I casi fortuiti possono sembrarci straordinari, ma pochi calcoli sono sufficienti a capire che spesso hanno una probabilità di succedere molto più alta di quello che pensiamo Leggi
I casi fortuiti possono sembrarci straordinari, ma pochi calcoli sono sufficienti a capire che spesso hanno una probabilità di succedere molto più alta di quello che pensiamoDi recente mi è successa una cosa strana in un bar. Dopo aver digitato il pin per pagare il caffè ho chiesto di poter usare il bagno e il barista mi ha dato un foglietto su cui c’era un numero identico a quello del mio pin. Era il codice per aprire la porta del bagno.
Non lasciatevi scoraggiare dalla formula: il succo è che la probabilità di una coincidenza cresce rapidamente con l’aumento del numero di occasioni. Da questa formula possiamo ricavare quanto segue: la probabilità che un evento “uno su n” capiti almeno una volta supera il 50 per cento ogni volta che ci sono più di 0,7n opportunità indipendenti che accada. Io la chiamo la regola dello 0,7.
Questi calcoli possono spiegare alcune delle coincidenze più sconvolgenti della storia, come lo strano caso della lotteria nazionale bulgara: nel settembre del 2009 gli stessi numeri – 4, 15, 23, 24, 35 e 42 – sono usciti per due volte consecutive. Vi sembrerà un imbroglio, ma lo statistico David Hand ha calcolato che ci vogliono solo 43 anni perché la probabilità che gli stessi numeri escano almeno due volte superi il 50 per cento .
La distinzione tra coincidenza e causalità è vitale per il metodo scientifico, e può anche servire a smontare le accuse di plagio. Nel 2022, per esempio, il singolo di Ed Sheeranè stato oggetto di una controversia legale perché una sequenza di quattro note era identica a quella di un brano di Sami Chokri del 2015, _Oh why? _“Le coincidenze sono inevitabili”, ha detto Sheeran ai fan dopo aver vinto la causa. “Ogni anno escono 22 milioni di pezzi, e le note sono solo 12”.
Sarah Hart Matematica Scienza Caso Coincidenze Probabilità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Iran conferma l'arresto di Cecilia Sala: 'Violazione delle leggi islamiche'Da Teheran spiegano che sulla nostra connazionale 'è stato aperto un fascicolo' e che 'le indagini sono in corso'. Alla giovane, si legge in una nota, 'è stato consentito di contattare i familiari e il consolato'
Leggi di più »
L’Iran conferma l’arresto di Cecilia Sala “per violazione delle leggi islamiche”Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale Irna, le autorità di Teheran hanno confermato ufficialmente l’arresto della giornalista, reclusa nel carcere di Evin per aver “violato le leggi della repubblica islamica”. Leggi
Leggi di più »
Iran conferma arresto di Cecilia Sala: violazione delle leggi del PaeseIl governo iraniano conferma l'arresto della giornalista italiana Cecilia Sala, accusata di aver violato le leggi della Repubblica islamica. Sala si trova attualmente detenuta nel carcere di Evin. Le autorità assicurano che la giornalista ha accesso consolare e ha contattato la sua famiglia.
Leggi di più »
Giornalista italiana Cecilia Sala arrestata in Iran per violazione delle leggiCecilia Sala, una giornalista italiana, è stata arrestata il 19 dicembre a Teheran in Iran con l'accusa di violazione delle leggi della Repubblica islamica. L'accusa è vaga e generica, alimentando le ipotesi che l'arresto sia legato all'arresto di Mohammad Abedini Najafabadi, tre giorni prima, all'aeroporto di Malpensa. Le autorità iraniane sembrano voler ottenere uno scambio di prigionieri, considerando che Najafabadi è accusato negli Stati Uniti di associazione a delinquere, violazione delle leggi sull'esportazione e supporto a un'organizzazione terroristica.
Leggi di più »
84 Leggi Approvate: Un Parlamento Produttivo ma Efficace?L'articolo analizza il numero elevato di leggi approvate dal parlamento italiano nel 2024 (84), confrontandolo con legislatura precedenti e con altri paesi europei. Si pone la domanda se questo alto numero sia indice di un parlamento produttivo o se le leggi approvate siano effettivamente utili per i cittadini.
Leggi di più »
84 Leggi Approvate nel 2024: Un Parlamento Produttivo o Subordinato?L'articolo esamina il numero elevato di leggi approvate dal Parlamento italiano nel 2024, mettendo in discussione se sia un segno di produttività o di subordinazione ai voleri del governo. Vengono analizzati alcuni provvedimenti approvati, evidenziando sia quelli di natura propagandistica che quelli per interessi particolari. Infine, vengono confrontati i dati con quelli di altri paesi europei, mostrando una grande variabilità nel numero di leggi approvate.
Leggi di più »