Claudia Caramanna allontana i ragazzi dalle famiglie dei criminali per strapparli alla mafia. Per questo vive da tempo sotto scorta e riceve minacce di morte Leggi
Claudia Caramanna allontana i ragazzi dalle famiglie dei criminali per strapparli alla mafia. Per questo vive da tempo sotto scorta e riceve minacce di morteClaudia Caramanna allontana i ragazzi dalle famiglie dei criminali per strapparli alla mafia. Per questo vive da tempo sotto scorta e riceve minacce di morte“Devi smetterla di occuparti dei figli degli altri”. La minaccia è scritta accanto a una croce su un pezzo di carta nascosto in un fascicolo nell’ufficio di Claudia Caramanna.
La prima è stata “la più dura”, ricorda. “Ho trovato una busta nella cassetta delle lettere, nel palazzo dove abito. Erano entrati, mi sono sentita violata nell’intimo”. Il padrino dei padrini, Matteo Messina Denaro, arrestato il 16 gennaio 2023 dopo decenni di latitanza e morto in carcere otto mesi dopo, era figlio di un famoso boss del trapanese.
Caramanna a questo punto deve prendere la decisione più difficile: allontanare il figlio dai genitori, per affidarlo a un parente che sia estraneo alla mafia o affidarlo a una comunità.Questa scelta segue la scia del lavoro pionieristico avviato più di dieci anni fa dal suo collega Roberto Di Bella, all’epoca presidente del tribunale dei minorenni di Reggio Calabria, dove la società civile e la chiesa erano contrarie a questa procedura.
Antonino Galofaro Mafia Giustizia Figli Tribunale Minorenni Madri Affidamento Magistrata
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L’Iran conferma l’arresto di Cecilia Sala “per violazione delle leggi islamiche”Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale Irna, le autorità di Teheran hanno confermato ufficialmente l’arresto della giornalista, reclusa nel carcere di Evin per aver “violato le leggi della repubblica islamica”. Leggi
Leggi di più »
Giornalista italiana Cecilia Sala arrestata in Iran per violazione delle leggiCecilia Sala, una giornalista italiana, è stata arrestata il 19 dicembre a Teheran in Iran con l'accusa di violazione delle leggi della Repubblica islamica. L'accusa è vaga e generica, alimentando le ipotesi che l'arresto sia legato all'arresto di Mohammad Abedini Najafabadi, tre giorni prima, all'aeroporto di Malpensa. Le autorità iraniane sembrano voler ottenere uno scambio di prigionieri, considerando che Najafabadi è accusato negli Stati Uniti di associazione a delinquere, violazione delle leggi sull'esportazione e supporto a un'organizzazione terroristica.
Leggi di più »
Pornhub Bloccato in 16 Stati USA per Nuove Leggi sulla Verifica dell'EtàIl sito porno Pornhub è inaccessibile in 16 stati americani, tra cui Florida, Tennessee e South Carolina, a seguito di nuove leggi che richiedono la verifica dell'età degli utenti. Aylo, la società proprietaria di Pornhub, ha disabilitato l'accesso al sito in questi stati per rispettare le normative che mirano a proteggere i minori dall'esposizione a contenuti espliciti.
Leggi di più »
Pornhub bloccato in 16 Stati americani per nuove leggi sulla verifica dell'etàA partire dal 1° gennaio, Pornhub e altri siti porno sono inaccessibili in 16 stati americani a causa di nuove leggi che richiedono la verifica dell'età degli utenti. Queste leggi, che mirano a proteggere i minori, sono state introdotte da stati governati dal Partito repubblicano e hanno portato ad un acceso dibattito sulla battaglia culturale contro la pornografia negli Stati Uniti.
Leggi di più »
Crosetto: nuove leggi per tutelare le forze dell'ordineIl Ministro della Difesa chiede nuove leggi per proteggere gli agenti di polizia dopo le proteste violente contro la morte di Ramy Elgaml.
Leggi di più »
Le nuove leggi ambientali europee: un dilemma per il settore automobilisticoLe nuove normative europee sull'inquinamento automobilistico, che obbligano le case automobilistiche a produrre auto elettriche o affrontare pesanti multe, stanno creando un dilemma nel settore. La soluzione proposta, il 'pooling', consente alle case automobilistiche di unire virtualmente le proprie flotte per raggiungere gli obiettivi ambientali, ma alcuni costruttori, come Renault, temono che questo possa favorire i produttori esteri, indebolendo l'industria europea.
Leggi di più »