La Cina 'scarica' il debito Usa: è ai minimi dal 2010, sotto il trilione di dollari. Sta iniziando anche il decoupling cinese sul debito?
La Cina"scarica" il debito Usa: è ai minimi dal 2010, sotto il trilione di dollari. Sta iniziando anche il decoupling cinese sul debito?Il possesso di debito americano da parte della Cina è sceso del 9% in un anno, il controllo di Pechino è calato per la prima volta dal 2010 ad oggi sotto la quota di un trilione di dollari e il trend è di netta decrescita.
Per molti osservatori con ogni probabilità ufficiosamente la Cina detiene oltre 1 trilione di dollari di titoli del Tesoro, dato che alla quota ufficiale va sommata quella che è posseduta attraverso l'operato di intermediari. Parte del debito detenuto dal Belgio, ottavo detentore di titoli Usa con 268 miliardi di dollari, sarebbe imputabile a Pechino. Ma quel che conta è il dato politico e simbolico.
In secondo luogo, la Cina sta rinunciando gradualmente al suo ruolo di"garante" del rapporto commerciale virtuoso con gli Usa e alla manovra avviata nel 2009, con plauso di Barack Obama, per fungere da motore e stimolo dell'economia globale.
E questo ci conduce al terzo punto: le esigenze interne che stimolano la Cina a concentrarsi sulla difesa dell'economia nazionale e dello yuan preferendo un ritiro alla rendita sicura garantita dai T-Bond americani anno dopo anno. A causa delle incertezze e dei nuovi lockdown l'economia cinese ha subito a inizio 2022 un notevole rallentamento. in Cina"abbiamo visto interi settori dell'economia che si sono effettivamente fermati", ha affermato.
Su questo fronte, la Federal Reserve si prepara a operare in forma incisiva contro l'inflazione e il possibile impatto che essa avrà sull'economia a stelle e strisce, programmando per fine 2022 e il 2023 un sentiero stretto di rincari sui tassi e contenimento monetario.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il futuro del rapporto tra Usa e Cina si decide questa settimanaLa speaker della Camera statunitense, la democratica Nancy Pelosi, avrebbe in programma un viaggio a Taiwan per portare un massaggio transatlantista all’isola. Aumentano così le tensioni sullo Stretto e Washington è in difficoltà
Leggi di più »
Dopo la siccità arriva la grandine, la 'catastrofe climatica' mette in ginocchio l'agricolturaLe condizioni meteo estreme, dal grande caldo ai temporali, mettono in pericolo i raccolti. Un problema che, percorrendo la filiera, si rivedrà nei supermercati e in tavola. Coldiretti: 'Occorre intervenire nell’immediato con misure di emergenza per salvare i raccolti e il futuro di aziende e stalle'
Leggi di più »
La strana estate di Rabiot: dal no agli Usa alla Juve Under 23Non rinnova con i bianconeri, aspetta la Premier e va in ritiro con la squadra di C
Leggi di più »
Lo strano annuncio della Cina: 'Vaccinati Xi e i massimi funzionari''I vaccini cinesi anti Covid sono sicuri. Sono stati somministrati agli alti funzionari e al presidente Xi Jinping'. Perchè la Cina ha bisogno di dire questo ai suoi cittadini?
Leggi di più »
Cina: allerta rossa per ondata di caldo in 67 cittàLe temperature medie giornaliere sono le più alte dal 1961 e domenica 13 stazioni meteorologiche nazionali nelle province di Zhejiang e Fujian hanno raggiunto o superato i record di temperatura locali
Leggi di più »