La nostalgia per i partiti del passato

Politica Notizia

La nostalgia per i partiti del passato
Leader PoliticiBaruffe ElettoraliSondaggi
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 21 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 33%
  • Publisher: 65%

I cittadini italiani esprimono una dichiarata nostalgia per i partiti del passato, in particolare per il centro della Democrazia Cristiana.

I nostri leader politici , specie in questi tempi di baruffe elettorali , dovrebbero fermarsi a riflettere su un singolare dato statistico. Tutti i più recenti sondaggi segnalano come una larga percentuale dei cittadini italiani, quasi il 40 per cento, esprima una dichiarata nostalgia per i partiti di un tempo e segnatamente per il centro della Democrazia Cristiana .

Che, appunto, un tempo votavano intorno al 90 per cento. Oggi faticano a raggiungere il 60. Attenzione: la crisi di credibilità della classe politica è legata anche alla scomparsa di partiti degni di questo nome. E anche qui la causa va ricondotta alla fine della Prima Repubblica. Il grande crack di quasi tutti i partiti avrebbe dovuto consigliare un serio lavoro di ricostruzione.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Leader Politici Baruffe Elettorali Sondaggi Nostalgia Partiti Democrazia Cristiana

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Educare alla democraziaEducare alla democraziaL’importanza di ricorrere a una maggiore diffusione della scolarizzazione contro la disaffezione alle urne
Leggi di più »

“La criminalizzazione degli ecoattivisti minaccia la democrazia”: l’Onu accusa Ue e Italia“La criminalizzazione degli ecoattivisti minaccia la democrazia”: l’Onu accusa Ue e ItaliaFortissima accusa dell'Onu all'Italia: 'Criminalizzare gli ecoattivisti è una minaccia per la democrazia'
Leggi di più »

Putin a vita, caos o democrazia: cosa può succedere dopo il voto in RussiaPutin a vita, caos o democrazia: cosa può succedere dopo il voto in RussiaQuale futuro per Mosca dopo le ennesime elezioni plebiscitarie. Gli scenari
Leggi di più »

Il ruolo dell'Europa per la democraziaIl ruolo dell'Europa per la democraziaL'attuale crisi trova la sua principale causa nel cambiamento dettato dalla velocità e dalla crisi della globalizzazione
Leggi di più »

I voti si contano ma la democrazia è un'altra cosaI voti si contano ma la democrazia è un'altra cosaLa farsa dello Zar
Leggi di più »

Le democrazia è fatta di volontà popolafeLe democrazia è fatta di volontà popolafeNon do ragione a nessuno, semplicemente scelgo la razionalità, la quale mi conduce ad affermare che non è né opportuno né onesto sostenere che le elezioni in Russia non siano state democratiche
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 20:49:01