La lotta tra le due curve che ci salverà dal coronavirus - La Stampa

Italia Notizia Notizia

La lotta tra le due curve che ci salverà dal coronavirus - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 26 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 14%
  • Publisher: 68%

La lotta tra le due curve che ci salverà dal coronavirus

La battaglia tra le due curve, logistica ed esponenziale, che determinerà il nostro futuro. La prima, in verde, è quella che speriamo di seguire: dopo una prima crescita raggiunge un culmine e poi flette. La seconda, in rosso, cresce sempre. Il grafico è stato realizzato dai fisici Alessio Traficante, Daniele Teresi e Dario Buttazzo. Rappresenta la situazione al 6 marzo, ma nel frattempo si è scoperto che 300 contagiati andavano retrodatati.

Questa lotta silenziosa, animata dalla danza dei numeri che s’inerpicano sull’asse delle coordinate, in questo momento è l’unica cosa che conta. Il futuro ha una chiarezza matematica lontana dal caos dei pronto soccorso, dalla comunicazione del governo, dalle polemiche: se i contagi seguiranno la prima linea sarà bene, se invece seguiranno la seconda sarà male. La curva logistica, dopo essere cresciuta in una fase iniziale, raggiunge un culmine e poi si flette verso il basso.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La prova: X8, il primo hard disk esterno Crucial per il mercato consumer - La StampaLa prova: X8, il primo hard disk esterno Crucial per il mercato consumer - La StampaVelocità, robustezza e portabilità. Il colosso americano dei semiconduttori Micron entra nel mercato consumer con un prodotto di punta, basato su Usb-C, per Pc, Mac, PS4, Xbox One e iPad
Leggi di più »

Il calcio adesso può fermarsi, la serie A cerca la sponda Uefa - La StampaIl calcio adesso può fermarsi, la serie A cerca la sponda Uefa - La StampaI club: «Noi in campo perché lo dice il decreto». Durissimo scontro con Spadafora. Domani Consiglio Figc straordinario: si lavora per una linea comune con Premier e Bundesliga.
Leggi di più »

Con la vittoria sull’Inter la Juve ritrova la sua strada - La StampaCon la vittoria sull’Inter la Juve ritrova la sua strada - La StampaL’allenatore Maurizio Sarri ha definito finalmente il volto della squadra
Leggi di più »

“Italia chiusa per coronavirus”: la notizia sui giornali di tutto il mondo - La Stampa“Italia chiusa per coronavirus”: la notizia sui giornali di tutto il mondo - La StampaTORINO. L’Italia si blinda. Le parole del premier Conte e le nuove disposizioni per cercare di contenere il coronavrirus arrivano a serata inoltrata, ma fanno subito il giro del globo. In pochi minuti la notizia appare su tutti i siti internazionali. Il tono con cui viene raccontata è quello di ...
Leggi di più »

Contro il virus e la recessione spendere tutto, spendere bene - La StampaContro il virus e la recessione spendere tutto, spendere bene - La StampaIl governo è partito basso, ha programmato 3,6 miliardi di interventi alla voce «crisi da virus». Poi ha superato i sette e ora punta ai dieci che, ovviamente, non basteranno. Quando tutto sarà finito, rimettere l’Italia in pista costerà molto più caro, perché il prezzo sarà stato immenso e perché la crisi provocata dal Covid-19 è andata a innescarsi su un corpo maltrattato e trascurato come è quello dell’economia nazionale. Se avessimo fatto più riforme nei «tempi buoni» - più Sanità, reti e scuole invece che distribuire mance improduttive col solo obiettivo di comprare il consenso - il quadro di prospettiva sarebbe meno grave e conto del risanamento inferiore. Inutile dirlo due volte. È andata così, purtroppo. Ora è il tempo dell’azione. Mentre ognuno di noi deve fare il suo meglio per non farsi contagiare (e non contagiare gli altri) è necessario che una parte del Paese si concentri sul «dopo», lo faccia il pubblico e lo faccia il privato. L’Europa ci farà spendere, è previsto e non ha scelta. Solo alcune frange del centrodestra pensano il contrario, devono aver dimenticato di disinnescare il pilota automatico. Del resto, la brutta recessione che ci attende peserà sul deficit e lo spread finirà per salire in ogni caso. Quindi conviene farsi dare tutti i margini dai partner Ue che si può e anche di più. Investire molto e senza sbagliare. Prendere tutti i soldi che si riterrà giusto e metterli nel motore di questo Paese anche straordinario, così da trasformare la crisi in una opportunità, come si può e si deve. La sola assicurazione che possiamo stipulare per non ballare sui mercati, e scongiurare una crisi debitoria, è spendere tanto spendendolo bene. I mercati daranno per scontato che l’Italia faccia debito. E potrebbero essere meno cinici, e dunque perdonarci, se vedranno che stavolta non ci saranno incertezze, che la politica agirà per quanto possibile in un clima di concordia, e che l’interesse del Paese verrà prima del resto. Possiamo rialzare la testa dando
Leggi di più »

Ciclismo: Cassani ai cicloamatori: “La bici mettiamola da parte, stiamo a casa” - La StampaCiclismo: Cassani ai cicloamatori: “La bici mettiamola da parte, stiamo a casa” - La StampaIl ct azzurro consiglia agli appassionati di interrompere le uscite per evitare incidenti e non abbassare le difese immunitarie
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-29 23:47:42