Scopri le proprietà benefiche, gli usi culinari e le dosi consigliate per la noce moscata.
La noce moscata è una spezia caratterizzata da un sapore armonico e raffinato: risulta piccante e dolciastro allo stesso tempo, unito al profumo delicato e pungente che attiva le papille gustative, spiega il dottor Luca Agostini, nutrizionista di MioDottore. Ha origine nelle lontane isole Molucche dell'Indonesia dove cresce la pianta sempreverde, Myristica fragrans, che produce un frutto al cui interno rivela un involucro rosso che protegge i semi di noce moscata .
La fama di questa spezia si afferma già a partire dal Medioevo, periodo storico in cui si trova al centro degli scambi commerciali ed è estremamente apprezzata, non solo per insaporire le pietanze, ma anche perché si pensava che le sue proprietà benefiche potessero essere un antidoto durante le pestilenze; era ricercata anche per la sua azione di efficace sonnifero. Oggi possiamo procurare comodamente la noce moscata e portarla nelle nostre cucine. È presente in commercio durante tutto l'anno sia in forma di seme da grattugiare, sia già tritata e pronta all'uso. La noce moscata possiede molte proprietà benefiche. Contiene vitamina A, vitamine del gruppo B, carotenoidi, minerali come rame e ferro, ma anche calcio, magnesio e fosforo. È anche un'ottima fonte di fibre e potassio. Tutte queste sostanze e minerali, sono essenziali alleati del sistema immunitario, contribuiscono a rinforzare ossa e muscoli, sono un toccasana per il sistema cardiovascolare, precisa il nutrizionista. Per quanto riguarda i valori nutrizionali attribuibili ad una quantità di noce moscata pari a 100 grammi, questa formidabile spezia contiene soltanto 525 kcal, con un apporto importante di nutrienti principali quali carboidrati proteine e grassi. La noce moscata se consumata in quantità elevate, può causare degli effetti negativi sul sistema nervoso centrale. Questo perché contiene una sostanza chiamata miristicina, capace di interferire con la normale attività dei neuroni durante la trasmissione dei segnali, causando così alterazioni come allucinazioni, stati d'ansia, sudorazione, palpitazioni, ma anche sonnolenza e stordimento. E ancora: gli effetti più tardivi al consumo di noce moscata possono essere in genere difficoltà di concentrazione, un lieve disorientamento e una leggera spossatezza. L’effetto che tale sostanza può avere su ciascuno di noi è variabile e soggettivo. Generalmente la quantità soglia che porta effetti indesiderati si verifica con l'assunzione di 15 grammi di noce moscata, per altri ancora già 5 grammi di questa spezia portano disagio, aggiunge l'esperto. Pertanto, si consiglia e raccomanda l'utilizzo in cucina in dosi moderate. La noce moscata trova largo impiego in cucina: può essere utilizzata per dare una punta aromatica nelle preparazioni cremose come ragù, sughi, besciamella e purè di patate, oppure nei primi piatti ad esempio risotti e gnocchi di patate. È molto apprezzata anche nelle preparazioni di arrosti e selvaggina in abbinamento con altre erbe aromatiche e spezie come l'origano, il rosmarino, la salvia e le bacche di ginepro, si può abbinare a formaggi e salse per il condimento per aggiungere una punta di vivacità. Non è tutto. Anche la pasticceria rivendica l'uso della noce moscata: molto apprezzata per esempio nei preparati per forno come la pasta frolla utilizzata per fare i biscotti, spesso in associazione con la cannella, oppure nelle torte alle mele o torte di zucca. Non dimentichiamo che questa spezia può essere utilizzata anche per condire la verdura ed è un'ottima alternativa al sale, conclude il dottor Luca Agostini
Noce Moscata Spezie Benefici Usi Cucina Nutrizione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sale fino e sale grosso: differenze, usi e quale sala di più?Scopri le differenze tra sale grosso e sale fino. Qual è più salato? Perché si usa il sale grosso per pasta e carne?
Leggi di più »
La lavanda: proprietà, usi e coltivazioneScopri le proprietà benefiche della lavanda, un pianta officinale con effetti calmanti e antisettici. Impara come utilizzarla in cucina, per i rimedi naturali e per la cura della salute. La guida completa alla coltivazione di questa bellissima pianta aromatica.
Leggi di più »
L'olio di ricino: proprietà, usi e controindicazioniScopri le proprietà benefiche dell'olio di ricino, un alleato naturale per la bellezza dei capelli, unghie, ciglia e pelle. Scopri anche come utilizzarlo correttamente e le sue controindicazioni.
Leggi di più »
La radice di rafano: proprietà, ricette e usiL'articolo esplora le proprietà benefiche della radice di rafano, un ingrediente tradizionale in molte cucine regionali italiane. Si sofferma sulle sue capacità detossinanti e digestive, illustrando come prepararla in tisane, sia semplici che con l'aggiunta di altre erbe aromatiche. Si forniscono anche consigli su come essiccare e utilizzare la radice in polvere per cucinare piatti dal sapore unico.
Leggi di più »
Acqua termale: mito o realtà? Benefici e usi nella skincareEcco come integrare l'acqua termale, ricca di minerali e oligoelementi, nella nostra routine di bellezza giornaliera
Leggi di più »
Smascherato Sistema Criminale di Frode con i Benefici EconomiciGli agenti della Polizia di Frontiera Marittima di Civitavecchia hanno smascherato un sistema criminale che coinvolgeva numerosi tunisini, i quali simulavano una presenza continuativa in Italia per ottenere svariati benefici economici da enti statali.
Leggi di più »