La luce guida le molecole: nanotecnologie verso nuovi materiali e farmaci

Scienza E Tecnologia Notizia

La luce guida le molecole: nanotecnologie verso nuovi materiali e farmaci
NanotecnologieMateriali AttiviFarmaci Intelligenti
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 65 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 46%
  • Publisher: 92%

Ricercatori italiani e internazionali hanno sviluppato una tecnica per far interagire tra loro due tipi di molecole usando la luce visibile. La scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi materiali attivi, nanomotori e farmaci intelligenti.

Usare la luce per guidare e organizzare le molecole: è il traguardo raggiunto dalle nanotecnologie che puntano a sviluppare nuovi materiali attivi , nanomotori o farmaci intelligenti capaci di attivarsi a comando.

Far compiere azioni su comando alle molecole è un compito molto arduo e per farlo c'è bisogno di dar loro energia nei modi e nei tempi giusti. Questo avviene costantemente all'interno delle cellule e riuscire a riprodurre il meccanismo in modo artificiale è la grande sfida delle nanotecnologie.

"La semplicità e la versatilità del nostro approccio unitamente al fatto che la luce visibile, cioè solare, è una fonte energetica pulita e sostenibile - ha detto Credi - ci consentono di immaginare sviluppi in svariati settori della tecnologia e della medicina". I ricercatori hanno così sviluppato una tecnica per far interagire tra loro due tipi di molecole: le azobenzene, che possono assumere una forma a filamento, e le ciclodestrine, che creano una sorta di anello. Usando semplicemente la luce visibile, sono riusciti a far in modo che le prime si inserissero nella cavità delle ciclodestrine per formare nuovi complessi.

"Si apre così la strada per sviluppare non solo nuove metodologie di sintesi chimica. ma - ha concluso Credi - materiali e dispositivi molecolari dinamici, ad esempio nanomotori, che operano in condizioni di non-equilibrio, in maniera simile agli esseri viventi".

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Nanotecnologie Materiali Attivi Farmaci Intelligenti Fotochimica Auto-Assemblaggio

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sciopero generale, studenti e ricercatori bloccano campus universitario a TorinoSciopero generale, studenti e ricercatori bloccano campus universitario a TorinoUniti contro la riforma del ministro Bernini, 'come al solito parliamo di tagli' (ANSA)
Leggi di più »

Sciopero generale, studenti e ricercatori bloccano l’ingresso dell’Università di Torino –…Sciopero generale, studenti e ricercatori bloccano l’ingresso dell’Università di Torino –…All’università di Torino grande manifestazione in occasione dello sciopero generale. Gli studenti e i ricercatori hanno bloccato l’università per protestare contro la riforma della ministra dell’Istruzione Annamaria Bernini. L’intervista è a Matilde, ricercatrice universitaria precaria.
Leggi di più »

Ricercatori Precari del Cnr Occupano la SedeRicercatori Precari del Cnr Occupano la SedeI ricercatori precari del Cnr occupano la sede dell'istituto, richiedendo la loro stabilizzazione. Circa 6.800 persone lavorano al Cnr, il più importante ente di ricerca pubblica in Italia.
Leggi di più »

Ue, finanziamenti alla ricerca di eccellenza per 678 milioni: ricercatori italiani terziUe, finanziamenti alla ricerca di eccellenza per 678 milioni: ricercatori italiani terziFanno meglio di noi soltanto Francia e Germania. Nella classifica delle istituzioni che ospitano i progetti vincitori l'Italia scende al quinto posto con 20 progetti, la metà dei quali guidati da donne
Leggi di più »

Cervelli (climatici) in fuga: i ricercatori italiani scappano all’estero per i maggiori investimenti (e…Cervelli (climatici) in fuga: i ricercatori italiani scappano all’estero per i maggiori investimenti (e…Alessandro Foti lavora come immunologo al Max Planck Institute for Infection Biology di Berlino: 'Parallelamente a questa emigrazione, esiste una immigrazione interna, con ritmi di circa 100.000 persone l’anno, che spesso vanno al nord per poi emigrare all’estero.
Leggi di più »

Programma 'Rita Levi Montalcini': 25,5 milioni per il rientro di giovani ricercatoriProgramma 'Rita Levi Montalcini': 25,5 milioni per il rientro di giovani ricercatoriIl Programma 'Rita Levi Montalcini' del ministero dell'Università e della Ricerca apre un nuovo bando con 25,5 milioni di euro per attrarre giovani studiosi italiani e stranieri impegnati all'estero.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 12:13:58