¿Existe realmente la moda accesible, inclusiva y sostenible? El fascinante mundo de la moda se nutre a menudo de sus propios paradojos. ¿Puede ser accesible el lujo? ¿Puede existir la sostenibilidad si continuamos produciendo? ¿Por qué elegimos objetos duraderos, pero siempre compramos más?
La moda accessibile , inclusiva e sostenibile esiste? Il fascino della moda nasce spesso dai suoi paradossi. Il lusso può essere accessibile? La sostenibilità può esistere se continuiamo a produrre? Perché scegliamo oggetti duraturi ma ne acquistiamo sempre di più? Lo stesso vale per l’idea di moda democratica: se la sua essenza è l’esclusività, come può essere inclusiva e accessibile a chiunque? Spesso si pensa che l’accesso sia legato al prezzo.
Il bello costa, ma tutti vogliamo averne un po’ nella nostra vita. Si tratta di una questione di certo non recente, come dimostra il passaggio di un’intervista di Maurizio Costanzo a Gianni Versace, risalente al gennaio 1980 e facile da trovare in rete. “Quanto costa un suo abito non da sera?”, chiede il giornalista. “Dalle 200 alle 400 mila lire e trovo che sia un prezzo ragionevole”, risponde Versace. Ricordiamo che lo stipendio medio degli italiani nel 1980 era di 350mila lire (dati Banca d’Italia) dunque un abito firmato costava un mese di stipendio. Costanzo ribatte “Ma come fate voi a dire che è ragionevole?”. La replica dello stilista è secca: “Un abito d'autore deve costare quanto un quadro. Dopodiché, come si copiano i quadri si copiano i vestiti. Il nostro vestito copiato nel grande magazzino costa 30-40 mila lire e tutti lo possono comprare.” In quegli anni la via a una moda più accessibile e democratica passava dunque per la riproduzione, che poteva provenire dal grande magazzino o dalla sarta di fiducia. Se da un lato la nascente moda degli stilisti era inaccessibile, ci si dava da fare per creare l’accesso in altro modo. Fatte le debite proporzioni con i prezzi e gli stipendi di quegli anni, oggi possiamo spendere molto meno per il vestire. Ma la democratizzazione della moda è legata solo all’accesso? E l’accesso è determinato solo dal prezzo? Oggi il fast fashion è la scelta privilegiata per la moda democratica e accessibile. Prezzo basso, distribuzione capillare, alto livello di servizio, varietà assicurata; sono questi gli elementi che ne hanno decretato successo e crescita negli ultimi decenni. Ma la copia non ci basta più e le tendenze stancano rapidamente. Per questo le aziende puntano all’originalità e all’edizione limitata (a volte nel tempo, altre nel numero di pezzi prodotti). Ecco che le collaborazioni creative arrivano in soccorso, con grandi nomi del fashion che si avvicinano alla moda rapida. Grazie a questo meccanismo ormai comune, arrivano nei nostri guardaroba abiti e accessori di nomi e autori che spesso sarebbero impossibili da raggiungere. I pionieri di questo approccio sono stati H&M e Karl Lagerfeld, con una collabo che nel 2004 ha portato scompiglio nell’intero settore, dividendo i commentatori tra apocalittici e integrati, polarizzati tra chi diceva “è la fine” e chi invece aveva intuito “questo è solo l’inizio”. Splendido anche lo spot che accompagnava il lancio, dove la haute life parigina si trasformava in divertente paradosso. Ne è scaturito un filone creativo e di marketing tuttora in essere, dove abbiamo visto all’opera marchi come Versace e Mugler, ma anche personaggi come Anna dello Russo e Madonna. In anni più recenti le partnership sono diventate da occasionali a durature e i drop sono diventate collezioni pluriennali. Pensiamo alle recenti collezioni di Mango con Boglioli, di Uniqlo con JW Anderson ma anche con Clare Waight Keller e Lemaire, dove si mescolano i confini tra collaborazione tra brand e direzione creativa. Analogo ma ancora più radicale il rapporto tra OVS e Piombo, che ha fatto rinascere un nome glorioso, portandolo all’interno della grande distribuzione e rendendolo alla portata di tutti. Ecco, dunque, che