Luna, una giovane lince, è stata liberata nella foresta di Tarvisio come parte di un progetto per ristabilire la loro popolazione nelle Alpi italiane. La reintroduzione del grande felino è un passo importante per la conservazione di un animale che un tempo era molto comune in questo ambiente.
Le linci, grandi felini che un tempo abitavano le Alpi, furono quasi estinte nell'Ottocento a causa della caccia. Negli ultimi decenni si sta cercando di reintrodurle nelle catene montuose principali, tra cui le Alpi. L'Italia non ha una propria popolazione stabile di linci, ma la liberazione di una femmina chiamata Luna nella foresta di Tarvisio è un passo importante verso questo obiettivo.
Luna è stata liberata nel settembre 2023 come parte del progetto ULyCA2, che mira a creare una popolazione di linci nelle Alpi sudorientali. Questo progetto si inserisce in un programma europeo più ampio per la salvaguardia e la reintroduzione delle linci. La liberazione di Luna è stata organizzata per consentire a Flori, un altro maschio presente nell'area, di trovare una compagna e riprodursi, poiché tutte le altre femmine liberate nel 2023 si erano spostate in altre zone. Luna è stata cresciuta in un bioparco specializzato in felini in Germania prima di essere rilasciata in natura a Tarvisio. Le prime reintroduzioni di linci nelle Alpi risalgono agli anni Settanta, con successo in Svizzera e Slovenia, ma meno fortuna in altri paesi. Le popolazioni svizzere di linci sono quelle che prosperano di più, mentre in Slovenia la caccia ha ridotto il patrimonio genetico, rendendo necessaria l'introduzione di nuovi individui. La liberazione di Luna rappresenta un'opportunità per ripristinare un felino che era sparito dalle Alpi italiane e riportare un equilibrio alla natura
LINCI REINTRODUZIONE ALPI ULYCA2 CONSERVAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il bacio Luna-Giove e la Luna del Lupo brillano a gennaio 2025Gennaio 2025 si preannuncia un mese straordinario per gli amanti del cielo notturno. Con una serie di eventi astronomici mozzafiato, ci sarà molto da osservare e ammirare.
Leggi di più »
Valanga nelle Alpi Lepontine Nord: soccorsi in azioneUn distacco di neve nelle Alpi Lepontine Nord ha attivato un'importante operazione di soccorso.
Leggi di più »
Nevicate in arrivo nelle Alpi, possibile peggioramento a fine gennaioIl Colonnello meteo, analizzando le previsioni, anticipa un ritorno di neve sulle Alpi Occidentali a partire da domenica 19 gennaio. Accumuli modesti di 5-10 centimetri sono previsti. A fine gennaio, invece, un'intensa perturbazione potrebbe portare nevicate abbondanti con accumuli superiori ai 50 centimetri sulle Alpi, in particolare occidentali. Nessuna previsione per la neve in pianura.
Leggi di più »
Un secolo di lusso ed eleganza nelle Alpi SvizzereIncastonato sopra il villaggio di Gstaad, il Gstaad Palace è una delle gemme più preziose dell’ospitalità europea. Inaugura...
Leggi di più »
Campioni WRC in azione nelle Alpi per i test di Monte CarloI piloti di vertice del WRC sono in arrivo sulle Alpi francesi per i test di preparazione del Rally di Monte Carlo, la prima gara del Campionato Mondiale Rally 2025.
Leggi di più »
La famiglia reale sugli sci nelle Alpi francesiLa principessa Kate Middleton, il principe William e i loro figli George, Charlotte e Louis hanno trascorso una vacanza sulla neve nelle Alpi francesi insieme ai reali e al fratello di Kate, James Middleton. La famiglia ha goduto dello sci e del paesaggio montano, traendo gioia dalla tradizione invernale.
Leggi di più »