A Pitti Filati di Firenze si evidenzia un cambiamento nella moda: filati sostenibili, performanti e senza stagionalità si affermano come tendenza. La lana, un tempo associata alle stagioni fredde, si reinventa come materiale versatile per collezioni che durano tutto l'anno.
Il cambiamento climatico e le nuove abitudini di consumo stanno inducendo il mondo della filatura a rinnovarsi, per rispondere alle esigenze in evoluzione degli stilisti. È quanto si evidenzia alla fiera Pitti Filati di Firenze.
Si stanno diffondendo filati sostenibili e performanti per abbigliamento sportivo, ma soprattutto filamenti 'seasonless' per capi senza una stagionalità specifica, e materie prime per collezioni destinate a durare 365 giorni all'anno: una necessità che si sta trasformando in una vera tendenza. La lana, spesso associata alle stagioni fredde, si afferma come materiale duttile e versatile per queste nuove collezioni, capaci di coprire tutte le (non) stagioni. A Pitti Filati 96, dove sono presenti 114 aziende, con 69 filature, le collezioni per la primavera/estate 2026 raccontano molto di questi fili sostenibili, performanti e senza stagionalità. The Woolmark Company, ad esempio, mette in luce le applicazioni pratiche della lana nell'abbigliamento sportivo, combinando termoregolazione e resistenza. In mostra ci sono camicie realizzate con la tecnologia Betaspun che uniscono un nucleo di filato di lana Merino con un filamento esterno ritorto, per una maggiore resistenza all'attrito. Da Zegna Baruffa Lane Borgosesia si trovano i filati senza una stagionalità specifica, principalmente a base di Merino in purezza o in blend, anche con mescole più tipiche delle stagioni calde, come lino, viscosa, cotone e seta. L'azienda propone 30.000 colori nella sua collezione, tra quelli personalizzati per clienti e brand di moda. Anche da Iafil (Industria Ambrosiana Filati) la collezione è a-stagionale per superare i limiti delle stagionalità. Tra le novità ci sono Milù, un filato di lana con cotone che dona luce e morbidezza, e Douceur, in lana, cotone e cashmere. Da Industria by Industria Italiana Filati la novità è una fibra idrosolubile che si dissolve dopo il trattamento a 70 gradi per dare vita a garze in pura lana e in soffice lana-cashmere-cotone. Per quanto riguarda l'aspetto, queste materie seguono il filone green con collezioni dall'aspetto vegetale con rimandi al mondo subacqueo, tropicale o dei paesaggi country. Da Lineapiù Italia ci sono effetti di onde intrecciate e nastri con leggere venature, trame sabbiose e sfumature di erbe e semi, ma anche forme dal mondo subacqueo con colori vivaci, per la notte filati scintillanti. Filclass invece propone richiami ai paesaggi western con effetti corda, texture terrose e superfici mosse e nodose.
Moda Sostenibile Filati Lana Pitti Filati Stagionalità Trend
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il menswear italiano si reinventa: Pitti Immagine punta sulla qualità e sul futuroRaffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, sottolinea che il settore del menswear italiano sta vivendo un cambiamento sostanziale, non una semplice crisi momentanea. La fiera, con i suoi 770 marchi, di cui quasi la metà stranieri, si posiziona come punto di riferimento per il sistema, mantenendo alto il livello delle proposte e anticipando le tendenze. Claudio Marenzi, presidente di Herno, enfatizza l'importanza di offrire prodotti di alta qualità ai prezzi corretti, per contrastare il disagio dei consumatori che percepiscono uno scollamento tra valore monetario e valore percepito.
Leggi di più »
Pitti Uomo 2023: La Moda Si Rilancia verso un Consumo EquilibratoPitti Uomo apre le sue porte a Firenze, anticipando le tendenze della moda maschile per il prossimo autunno-inverno. Brunello Cucinelli e Filippo Ricci esprimono la necessità di un consumo più equilibrato e attento alla qualità, con capi unici che raccontano storie e durano nel tempo.
Leggi di più »
Pitti Uomo torna a Firenze con la passione del fuocoL'edizione 107 di Pitti Uomo, dal 14 al 17 gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze, riunisce 770 marchi sotto il tema 'Fire', simbolo di un rinnovato entusiasmo per la moda. Il salone propone collezioni maschili per l'autunno/inverno 2025/26 caratterizzate da innovazione e un focus sulla ripresa dei consumi.
Leggi di più »
Pitti Uomo: La Fuoco della Moda Autunno Inverno 2025Pitti Uomo si apre alla Fortezza da Basso a Firenze, presentando le collezioni Autunno Inverno 2025 di 770 brand. Il tema di questa edizione è Fire e il programma ricco di eventi speciali offre una panoramica completa del mondo maschile.
Leggi di più »
La nuova collezione di abbigliamento per l'uomo: tendenze e novità di Pitti UomoUn'analisi delle nuove collezioni di abbigliamento maschile presentate a Pitti Uomo, con un focus sui brand SUN68, LF Luìs Figo, Paul&Shark, Hey Dude, Pollini, Etonic, Aeronautica Militare e altri.
Leggi di più »
Sebago e Macron brillano a Pitti Uomo con collezioni Autunno/Inverno 2025-2026Tra le tante proposte per l'Autunno/Inverno 2025-2026 presentate a Pitti Uomo, spiccano quelle di Sebago e Macron. Sebago presenta una collezione raffinata con linee come The Blazer, Classic Chino e Utility Wear, che reinterpretano capi iconici con un tocco moderno. Macron ritorna a Pitti Uomo con Clubhouse DROP-02, una collezione che unisce tessuti tecnici a design e cura dei dettagli.
Leggi di più »