La Leucemia Mieloide Cronica: Una Malattia Cronica che Diventa Cronica

SALUTE Notizia

La Leucemia Mieloide Cronica: Una Malattia Cronica che Diventa Cronica
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICATRATTAMENTOINIBITORI DELLA Tirosin-Chinasi
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 72 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 49%
  • Publisher: 68%

Un articolo che esplora l'evoluzione della leucemia mieloide cronica grazie agli inibitori della tirosin-chinasi. Intervista al Professor Massimiliano Bonifacio, esperto di Ematologia, che analizza l'impatto di queste terapie sulla qualità di vita e aspettativa di vita dei pazienti.

Cresce la popolazione di pazienti con leucemia mieloide cronica. Non perché sia aumentato il numero di nuove diagnosi, ma perché l'introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi ha permesso una vera rivoluzione nel trattamento di questa patologia. Delle nuove prospettive di cura abbiamo parlato con Massimiliano Bonifacio, professore associato di Ematologia presso il dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione (Dimi) dell’Università di Verona.

Professor Bonifacio, quanti sono gli italiani affetti da leucemia mieloide cronica? E la malattia che impatto ha su di loro? L’incidenza è di 700/800 nuovi casi l’anno e non risulta in aumento nell’ultimo periodo. È invece cresciuta la prevalenza perché abbiamo a disposizione terapie più efficaci. Attualmente sono oltre 9.000 le persone che in Italia vivono con la malattia e sono spesso in trattamento con farmaci specifici. La loro qualità di vita è decisamente migliore rispetto a 20 anni fa quando lo standard di cura era solo il trapianto di midollo o farmaci più ‘pesanti’ rispetto agli attuali. Quanto sono cambiate le aspettative di vita per i pazienti negli ultimi anni grazie ai progressi terapeutici? 'Gli inibitori della tirosin-chinasi hanno consentito di ottenere una lunga sopravvivenza nella grande maggioranza dei pazienti e hanno di fatto reso cronica questa forma di leucemia. Al momento a un malato di nuova diagnosi possiamo prospettare un’aspettativa di vita molto simile a quella del resto della popolazione generale di pari età”. Quali sono le principali sfide emotive e psicologiche che i pazienti devono affrontare? “Noi specialisti rassicuriamo sempre i nostri assistiti sulla grande efficacia dei trattamenti disponibili. Tuttavia è difficile accettare il fatto di essere colpiti da una malattia cronica la quale richiede per forza controlli e cure costanti e per il resto della vit

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA TRATTAMENTO INIBITORI DELLA Tirosin-Chinasi ASPETTATIVA DI VITA QUALITA' DI VITA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Leucemia mieloide cronica, dati confermano efficacia asciminibLeucemia mieloide cronica, dati confermano efficacia asciminibI risultati presentati al 66° Congresso annuale della Società americana di ematologia
Leggi di più »

Leucemia mieloide cronica, nuovi dati su terapia con efficacia prolungata e risposte rapideLeucemia mieloide cronica, nuovi dati su terapia con efficacia prolungata e risposte rapideAl Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia nuovi dati incoraggianti per il primo farmaco inibitore per la leucemia mieloide cronica che possied…
Leggi di più »

Leucemia mieloide cronica, ora si vive di più e con meno effetti collateraliLeucemia mieloide cronica, ora si vive di più e con meno effetti collateraliGli inibitori della tirosin-chinasi hanno reso cronica la malattia. Gli ultimi dati sul farmaco asciminib ne confermano efficacia e tollerabilità
Leggi di più »

La leucemia mieloide cronica: terapia rivoluzionaria e nuove prospettive di vitaLa leucemia mieloide cronica: terapia rivoluzionaria e nuove prospettive di vitaL'introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi ha permesso una vera rivoluzione nel trattamento della leucemia mieloide cronica, aumentando la prevalenza di pazienti grazie a terapie più efficaci. Professor Massimiliano Bonifacio, esperto in Ematologia all'Università di Verona, spiega come queste nuove terapie abbiano migliorato la qualità di vita e le aspettative di vita dei pazienti.
Leggi di più »

Primo farmaco orale per la leucemia mieloide acuta, frutto di 50 anni di ricercaPrimo farmaco orale per la leucemia mieloide acuta, frutto di 50 anni di ricercaLa combinazione decitabina e cedazuridina è la prima alternativa orale per chi soffre di leucemia mieloide acuta. Arriva dai laboratori della farmaceutica giap…
Leggi di più »

Decitabina e Cedazuridina: La Prima Terapia Orale per la Leucemia Mieloide AcutaDecitabina e Cedazuridina: La Prima Terapia Orale per la Leucemia Mieloide AcutaLa combinazione di decitabina e cedazuridina è stata presentata come il primo trattamento orale per la leucemia mieloide acuta, offrendo un'alternativa terapeutica per i pazienti che non possono sottoporsi alla chemioterapia tradizionale. Questa terapia potrebbe eliminare la necessità di visite ospedaliere frequenti. Il trattamento è stato sviluppato da Otsuka, farmaceutica giapponese che celebra i suoi 50 anni di presenza in Europa.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:45:00