Spesso ritenuto, soprattutto negli ultimi anni, 'un pezzo di carta' che poco serve a trovare lavoro, il report Istat 2023 sui 'Livelli di istruzione e ritorni occupazionali', che offre un'istantanea del panorama occupazionale italiano, evidenzia invece come la laurea continui a rappresentare un vantaggio significativo per chi cerca lavoro.
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .
, in particolare per la fascia d’età 25-64 anni, con l’84,3% per i laureati, superando di ben 11 punti percentuali quello dei diplomati., dove la differenza sale a quasi 16 punti percentuali nei primi tre anni dopo la conclusione degli studi. La laurea, dunque,Rapporto Ocse: le laureate in Italia pagate la metà dei colleghi. Il percorso di studi universitari richiede impegno e dedizione, e non sempre si traduce in un’immediata stabilità lavorativa.
Inoltre, pur essendo in vantaggio rispetto ai diplomati, i laureati italiani si confrontano con un tasso di assorbimento nel mercato del lavoro inferiore alla media europea . Un dato mette in luce le criticità del sistema italiano, che Un ulteriore elemento di riflessione emerge dal confronto con altri Paesi europei: l’Italia presenta una percentuale di laureati significativamente, e circa la metà rispetto a Francia e Spagna . Sebbene si registri una crescita dell’1,3% tra il 2022 e il 2023, trainata soprattutto dai giovani laureati, l’Italia resta ancora lontana dagli standard europei.disparità di genere nel mercato del lavoro italiano.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovo record per i livelli di gas serra nel 2023E' quanto rileva il Greenhouse Gas Bulletin dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm-Wmo)
Leggi di più »
Istat: 'Più italiani rinunciano alle cure, 7,6% nel 2023'L'audizione di Chelli sulla Manovra, 'Cala la spesa sanitaria nel 2023 e aumenta il carico per le famiglie'. (ANSA)
Leggi di più »
*** Istat: in 2023 spesa media famiglia -1,5% in termini reali per inflazioneIn valori correnti sale a 2.738 al mese (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 ott - Nel 2023 la spesa media mensile per consumi delle famiglie in...
Leggi di più »
In povertà assoluta 5,7 milioni di italiani nel 2023: dati Istat1,3 milioni i minori poveri, incidenza più grave al Sud
Leggi di più »
Istat, nel 2023 in povertà assoluta 2,2 milioni di famiglieNel 2023 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie, ovvero l'8,4% sul totale delle famiglie residenti, il valore è stabile rispetto al 2022. (ANSA)
Leggi di più »
Produzione carta da macero salita in Italia del 5% nel 2023La produzione nazionale di carta da macero nel 2023 ha raggiunto i 6,9 milioni di tonnellate (+5% rispetto al 2022), numeri che collocano l'Italia al secondo posto in Europa nella produzione di carta da macero, dopo la Germania e davanti a Spagna e Francia.
Leggi di più »