la moda da copertina e da passerella scende dalla vetta della sua piramide e si concede al grande pubblico. Si fa avvicinare con maggiore facilità per il prezzo accessibile, fa meno timore perché manca il filtro della boutique, diventa “quotidiana” eliminando le stranezze più estreme. Tuttavia, la semplificazione non è l’unico modo per avvicinarsi al grande pubblico, che spesso opta per il second hand come strumento accessibile di espressione, creatività e divertimento. Negli anni del dialogo tra Versace e Costanzo il vintage era la scelta delle controculture e degli squattrinati. Nella vertiginosa voglia di nuovo degli anni 80, gli abiti usati (per quanto lussuosi) sapevano di strano, di vecchio e persino di sporco. Ne sono passati di anni e oggi la moda preloved appassiona i collezionisti, convince gli stylist, conforta gli ambientalisti e accontenta chi vuol spendere poco. Da Vinted a Vestiaire Collective, da The RealReal a Depop (ma belle sorprese continua a riservarle anche eBay) le sfumature del vintage sono decisamente più di 50. Sono arrivati anche collezionismo e borse che valgono come e più dei diamanti, ma la declinazione democratica assume un ruolo fondamentale. Come il fast fashion, il vintage si concede con facilità, ma aggiunge una dose di sostenibilità e cultura
Moda Accessibile Fast Fashion Sostenibilità Vintage Collaborazioni Creative Democratizzazione Della Moda
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Milano Moda: Una Settimana della Moda Meno Esuberante ma Piena di InnovazioniLa Milano Fashion Week ha presentato collezioni autunno/inverno 2025-26 con un focus sulla libertà di espressione e sul comfort. La tendenza 'no gender' e il 'quiet luxury' sono emerso, come l'eleganza senza restrizioni di Armani e l'esplorazione dello stile istintivo di Prada e Miuccia Prada e Raf Simons. Lo sport si è infiltrato anche in passerella, con elementi athleisure da Mascia e Nash.
Leggi di più »
La Moda Si Sposta Nell'Olfatto: Profumi Unici Dalle Maison di ModaL'articolo esplora il crescente interesse della moda per il mondo dei profumi, con maison di lusso che creano fragranze uniche che riflettono il loro stile e la loro identità. Dal design delle bottiglie all'utilizzo di materiali e sensazioni che evocano tessuti e oggetti iconici, i profumi diventano un'estensione del guardaroba, un modo per esprimere la propria personalità e il proprio gusto.
Leggi di più »
Andrea Branzi: Il Design come Esplorazione AntropologicaL'articolo celebra Andrea Branzi, un importante maestro italiano del design, per la sua visione che va oltre la funzionalità e si concentra sulla dimensione umana e sociale del design. Branzi privilegia le caratteristiche spirituali e antropocentriche degli oggetti, considerandoli come strumenti per affrontare temi complessi come le origini, la vita, la morte e l'eros.
Leggi di più »
Il Viandante sul mare di nebbia: un'esplorazione dell'anima romanticaL'articolo esplora il fascino duraturo del dipinto 'Il Viandante sul mare di nebbia' di Caspar David Friedrich, analizzando come la sua rappresentazione della solitudine e del sublime risuoni ancora oggi con il mondo contemporaneo. Attraverso la vita e l'opera dell'artista, l'articolo evidenzia come il paesaggio si trasformi in uno specchio delle emozioni umane, riflettendo temi come la fede, la morte e la ricerca di un senso di connessione con il divino.
Leggi di più »
Piccoli Preludi: Un'Esplorazione Delicata delle RelazioniIl romanzo 'Piccoli Preludi' di Garner ci immerge in un'intricata rete di relazioni familiari e amicali, esplorando le sfaccettature della vita quotidiana con un'attenzione microscopica. Tra musica classica, immagini insolite e un linguaggio espressivo, la storia si svolge nella periferia di Melbourne, negli anni Ottanta.
Leggi di più »
Benessere e Tradizioni: Un'Esplorazione di Temi AutunnaliUn viaggio attraverso diverse pratiche di benessere e tradizioni autunnali.
Leggi di più »