L'aumento della mobilità sanitaria interregionale in Italia evidenzia profonde disuguaglianze nell'offerta dei servizi sanitari tra Nord e Sud. I dati della Fondazione Gimbe mostrano un flusso massiccio di pazienti e risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno verso le regioni più sviluppate, creando una frattura strutturale nel Servizio Sanitario Nazionale.
La mobilità sanitaria in Italia è in costante aumento, con un numero record di viaggi interregionali per cure mediche nel 2022. I dati raccolti dalla Fondazione Gimbe rivelano che le spese per la mobilità sanitaria interregionale hanno raggiunto la cifra record di 5,04 miliardi di euro, un incremento del 18,6% rispetto al 2021.
Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono le regioni che attirano il maggior numero di pazienti provenienti da altre regioni, raccogliendo il 94,1% del saldo attivo di queste spese.Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, sottolinea che questo fenomeno non rappresenta più una libera scelta dei cittadini, ma una necessità imposta dalle profonde diseguaglianze nell'offerta dei servizi sanitari regionali. Sempre più persone sono costrette a spostarsi per ricevere cure adeguate, con costi economici, psicologici e sociali insostenibili. A pagare il prezzo più alto sono Abruzzo, Calabria, Campania, Sicilia, Lazio e Puglia, che insieme rappresentano il 78,8% del saldo passivo. Cartabellotta avverte che il divario tra Nord e Sud non è più solo una criticità, ma una frattura strutturale del Servizio Sanitario Nazionale che rischia di aggravarsi con la recente approvazione della legge sull'autonomia differenziata. Una riforma che, senza adeguati correttivi, finirà per cristallizzare e legittimare le diseguaglianze, trasformando il diritto alla tutela della salute in un privilegio legato al Cap di residenza.
MOBILITÀ SANITARIA DISUGUAGLIANZE SALUTE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
MALTEMPO ALL'INIZIO DI FEBBRAIO: CICLONE FRANCESE AL NORD E NORD AFRICANO VERSO IL SUDFebbraio si apre con un clima perturbato: un ciclone francese al Nord e un altro proveniente dall'Africa verso il Sud. Le condizioni meteorologiche peggioreranno gradualmente verso il Sud, con piogge diffuse al Nord e in Toscana, e neve sulle Alpi. Dal pomeriggio, le precipitazioni cesseranno al Nord-Est e inizieranno nelle Isole Maggiori. Al Sud, la sera del primo febbraio, è possibile l'arrivo di super celle temporalesche intorno alla Sicilia.
Leggi di più »
Meteo: Avviso di condizioni meteorologiche avverse al Sud e Centro-Sud ItaliaL'instabilità meteo persiste al Sud e sulle isole maggiori, con previsioni di intensi precipitiazioni e forti venti. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, invitando le regioni ad attivare i sistemi di protezione civile.
Leggi di più »
Nevicate intense e persistenti al Sud Italia, clima freddo al Centro-NordL'arrivo di aria gelida dai Balcani sta portando intense nevicate al Sud Italia, con accumuli anche a bassa quota sui monti di Puglia, Basilicata e Calabria. L'Etna riceve abbondanti nevicate a quote elevate. Al Centro-Nord l'atmosfera è fredda con temperature sotto zero, ma le condizioni migliorano leggermente al Sud. Un nuovo ciclone al Sud porterà piogge e sabbia dal weekend.
Leggi di più »
Un'Italia divisa: il Sud cresce grazie agli aiuti e il Nord arrancaL'articolo analizza la situazione economica dell'Italia, evidenziando le contraddizioni tra il Sud che cresce grazie agli aiuti del Next Generation e il Nord che, in modo inedito, sta arrancando. Si sottolinea la necessità di investimenti strategici, come infrastrutture europee, e di ripartire dal «comunitarismo» di Adriano Olivetti per evitare gli errori del passato.
Leggi di più »
Tempo autunnale in arrivo in Italia: piogge al Nord e sole al SudUna nuova perturbazione atlantica si appresta ad influenzare il tempo in Italia, portando piogge e neve al Nord, mentre al Sud si prevedono temperature considerevolmente miti.
Leggi di più »
Disuguaglianze Territoriali in Italia: Nord-Sud divarioL'Italia presenta notevoli disuguaglianze territoriali, con regioni del Nord che mostrano livelli di reddito disponibile e PIL pro capite significativamente più alti rispetto al Sud. Nonostante la crescita del PIL nel Mezzogiorno, le disparità persistono in termini di consumi finali e ricchezza netta delle famiglie. Le analisi Istat e Banca d'Italia evidenziano un aumento della ricchezza netta familiare nel 2023, ma l'inflazione ha ridotto il suo valore reale.
Leggi di più »