta ombra russa, sono state registrate nel sistema in modo da poter essere monitorate da vicino quando si avvicinano ad aree di interesse chiave: se viene valutato un rischio potenziale, il sistema monitorerà la nave sospetta in tempo reale e invierà immediatamente un avvertimento, che sarà condiviso con le nazioni partecipanti alla Jef e con gli alleati della Nato.
Jef NATO Flotta Ombra Russa Infrastrutture Submarine Nordic Warden
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Stellantis joint venture con i cinesi di Calt per realizzare una gigafactory in SpagnaStellantis accelera sull’auto elettrica. Le turbolenze societarie, che hanno portato alla...
Leggi di più »
Leonardo, joint venture sui caccia da combattimento con Regno Unito e GiapponeCon l’inglese Bae e la giapponese Jaiec. Cingolani: nuova era nei sistemi aeronautici
Leggi di più »
Gcap, arriva la joint venture paritetica: quote del 33% dell’Italia con Leonardo, Uk e GiapponeLeonardo per l’Italia, Bae Sytems per il Regno Unito e Mitsubishi Heavy Industries per il Giappone hanno sottoscritto la joint venture che svilupperà il programma Gcap, un sistema di difesa aereo basato su un caccia di sesta generazione
Leggi di più »
Leonardo, BAE e Japan Aircraft svilupperanno i caccia di prossima generazione: joint venture con sede in…L'annuncio arriva in un momento di turbolenze politiche e conflitti regionali, in cui le nazioni europee si stanno affrettando a potenziare i propri eserciti dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia
Leggi di più »
Alibaba e E-Mart in Joint Venture per il Commercio Online in Corea del SudAlibaba e E-Mart stanno per unirsi in un accordo di joint venture per competere nel mercato dell'e-commerce in Corea del Sud. Bloomberg riporta che la nuova entità potrebbe valere circa 4 miliardi di dollari.
Leggi di più »
Germania Importa Uranio Russo: Preoccupazione per Joint Venture con RosatomLa Germania ha importato grandi quantità di uranio dalla Russia nel 2024, nonostante la guerra in Ucraina. L'uranio è stato utilizzato da una fabbrica di combustibili nucleari controllata dalla società francese Framatome, che sta cercando di avviare una joint venture con la russa Rosatom. I critici esprimono preoccupazione per il finanziamento della guerra di Putin attraverso queste importazioni.
Leggi di più »