Il poeta fu affascinato da un Paese ancora giovane. Era l'America della contestazione (e dei locali notturni)
Ecco una occasione per capire l'originalità e la libertà di pensiero di Pier Paolo Pasolini. All'omonimo Centro studi di Casarsa della Delizia, è in corso una mostra sorprendente per molti aspetti. Si tratta di Pasolini America Warhol, a cura di Alessandro Del Puppo e Giada Centazzo, e illumina il rapporto del poeta con gli Stati Uniti, attraverso fotografia, cinema, letteratura e arte .
Si potrebbe pensare che Pasolini non potesse apprezzare una società fondata sul consumismo. Invece vi trovò qualcosa di vitale. Del Puppo: «La New York di Pasolini è quella del movimento studentesco e delle lotte per l'integrazione razziale e per i diritti civili. Riconobbe nella gioventù statunitense un potenziale creativo e in fin dei conti anche rivoluzionario, però in termini diversi rispetto alle categorie marxiste.
E qui scatta una similitudine davvero sorprendente: «C'è anche una componente poetica e letteraria. I giovani americani, per Pasolini, sono come i primi cristiani, hanno la stessa fervida passione. Li vede come profeti e possibili rivoluzionari. Pasolini pensò proprio di fare il famoso film su san Paolo in America. Del resto il Paolo di Pasolini è anche un agguerrito militante. Pasolini al centro di Manhattan rifletteva sul ruolo di san Paolo...».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il chip superintelligente nel computer del futuroNEW YORK Nel corso di una lunga intervista al DealBook Summit organizzato dal New York...
Leggi di più »
I dialetti sono vivi (Pasolini aveva torto)Non sono affatto scomparsi: certo, si sono ridotti con il declino del mondo rurale, ma si sono anche rinnovati nel contatto con l’italiano.
Leggi di più »
Odisseo Ritorna: Il nuovo film di Uberto Pasolini arriva nelle saleUn emozionante viaggio epico, ispirato agli ultimi canti dell'Odissea, racconta il ritorno di Odisseo nella sua Itaca. Il film vede un cast stellare, guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche, che affronta la lotta contro i Proci e la riconquista del trono.
Leggi di più »
New York Introduce la Prima Tassa sul TrafficoLa città di New York ha introdotto il primo sistema di tassa sul traffico negli Stati Uniti, mirante ad alleviare il problema del traffico e a finanziare il trasporto pubblico. La tassa, che ha incontrato resistenze, prevede tariffe variabili per diverse tipologie di veicoli.
Leggi di più »
Pedaggio a Manhattan: Trump contro il Piano di New YorkA partire da domenica, un pedaggio è stato introdotto per entrare in macchina nella parte sud di Manhattan, provocando proteste, tra cui quella di Donald Trump. Le tariffe varano in base all'orario e sono state abbassate del 40% rispetto al progetto iniziale.
Leggi di più »
Nuova Tassa sul Traffico a New YorkNew York introduce la prima tassa sul traffico negli Stati Uniti. I conducenti dovranno pagare fino a 9 dollari al giorno per entrare nella zona congestionata, con tariffe variabili per altri veicoli. L'obiettivo è ridurre il traffico e finanziare il trasporto pubblico, ma l'iniziativa ha incontrato resistenze, tra cui quella di Donald Trump.
Leggi di più »