La libreria di Umberto Saba riapre a Trieste dopo un lungo restauro

Cultura Notizia

La libreria di Umberto Saba riapre a Trieste dopo un lungo restauro
Umberto SabaTriesteLibreria
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 146 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 86%
  • Publisher: 55%

Dopo mesi di lavori, la storica libreria di Umberto Saba, l'antro oscuro che il poeta triestino acquistò nel 1919, è tornata ad accogliere visitatori e appassionati. Il locale è stato restaurato con cura, riportando alla luce i tesori raccolti durante la vita del poeta: cataloghi firmati, manuali antichi e persino la macchina da scrivere su cui è stato composto il Canzoniere.

Dopo la morte a gennaio di Mario Cerne, l'ultimo gestore di “quell’antro oscuro” che il poeta triestino acquistò nel 1919, il locale è stato restaurato e i suoi tesori riportati alla luce: cataloghi firmati, manuali antichi e persino la macchina da scrivere su cui è stato composto il Canzoniere . La libreria antiquaria del poeta Umberto Saba , a pochi passi dalla centralissima piazza Unità d'Italia di Trieste , ha riaperto.

Ha iniziato a mostrare i propri cimeli già dai fine settimana di dicembre e, con l'avvento del 2025, ha dato il via alla vendita al dettaglio. Ma la bottega attirava curiosi da mesi. “Mentre erano in corso i lavori di restauro – racconta l’avvocato Paolo Volli, che ha curato la messa a nuovo della libreria – è passato un gruppo di studenti e li abbiamo fatti entrare. Erano felicissimi. Molti triestini non sanno neppure che esista un luogo del genere”. Così, dopo mesi di restauro, i gestori restituiscono ora ai friulani le sale che a lungo hanno ospitato la penna del poeta, per decenni proprietario del negozio, assieme ai suoi circa 30mila volumi antichi. “Non sarà una biblioteca, ma una vera e propria libreria adatta a ogni gusto”, assicura Massimo Battista, attuale gestore del locale. Non era entusiasta della libreria, Umberto Saba, al momento dell’acquisto nel 1919. “Se dovessi trascorrere in questo antro oscuro il resto della mia esistenza: quale tristezza!”, scriveva in uno scritto pubblicato postumo. Eppure, la sua vita non solo la passò – almeno in parte – a scrivere tra le alte sale di quel negozio, ma la trasse in salvo proprio grazie alla libreria stessa. Durante gli anni delle persecuzioni razziali fasciste, tra una convocazione al Minculpop e l’altra, il poeta triestino fece infatti della bottega di via San Nicolò la sua principale fonte di sostentamento. Anche quando, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu costretto a fuggire al Sud. Al momento della sua morte, però, la libreria fu affidata al fidato aiutante “Carletto” Cerne, che l’acquistò dopo decenni di lavoro al fianco di Saba. A lui succedette il figlio Mario che, dopo la morte nel gennaio dello scorso anno, lasciò la bottega in mano alla comunità ebraica per il restauro appena portato a termine. Al centro della sala principale campeggia una macchina da scrivere, su cui Umberto Saba componeva poesie. Al suo fianco, in una teca, sono racchiuse le lettere e le corrispondenze con amici scrittori, notabili del ‘900 e clienti. Molti dei quali facevano parte della libreria. Un’intera parete, invece, ospita i cataloghi e i volumi vincolati dalla Soprintendenza (in altre parole, non disponibili alla vendita): sono tutti i libri su cui il poeta aveva apposto un una nota, un autografo o una dedica. E che adesso arricchiscono gli scaffali della bottega. “Quelli non si possono vendere – spiega Battista – e non si possono fare molte altre cose, come ospitare servizi di ristorazione. Persino sulla carta da parati ci sono dei vincoli”. Ma non per questo la libreria sarà meno accogliente: “Venderemo libri e libri antichi – assicura – quelli acquistati di recente e quelli comprati da Mario e Carlo Cerne, che ancora ci accompagna in bottega guardandoci dal ritratto dipinto per lui dallo scrittore Carlo Levi, uno dei tanti clienti rimasti incantati ‘dall’antro oscuro’ di via San Nicolò”

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Umberto Saba Trieste Libreria Restauro Storia Letteratura Canzoniere

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Anticipazioni Il Paradiso delle Signore 19 Dicembre 2024: Marta e Umberto si riavvicinanoAnticipazioni Il Paradiso delle Signore 19 Dicembre 2024: Marta e Umberto si riavvicinanoScopri le anteprime e le trame della puntata de Il Paradiso delle Signore in onda il 19 dicembre 2024 su Rai1. Nell'episodio della soap vedremo che Marta e Umberto avranno un confronto dolce ed emozionante, mentre Jerome affronterà Alfredo per evitare guai. La contessa avrà una scelta difficile che potrebbe portare ad un ricevimento di nozze per Natale. La Boscolo sarà preoccupata per la situazione e la Venere conoscerà la sua famiglia prima della partenza.
Leggi di più »

All'Umberto I Roma progetto Tobia-Dama per assistenza 'speciale'All'Umberto I Roma progetto Tobia-Dama per assistenza 'speciale'L'assistenza, la cura, l'accesso facilitato e le procedure diagnostiche per persone con disabilità intellettiva e neuromotoria.
Leggi di più »

Francesco Guccini si dissocia da Jovanotti: “Gloria di Umberto Tozzi non è come la mia La…Francesco Guccini si dissocia da Jovanotti: “Gloria di Umberto Tozzi non è come la mia La…Il cantautore ha voluto ribattere alle affermazioni del collega a Il Corriere della Sera
Leggi di più »

Umberto Smaila inchioda la sinistra: "Ecco perché ho certe simpatie politiche"Umberto Smaila inchioda la sinistra: "Ecco perché ho certe simpatie politiche"Umberto Smaila da Verona al mondo intero o quasi. A 74 anni e mezzo il musicista, conduttore e comico, divenuto famoso per il grande pubblico negli a...
Leggi di più »

Umberto Orsini: 90 anni di teatro e un nuovo KaramazovUmberto Orsini: 90 anni di teatro e un nuovo KaramazovUmberto Orsini, celebre attore italiano, celebra i suoi 90 anni con una carriera ricca di successi teatrali. L'intervista ripercorre la sua lunga esperienza, dalle prime difficoltà ad accettare la passione per la recitazione fino all'arrivo al successo con titoli come 'Il Diario di Anna Frank'. Orsini si racconta con la genuinità di chi ha vissuto il mondo dello spettacolo in prima persona, rivelando aneddoti divertenti e momenti di profonda riflessione.
Leggi di più »

San Saba, serve una nuova rotatoria: l’idea del municipio per combattere la sosta selvaggiaSan Saba, serve una nuova rotatoria: l’idea del municipio per combattere la sosta selvaggiaMunicipio I compatto nel proporre la progettazione di una nuova rotatoria. La capogruppo PD Daniela Spinaci: "Gli autobus restano incastrati per le auto...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 17:41:46