Una conferenza intitolata 'Ti racconto la mia malattia' focalizzerà la ricerca medica e la divulgazione scientifica sulla narrazione personale di chi soffre di patologie devastanti.
Ti racconto la mia malattia è il titolo della conferenza che avrò il piacere di condurre il 9 gennaio al Polo del Novecento di Torino '900 nell'ambito dell’edizione numero 39 di GiovedìScienza.
GiovedìScienza è una rassegna annuale di conferenze scientifiche organizzata e promossa da CentroScienza, associazione torinese di divulgazione scientifica, da sempre attenta all’importanza di comunicare la scienza, vicina da ancor più tempo al modo semplice, diretto, intelligente e concreto di divulgarla. Da quando mi sono avvicinata in modo serio alla divulgazione scientifica, ormai quasi 10 anni fa, ho avuto la fortuna di entrare nella grande famiglia di CentroScienza, acquisendo nel tempo anche ruoli più istituzionali, quale, quello, ad esempio, di membro del Comitato Scientifico di GiovedìScienza. E, quando mi è stato chiesto quale tema avrei voluto vedere sul palco della rassegna, d’istinto ho risposto “La Medicina Narrativa”! Sarà perché sto invecchiando, sarà perché penso che la narrazione sia fondamentale per vivere meglio, sarà perché scrivere e raccontare sono da sempre una mia ragione di vita, ma tant’è, questo è stato il primo pensiero e, di conseguenza, la proposta al direttivo dell’associazione. “Ma Medicina Narrativa in che senso?” Nel senso di centrare per una volta il focus non sulla ricerca medica, pur vitale per lo studio delle malattie, non sulla comunicazione semplice dei concetti scientifici, altrettanto fondamentale per un’informazione democratica che entri con forza in tutti gli ambienti, da quelli d’elite a quelli più poveri di mezzi e risorse, ma per valorizzare ciò che da tempo metto al primo piano nelle mie attività di ricercatrice universitaria e di studiosa: la persona. E ciò che, soprattutto chi è affetto da patologie devastanti e totalizzanti, ha da raccontare. Da qui, la volontà ferrea, da parte mia, di chiamare sul palco di GiovedìScienza Alessandra Comazzi, volto noto della tivù, giornalista, critica televisiv
MEDICINA NARRATIVA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA GIOVEDISCIENZA ALESSANDRA COMAZZI PERSONALE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Papa sul New York Times: L'umorismo è una medicinaPapa Francesco, in un editoriale sul New York Times, parla del rapporto tra fede e senso dell'umorismo. Il Papa sottolinea l'importanza di non lasciarsi sopraffare dalla malinconia e di apprezzare l'ironia come strumento per superare il narcisismo. Cita anche esempi di Papi con un buon senso dell'umorismo, come Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
Leggi di più »
Curcuma, tutte le proprietà e i benefici preziosiIngrediente chiave della medicina ayurvedica, questa spezia è una vera e propria alleata del benessere
Leggi di più »
Caterina Balivo, la gaffe a La Volta Buona sulla sardenaira fa infuriare la Liguria: cosa ha detto e le risposIn Italia, il cibo è una cosa seria e anche una battuta innocente può scatenare una...
Leggi di più »
Vannacci a Pulp Podcast: 'Vorrei cambiare la narrativa'L'eurodeputato della Lega Roberto Vannacci è stato ospite del podcast Pulp Podcast di Fedez, insieme a Mr.Marra. Nella puntata si è discusso di vari temi politici e sociali, dal razzismo alla guerra in Ucraina, passando per il nuovo codice stradale e gli obiettivi politici di Vannacci. Vannacci ha espresso il desiderio di cambiare la narrativa mediatica che si concentra troppo su episodi del passato, come l'affaire Egonu e le accuse di fascismo.
Leggi di più »
Contro la narrativa che vuole l’Occidente debole ed elogia modelli di società autocraticiChi porta avanti questo racconto non vuole vedere o fa finta di non vedere, che la differenza tra l'Occidente e il resto del mondo è nettissima, sos…
Leggi di più »
Stasera al 'Grande Fratello 2024' una nuova eliminazione e una sorpresa per ShailaIl periodo di stanca del Grande Fratello 2024 potrebbe essere giunto al termine, grazie alle nuove dinamiche innescatesi nell'ultima settimana. Cinque nuovi concorrenti, ulteriori spostamenti tra casa e tugurio, scontri sempre più forti, amicizie interrotte, ma anche ritorni di fiamma dopo qualche giorno di maretta. Stasera alle 21.
Leggi di più »